• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-03-16 08:01:42

Isolare pareti interne/soffitto


Buongiorno.
Vorrei isolare le pareti a nord di alcune stanze e i relativi soffitti. Il soffito può scendere di max 4-5 cm.
Cosa consigliate?

Le pareti e il soffitto sono già intonacati e tinteggiati, vorrei evitare di stravolgere tutto.
Quindi il fai da te sarebbe indicato.
Ho visto che esistono pannelli da fissare/incollare e poi eventualmente tinteggiare di bianco.
É fattibile? Avete prodotti da consigliare?

Grazie
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Febbraio 2022, alle ore 09:34 - ultima modifica: Mercoledì 9 Febbraio 2022, all or 09:38
    Salve,anche se esistono varie tipologie di materiali in commercio per risolvere l'isolamento delle pareti, io consiglio sempre un sopralluogo da parte di un tecnico per verificare quello più adatto alla sua situazione.Si può internenire dopo una semplice carteggiatura di pareti e soffitto ad esempio:

    Con una pittura adatta tipo quelle termiche come  cito una tra tante la Weberterm

    Con un pannello di Cartongesso specifico tipo quello della Knauf

    Con del comune multistrato di PLS sandwich

    Con dei pannelli sandwich multistrato con sughero

  • biosdi
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Mercoledì 9 Febbraio 2022, alle ore 09:37
    Salve,anche se esistono varie tipologie di materiali in commercio per risolvere l'isolamento delle pareti, io consiglio sempre un sopralluogo da parte di un tecnico per verificare quello più adatto alla sua situazione.Si può internenire dopo una semplice carteggiatura di pareti e soffitto ad esempio:

    Con una pittura adatta tipo quelle termiche come  cito una tra tante la Weberterm

    Con un pannello di Cartongesso specifico tipo quello della Knauf

    Con del comune multistrato di PLS sandwich

    Con dei pannelli sandwich multistrato con sughero
    Grazie.non ho capito se sono soluzioni alternative l'una all'altra o vanno fatte tutte insieme

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Biosdi
    Mercoledì 9 Febbraio 2022, alle ore 09:40
    Grazie.non ho capito se sono soluzioni alternative l'una all'altra o vanno fatte tutte insieme
    Sono varie ipotesi che un tecnico una volta esaminata la situazione di fatto, potrà consigliarle oltre a qlc altra alternativa da lui proposta da professionista.

  • biosdi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2022, alle ore 12:14
    Buongiorno. Riprendo la discussione. Purtroppo le maestranze interpellate non hanno saputo dirmi molto, se non grossissimi interventi distruttivi che non posso fare.Per questo vi chiedo, anche come informazione generale: esistono dei pannelli in EPS o XPS che poi possono essere verniciati/rasati?Grazie

  • freedomvi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Marzo 2022, alle ore 15:30
    Ciao, scusa non ho capito li vuoi isolare perche poco isolate o hai problemi di umidità (muffa)?

  • biosdi
    0
    Ricerca discussioni per utente Freedomvi
    Martedì 15 Marzo 2022, alle ore 17:13
    ciao, scusa non ho capito li vuoi isolare perche poco isolate o hai problemi di umidità (muffa)?
    Isolare perche' poco isolate. Nessun problema di muffa/umidita'. Grazie

  • freedomvi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Marzo 2022, alle ore 17:34
    Guarda io, per problemi di muffa, ho isolato la parete a nord (fai da te) facendo un cappotto interno che per problemi di spazio con isolante e cartongesso sono arrivato a circa 3,5 cm. 2 di isolante e 12.5 pannello cartongesso ed infine intonaco. non ho usato il classico telaio il lamierino che si usa per il controsoffittolo ma fo usato tavole di legno larghe 10 cm si 2 cm di spessore. una volta fatta lìinteleiatura go messo del polistirolo e avvitato le lastre di cartongesso sulle tavole di legno. lo stesso farò sul soffitto. mentre sulle altre pareti, sempre per problemi di umidità ho trovasto polistirene da 3 mm che imcollerò direttamente sulla parete dopo poi andrò a stuccare le giunture e intonacare. cmq solo isolando la parete a nord e il soffitto la temperatura in camera è salita di 2 gradi.

  • biosdi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Marzo 2022, alle ore 17:46
    Grazie. Non ho ben capito come hai fissato il legno al soffitto.volevo anche capire come mai non hai messo il polistirene da 3mm sulla parete nord. Troppo sottile? Quali pannelli hai usato che permettono poi di essere verniciati? Grazie

  • freedomvi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Marzo 2022, alle ore 08:01
    Ho fissato il legno con fiscer forando il muro.esistono anche delle colle ma non mi sono fidato e ho preferito usare i fiscer. sulla parete nord ho usato un pannello da 2 cm perchè il legno aveva un spessore di 2 cm, ma puoi mettere lo spessore che preferisci. il pannello di polistirene da 3 mm lo metterrò sulle pareti ovest ed est, ma mi serve solo per eliminare la muffa dalle pareti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Isolare pareti interne/soffitto che potrebbero interessarti


Micelio: nuovo materiale isolante per un'edilizia sostenibile

Materiali edili - La bioedilizia, sfruttando il micelio dei funghi, ha fatto un enorme passo in avanti in termini di efficienza e con un impatto sulla CO2 praticamente pari a zero

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Insonorizzare il soffitto: guida tecnica per ridurre i rumori dall’alto

Isolamento Acustico - Guida pratica per insonorizzare un soffitto: tecniche e materiali per ridurre i rumori da calpestio o voci provenienti dal piano superiore.

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.

Pannelli in lana di pecora per l’isolamento termico naturale

Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Edilizia ecologica con il legno cemento

Materiali edili - I prodotti in legno cemento per l'edilizia facilitano le fasi di cantiere, oltre ad essere ottimi isolanti ecologici termici e acustici, impiegati in vari modi.
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI