Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao Jovis, hai avuto modo di vedere le fote del portico che ho messo sul post?“Ciao marco certamente i pannelli darebbero un buon risultato, ma per una soluzione alternativa si dovrebbe far vedere lo stato di fatto ad un tecnico sul posto, optando, chissà... per un intervento più radicale.Postaci qualche foto così valutiamo meglio”
Ciao Marco si sto guardando proprio ora le foto, quando ci troviamo davanti a pareti esposte a nord una barriera a vapore sarebbe sempre ideale, ma lo stesso tetto(tettoia nel tuo caso) direi ottimo l'utilizzo dei pannelli di EPS oppure anche quelli di Depron che offrono massima protezione contro il freddo, l'umidità e la muffa non dimenticando anche l'ottima resa anche per ambienti chiusi.“Ciao Jovis, hai avuto modo di vedere le fote del portico che ho messo sul post?
Grazie in anticipo....”
Lascia perdere il depron sono soldi spesi male. Da quanto vedo usi il portico come autorimessa, per tanto non potresti usare l'eps o il poliuretano come isolante, dovresti invece optare per i pannelli in lana di roccia o il calcio silicato, per entrambe le soluzioni devi realizzare uno spessore non inferiore ai 12 CM, i pannelli vanno incollati su tutta la loro superficie e tassellati, ma prima di fare questo rimuovere la pittura del soffitto e togliere eventuale intonaco ammalorato o distaccato. Ricordati che isolare anche le travi in modo completo e i pilastri per circa 50 cm dal soffitto.“Ok perfetto. I pannelli Depron sarebbero la mia prima scelta per isolare sia il tetto del portico sia 2 pareti della stanza esposta a nord. L'unico mio dubbio stava nel fatto che i panneli Depron hanno spessori da 3 a 12mm, quelli EPS da 3 a 12cm. Credevo lo spessore forse importante, ma, a quanto ho capito, i Depron sono molto più densi. Mi confermi? Grazie.”
Ma questo punto, forse conviene fare una controsoffittatura con all'interno il poliuretano, o lana di roccia.“Lascia perdere il depron sono soldi spesi male. Da quanto vedo usi il portico come autorimessa, per tanto non potresti usare l'eps o il poliuretano come isolante, dovresti invece optare per i pannelli in lana di roccia o il calcio silicato, per entrambe le soluzioni devi realizzare uno spessore non inferiore ai 12 CM, i pannelli vanno incollati su tutta la loro superficie e tassellati, ma prima di fare questo rimuovere la pittura del soffitto e togliere eventuale intonaco ammalorato o distaccato. Ricordati che isolare anche le travi in modo completo e i pilastri per circa 50 cm dal soffitto.”
OK, chiarissimo. A quello che mi fate capire, il cartongesso con coibentazione interna sarebbe la soluzione migliore a questo punto...“Per dei pannelli in EPS di misura 500 x 1000 x 10 il prezzo è varibile tra i 9 e 11 € a pannello Per una superfice di 100 m2 occorreranno 200 pannelli il collenate il prezzo finale sarà sui 2700 € iva per solo questo materiale, e il lavoro non è certo ad "opera darte" mancando tasselli, rete rasatura finale. in caso d'incendio fortuito, l'EPS così esosto prenderà fuoco tutto, colando e incendiando tutto quello che sta sotto.”
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei... |
Buonasera, dovrei fare un controsoffitto in cartongesso in bagno, la mia domanda e posso mettere la lana di roccia come isolamento o potrebbe creare problemi con l'umidità?... |
Salve,Possiedo una casa di 2 piani dell'inizio 1900, il secondo piano intorno agli anni 50'-60' è stato completamente isolato termicamente con una controparete in mattoni... |
Salve a tutti,vorrei chiedere un consiglio riguardo una situazione che ho nel mio appartamento. Si tratta di un piano terra in un condominio fine anni 90. I muri perimetrali sono... |
Salve a tutti,abito in un bilocale di 60mq all'ultimo piano di una palazzina del 2010.Ho tanta dispersione dal soffitto, non avendo nessuno sopra. D'inverno fa freddo e le estati,... |
Notizie che trattano Isolamento tetto portico che potrebbero interessarti
|
Cappotti sottiliIsolamento termico - Come realizzare un buon isolamento termico all'interno ed all'esterno impiegando materiali innovativi e usuali capaci di alte rese termiche con spessori ridotti. |
Il depron, un materiale isolante versatile ed efficienteRestauro edile - Il Depron è un materiale isolante versatile, economico, facile da applicare e con ottime prestazioni, ideale per la coibentazione termica degli edifici esistenti. |
Come scegliere l'isolamento termico: caratteristiche, costi e applicazioniIsolamento termico - L'isolamento termico è fondamentale per abbattere le dispersioni di calore durante i mesi freddi, migliorando sensibilmente l'efficienza energetica degli edifici |
Cosa sono i ponti termici e come eliminarliIsolamento termico - Alcuni utili suggerimenti su come individuare ed eliminare i ponti termici all'interno della casa, con prodotti poco costosi, di facile reperibilità e impiego. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
REGISTRATI COME UTENTE 342.014 Utenti Registrati |