• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-14 10:38:58

Isolamento termico - 17762


Gemellina
login
10 Gennaio 2008 ore 14:50 2
Buongiorno,
abito in una casa indipendente costruita negli anni 60 e ristrutturata l'anno scorso.Nel corso della ristrutturazione abbiamo sostituito i serramenti con serramenti in legno con doppi vetri, isolato le intercapedini di circa 15 cm con fibra di cellulosa. Purtroppo il pavimento e' stato sostituito ma non e' stato inserito alcun isolante termico. Da qualche giorno all'esterno della casa all'altezza della soletta del pavimento interno (circa 1 mt da terra in quanto il piano e' rialzato) c'e' una macchia di bagnato lungo tutto il perimetro della casa e il pavimento nell'angolo di una camera risulta sempre bagnato per terra.
Cosa potra' essere? come posso risolvere?
Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 19:44
    A ri-salve gemellina

    il tuo è un problema di umidità da condensazione. l'esterno della tua casa è freddo (noto che abiti in quel di torino), dentro è caldo per il riscaldamento, per cui l'umidità disciolta nell'aria va a "condensare" sulle superfici fredde (murature e pavimenti) non adeguatamente isolate termicamente o con scarsa protezione termica.
    esattamente come succede sui vetri delle finestre d'inverno, che si "appannano".
    chi ti ha curato la ristrutturazione della tua casa avrebbe dovuto consigliarti un isolamento termico sotto i pavimenti e cercare di isolare anche le pareti esterne le quali, non protette termicamente, trasmettono le "frigorie" esterne verso l'interno dell'abitazione, creando, appunto, umidità da condensazione.
    ma quel che è peggio, a mio avviso, è che questa umidità da condensazione presto o tardi saturerà la barriera muraria fino a bagnare anche l'isolante in fibra di cellulosa il quale, una volta imbibito e saturato di acqua, svolgerà esattamente la funzione contraria cioè invece di "isolare", "condurrà": è come se tu indossassi un maglione umido, invece di proteggerti trattenendo il calore, aiuta la dispersione del calore corporeo. giusto?
    l'effetto secondario sarà la comparsa di chiazze nerastre e muffe sulle pareti interessate.


    saluti a presto.
    top-level

  • gemellina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 10:38
    Come posso risolvere...potrebbe essere sufficiente infufflare materiale isolante nel pavimento dal piano di sotto. C'e' la mia taverna quindi non e' contro terra. Tra l'altro mi sono accorta di un errore di esposizione in quanto la chiazza di bagnato e' all'esterno della casa e non all'interno per ora, pero' l'angolo del pavimento interno e' sempre bagnato.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI