• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-19 18:43:28

Isolamento termico solaio - 21563


Borlisa
login
08 Settembre 2008 ore 11:09 3
Buongiorno,
so che ne avete gia' parlato e mi scuso se ripropongo l'argomento ma ho letto i vari post senza pero' trovare una soluzione adatta al mio caso.
Ho un solaio non utilizzato a cui accediamo con una botola che vorrei isolare termicamente per mantere piu' calore in casa.
Vi chiedo qual e' il materiale piu' idoneo da posare sul pavimento del solaio che e' fatto di cemento.
La casa e' vecchia di 50 anni e abbiamo trovato resti di lana di vetro che avevano messo in passato.
E' consigliabile continuare ad utilizzare questo materiale o ci sono soluzioni migliori ?
La posa la farebbe mio marito.
E' possibile detrarre il lavoro con le regole dell'attuale finanziaria ?

vi ringrazio della disponibilita' e mi scuso per le domande che molti di voi riterranno banali e ovvie.

saluti

Lisa
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2008, alle ore 14:17
    In linea di principio è possibile detrarre gli interventi di manutenzione straordinaria per isolamento termico con l'attuale normativa. A differenza che per gli infissi per accedere alle detrazioni di imposta del 55% per interventi di isolamento sulle strutture opache non basta una semplice certificazione da parte del produttore, ma bisogna invece inserire un vero e proprio progetto nel database del servizio Enea preposto, in cui viene progettato l'intervento di isolamento con dimensionamento del coefficiente di isolamento raggiunto dalla struttura edilizia dopo l'installazione dell'isolante che deve essere in linea con quanto previsto dalla normativa. In pratica ti serve un tecnico certificatore. Sarà quindi lui a dirti quale è il materiale consigliabile, gli spessori e il modo di posa per poter ottenere un giusto isolamento del tuo appartamento e se il lavoro è possibile farlo " in economia".

    Ciao Max

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Settembre 2008, alle ore 08:25
    Salve borlisa,
    il lavoro che vi accingete ad effettuare è importante per l'isolamento termico ed il futuro energetico della vostra casa e l'economia ecologica e del...portafogli.
    tempo fa si utilizzavano a iosa materiali come lane minerali (di roccia o di vetro) ma queste andranno presto in disuso data la loro natura fibrosa, potenzialmente pericolosa come gli amianti.
    ti consiglio di trovare (e ci sono) soluzioni isolanti alternative da applicare direttamente sul solaio, al fine di isolare termicamente ed acusticamente, consentnedo un notevolissimo risparmio energetico. un isolamento ben proporzionato ti fa rientrare dell'investimento nel giro di pochi anni, consentendoti di sfruttarne i vantaggi per il resto della vita del manufatto.

    top-level

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Settembre 2008, alle ore 18:43
    Se tutta la casa non è isolata butti via soldi ad isolare il soalio....

    Ad ogni modo fai così che spendi poco :

    1. stendi 10 cm di styrodur sul pavimento
    2. stendi un massetto armato con rete zincata ( solo nel caso in cui tu voglia un pavimento calpestabile )

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI