• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-06 18:37:39

Isolamento termico delle pareti interne


Lucianorina
login
31 Dicembre 2008 ore 17:50 3
Buon Anno a tutti. Ho comperato da poco una bifamiliare e il mio appartamento è su tutto il secondo e ultimo piano mentre centrato sopra vi è un piccolo attico ben isolato (mentre nel perimetro esterno per circa 1,5m vi è il sottotetto non isolato). Purtroppo, pur avendo messo da poco una caldaia a condensazione, ho già consumato per il solo appartamento oltre 1200mq di gas (effettivamente la casa non è piccola).La costruzione è degli anni 80 quindi non isolata termicamente. Il vicino non vuole contribuire al cappotto esterno quindi sono costretto ad arrangiarmi dall'interno.
1) Non vorrei spendere un patrimonio
2) possibilmente vorrei fare i lavori da solo
3) non vorrei restringere le camere
4) esistono già i doppi vetri

Cosa mi consigliate?
1) Io pensavo di incollare delle mattonelle di polistirolo 50X50 sulla soffitta per ridurre la dispersione termica verso il sottotetto e verso l'attico (con i radiatori spenti l'attico è più caldo dell'appartamento)
2) eventualmente una soluzione analoga lo adotterei per le pareti esterne

Secondo la vostra esperienza potrebbe essere sufficiente?
Quale potrebbe essere il materiale giusto che costi poco, abbia un piccolo spessore e poi possa magari anche essere tinteggiato come le altre pareti? (eviterei una camera d'aria per non ridurre la camera)
Un mio amico mi ha detto che da lui hanno fatto l'intonaco con lo stucco sopra le mattonelle di polistirolo, come bisogna fare? (è sufficiente passare lo stucco per muri con la spatola sopra il polistirolo? Che spessore?)

Ringrazio sentitamente quanti vorranno aiutarmi con la loro esperienza in questa difficile scelta (materiale ben isolante, che costi poco e che sia facile da realizzare)

PS: Questo isolamento termico vorrei sfruttarlo anche per risparmiare sul consumo estivo del condizionatore

Grazie ancora Luciano
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 09:36
    Il prodotto è la pittura termoisolante anticondensa
    Everdry di Covema ,è una idropittura a spessore contenente microsfere cave ,ha una resa ottimale di 2 mq x litro di prodotto ,si stende con un rullo da 20/25 cm .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • gc ristrutturazioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 11:25
    La soluzione idelae per il tuo problema e' quella del cartongesso.

    o meglio dei pannelli in cartongesso isolanti.
    il prodotto si presenta in due starti: uno isolante(consiglio il polistirene espanso estruso) attcato ad una lastra di cartongesso, sp. circa 10 mm.

    consiglio sempre di far fare il lavoro a un professionista, anche se sulla carta e' relativamente facile.

    Dovresti incollare i pannelli con un collante rasante come quello utilizzato per i cappotti,poi tasselare le giunte dei 4 angoli dei pannelli, e poi rasare giunte e tasselli con rete in fibra di vetro e rasante per cartongesso.

    consiglio anche degli esaltori,sfiati per arieggiare il locale ed evitare formazioni di condense.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Gennaio 2009, alle ore 18:37
    Salve luciano,
    ciò che chiedi è possibile reperirlo e possiede tutte le caratteristiche tecniche da te desiderate: piena aderenza alle superfici esistenti, basso spessore, sfasamento termico dell'onda di calore, risparmio energetico estivo ed invernale, posa fai da te...oltre ad un notevole abbattimento acustico.
    dal momento che un tale lavoro va preso sul serio (molto sul serio) vanno considerati i parametri climatici della tua zona di appartenenza (dove è ubicata la tua casa?) e i risultati finali desiderati in termini di dispersioni energetiche. sai fornire ulteriori notizie in merito?

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI