• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-02 20:56:34

Isolamento termico - 30915


Cinabro
login
29 Ottobre 2010 ore 23:07 5
Buonasera.
Ho acquistato una casa da ristrutturare, in particolare i lavori che dovranno essere svolti sono:
-rifacimento dell'impianto elettrico;
-termocamino.
Quest'ultimo prevederà delle bocchette in tutte le stanze della casa e mi è stato suggerito (per evitare soluzioni tipo abbassamento in cartongesso del soffitto o finte travi) di far passare i tubi dell'aria calda nelle stesse tracce in cui passano i cavi dell'impianto elettrico, distanziandoli. è una cosa fattibile o si rischia di bruciare i fili elettrici? se sì qual'è il materiale migliore per l'isolamento termico dei tubi dell'aria calda?
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Ottobre 2010, alle ore 08:44
    Bruciare non credo, oltretutto i fili elettrici saranno intubati spero

    cmq io li terrei distanziati un pelino.

  • cinabro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Ottobre 2010, alle ore 12:16
    Ok x il distanziamento, ma il materiale migliore per coibentare i tubi dell'aria calda qual'è?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 30 Ottobre 2010, alle ore 13:01
    Ci sono dei materiali appositi ignifughi che rivendono chi fornisce le canalizzazioni per aria calda, ma è necessario capire che temperature sono in gioco, se le temperature sono basse si può usare anche lana di roccia.
    se è un problema di spazio esiste un materiale che si chiama spaceloft a base di aerogel che non è infiammabile e viene anche usato per l'isolamento di forni.


    Questo centra poco con la sua domanda ma leggendo del termocamino con le bocchette d'aria calda mi è sorta una forte perplessità sulla sua efficacia sopratutto nelle stanze più lontane, rispetto ad un termocamino ad acqua calda

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Novembre 2010, alle ore 10:24
    In merito alla canalizzazione per il riscaldamento con termocamini ad aria tieni presente che esistono apposite tubazioni coibentate e flessibili.
    Nulla di particolare, sono prodotti che trovi in qualsiasi negozio di termoidraulica e rivenditori di camini ed affini.
    Tieni presente che il diametro del tubo e' minimo 90/100 mm, per cui credo che avrai problemi a farli passare nelle pareti.
    Il sistema migliore e' realizzare un tracantone in carton gesso dove far passare le tubazioni.
    Okkio alla distanza poiche' il calo di temperatura dell'aria lungo la tratta e' drammatico!!!!
    Calcola 8/10°C per metro.
    Infine la temperatura del tubo, come avrai capito non e' un problema.
    Piuttosto dovrai prevedere delle griglie di sbocco nelle camere con la possibilita' di parzializzazione del flusso in quanto dovrai fare un bilanciamento del sistema altrimenti l'aria non riuscira' ad arrivare dove vuoi.
    Insomma e' una cosa che va pensata e realizzata molto bene.
    In ultimo valuta anche la rumorosit' del termocamino ad aria.
    Infatti per farti un esempio un modello che ha due uscite per la canalizzazione, ha in media due ventilatori centrifughi da 300/450 Mc/h.
    Tu hai mai sentito un camino del genere in funzione???

    Concordo con Termografia sul fatto che un bel camino idro sia la soluzione migliore, la piu' efficiente e quella che ti fara risparmiare di piu' sul riscaldamento.
    Ciao

  • cinabro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Novembre 2010, alle ore 20:56
    Vi ringrazio molto per le risposte, ora proverò ad informarmi riguardo al camino idro, se non trovo niente richiederò ancora a voi....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.221 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI