• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-07-14 16:48:26

Isolamento termico per una casa nuova


Buon giorno a tutti!
Ho una casa in costruzione, ma c'è solo il grezzo, le pareti esterne anche già intonacate e il tetto.
Adesso con qualche soldino messo da parte vogliamo passare alla tamponatura interna che vorremo fare con mezzo intercapedine, in quanto non è possibile fare il cappotto esterno.
Volevo chiedervi... che tipo di isolante ci consigliate??
Non ci siamo affidati ad una ditta in quanto i lavori li farà mio padre che è del mestiere, ma facendo un giro fra le varie rivendite ci hanno fatto venire ancora più i dubbi su come isolare soprattutto termicamente la casa.
Qualcuno ci ha consigliato il sughero da 5 cm, ma controllando su internet ho notato che è molto traspirante ma meno isolante, altri la lana di roccia da 3 cm che sembrerebbe isolare soprattutto acusticamente e infine una lastra stampata di EPS con grafite da 6 cm.
Cosa mi consigliate??
Infine tutti ci hanno parlato di forati, mentre solo uno ci ha proposto il gasbeton, che a quanto pare ha già di per se un potere isolante.
Aiutateci a chiarirci le idee, altrimenti sarà la seconda volta che ci incagliamo in questo scoglio!
Grazie!!!
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Luglio 2015, alle ore 08:39
    Sconsiglio il sughero perché è sensibile all'umidità, oltre che costoso.
    Un materiale adatto secondo me deve essere traspirante (per non ritrovarvi con la muffa in casa) ma anche non igroscopico, e non deve perdere le proprie proprietà isolanti anche da bagnato.

  • .ilary.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Luglio 2015, alle ore 09:35
    Il sughero infatti era l'unico prodotto che eravamo abbasta sicuri di scartare..e gli altri 2!? Com'è l'idea di utilizzare il gasbeton?

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2015, alle ore 06:59
    Il gasbeton non è un vero e proprio materiale isolante, ma da costruzione: infatti, è formato da blocchi o mattoni di calcestruzzo prefabbricati con tanti piccoli pori all'interno, utilizzabile quindi come normale materiale da costruzione.
    A mio parere è simile al poroton, che preferisco.
    Ecco un articolo sull'argomento:
    Muratura monostrato

  • .ilary.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Luglio 2015, alle ore 19:19
    Quindi che materiale posso usare per isolare? E tra i due visto che il sughero lo abbiamo eliminato? Controllando le tabelle che si trovano su internet la lana di roccia è più traspirante ma meno isolante..

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Luglio 2015, alle ore 07:49
    Direi lana di roccia e controparete interna di poroton.

  • elena.poncato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Luglio 2015, alle ore 10:25
    Io e mio marito ci siamo affidati a una ditta per i lavori di isolamento e siamo stati soddisfattissimi del risultato! Hanno utilizzato la fibra di cellulosa, un isolante termico naturale che resiste a fuoco, acqua e insetti. E' un prodotto a base di legno, cioè con caratteristiche termiche molto elevate: trattiene il calore d'inverno e non lo fa entrare d'estate. La nostra casa è cambiata radicalmente, i costi per il riscaldamento si sono notevolmente ridotti, è fatastico. Te la consiglio!

  • .ilary.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Luglio 2015, alle ore 16:48
    E che prodotto è? Sai il nome? Purtroppo a noi hanno proposto solo quello..temo che qui non ci siano tanti prodotti..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Isolamento termico per una casa nuova che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Pitture termoisolanti per interni: funzionano davvero?

Pittura e decorazioni - Le pitture termoisolanti promettono ambienti più freschi e meno dispersioni. Scopri come funzionano e se sono davvero efficaci.
348.432 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI