• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-04-28 14:54:59

Isolamento termico esterno: intonaci isolanti o cappotto termico?


Salve!

Sono nuovissimo di questo Forum, stavo cercando di qualcuno che mi spiegasse le differenze che ci sono tra un isolamento termico esterno fatto con intonaci rispetto ad un isolamento fatto con il cappotto classico con pannelli isolanti.

Spiego meglio il mio caso che forse rende l'argomento meno dispersivo:

Sto ristrutturando un vecchio fienile nelle colline Fiorentine, una ristrutturazione che alla fine è stata quasi più importante di una nuova costruzione in quanto è stato un ripristino da ciò che era rimasto di questo fienile di fine '700 dalle fondamenta al tetto a tutto il resto...
Siamo arrivati a dover decidere il tipo di isolamento delle pareti esterne sui tre lati, Nord Est e Ovest in quanto a Sud ci sono solo degli enormi infissi a vetro con struttura in legno e non è possibile isolare granchè.

L'impresa mi ha consigliato anche per rendere più affrontabile la spesa di fare l'isolamento dei tre lati con un intonaco isolante dello spessore di 4 cm invece di usare il cappotto esterno classico a pannelli, le mura sono di 40cm...

Non so che fare, non so quale sia la miglior soluzione!!

Gradirei un parere sulla effettiva differenza di costi e sulla "resa"

Cerco consigli, Grazie mille!!
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2014, alle ore 15:07 - ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2014, all or 15:14
    Salve,
    le indico alcuni consigli:
    - valutere più di un preventivo.
    - chiedere al tecnico, Architetto - Ingegnere di farle la richiesta per le documentazioni in merito alle agevolazioni sul contributo statale ai fini del risparmio energetico, in base alla classe energetica specifica del luogo.
    - far scattare delle foto, dal tecnico dell'impresa, per avere un'immagine termografica, che evidenzierà i ponti di calore, permettendo così, un'opportuna scelta dei materiali, per avere una maggiore garanzia nel risultato.
    - che il cappotto esterno sia realizzato omogeneamente, comprendendo anche gli imbotti delle finestrature.
    - chiedere una garanzia per almeno 5 anni, all'impresa che eseguirà il lavoro
    - riguardo i costi, le posso consigliare il seguente servizio, per calcolare i costi, che è continuamente aggiornato, e specifico per ciascuna regione d'Italia:
    costi lavorincasa.it calcolo
    Saluti!

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Venerdì 4 Aprile 2014, alle ore 20:11
    Salve,
    le indico alcuni consigli:
    - valutere più di un preventivo.
    - chiedere al tecnico, Architetto - Ingegnere di farle la richiesta per le documentazioni in merito alle agevolazioni sul contributo statale ai fini del risparmio energetico, in base alla classe energetica specifica del luogo.
    - far scattare delle foto, dal tecnico dell'impresa, per avere un'immagine termografica, che evidenzierà i ponti di calore, permettendo così, un'opportuna scelta dei materiali, per avere una maggiore garanzia nel risultato.
    - che il cappotto esterno sia realizzato omogeneamente, comprendendo anche gli imbotti delle finestrature.
    - chiedere una garanzia per almeno 5 anni, all'impresa che eseguirà il lavoro
    - riguardo i costi, le posso consigliare il seguente servizio, per calcolare i costi, che è continuamente aggiornato, e specifico per ciascuna regione d'Italia:
    costi lavorincasa.it calcolo
    Saluti!
    Ciao, concordo pienamente con quanto detto da Previatoantornio, non fare affidamento su un unico parere.

    Poi un consiglio che ti posso dare ulteriore è quello di leggere questi articoli che parlano proprio di questi argomenti, così che tu possa avere cognizione di causa.

    Case passive l'isolamento a cappotto

    Intonaco termico

    ciao e a presto

  • casa comfort
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Aprile 2016, alle ore 14:54
    Salve se vuole può seguire il nostro blog all' indirizzo blog.cappottotermico.sicilia.it

    troverà informazioni utili per il cappotto termico, la ventilazione meccanica controllata ed in generale sul risparmio energetico degli edifici.

    Cordiali Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Isolamento termico esterno: intonaci isolanti o cappotto termico? che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Intonaco termoisolante come sostituzione del cappotto?

Facciate e pareti - Una soluzione efficace per isolare termicamente un edificio è utilizzare l'intonaco termoisolante, un materiale che offre una serie di vantaggi significativi

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Stop ai ponti termici con gli ancoraggi per cappotti termici

Isolamento termico - I ponti termici sono quei punti strutturali degli edifici in cui si verificano delle condizioni termiche significativamente diverse da quelle delle aree circostanti.

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI