• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-11 10:57:07

Isolamento sottotetto, termico e acustico, sottile


Galileo4
login
29 Aprile 2009 ore 06:32 6
Sto ristrutturando una casa bifamiliare: il piano terra è del fratello, il primo piano e la soffitta sono miei. Il tetto è regolare a due falde, fatto di travetti di cemento (distanti cm 48) e mattoni (?pignatte?).
Nella soffitta voglio realizzare due vani (ciascuno di circa 18 mq), sia pure spartani a causa della ridotta altezza (cm 208 al centro, e poi a scendere).
Devo ISOLARE:
- TERMICAMENTE (per avere vivibilità in inverno e estate);
- ACUSTICAMENTE (sono musicista e vorrei realizzare un piccolo studio di registrazione).

Devo pertanto trovare un sistema di isolamento che sia:
efficace (termicamente e, almeno un po?, acusticamente);
sottile (per ridurre poco lo spazio utile in altezza).

A margine, aggiungo che vorrei isolare anche il pavimento (acusticamente) e le pareti verticali (sui muri perimetrali, su cui viene fatto il cappotto esterno, e sui muri laterali interni da fare in cartongesso)

Non pretendo miracoli. Un grazie a chi mi suggerisce qualcosa.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 10:28
    MA nella casa viene già fatto un isolamento a cappotto esterno ? se si in che materiale e che spessore ..

    per l'interno pensando alle pareti l'isolamento acustico dato che hai esigenze "musicali" non credo che acusticamente sia opportuno coprirlo con il cartongesso che per la sua struttura peggiora l'isolamento acustico anzichè migliorarlo.
    Comunque se vuoi la rifinitura in cartongesso ne esiste in commercio una versione con tanti fori quadrati di 2 - 3 mm solitamente gli ho visti applicati nei vano scale e sono ottimi accoppiati con materiale fonoassorbente non ne conosco però le prestazioni a livello di resa acustica.

    stessa cosa vale per il soffitto se lo devi isolare internamente (non è il massimo visto che non hai continuità con l'isolante esteno) è necessario calcolare la stratigrafia del pacchetto per verificare l'eventuale formarsi di condensa e capirne lo sfasamento.
    Anche in questo caso se hai la possibilità orientati su materiali tipo fibra di legno o pannelli di cellulosa.

  • galileo4
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Maggio 2009, alle ore 20:05
    Rispondo: il cappotto esterno dovrebbe essere realizzato in propilene, spessore cm 8; ma non è ancra deciso.
    Per quanto riguarda il cartongesso, preciso che pensiamo di utilizzarlo per realizzare le pareti laterali ai due vani che intendo ricavare nella soffitta.
    Questa attualmente è formata da un unico ambiente, diviso a metà, lungo il colmo del tetto, da una trave portante sul pavimento con sopra un muro (che non posso andare a toccare) con un unico passaggio aperto nel centro.
    Perché in cartongesso? Perché è leggero (non posso, credo, mettere troppo peso) ed economico. Ci sono alternative al cartongesso? E comunque l'isolamento acustico è più importante nel pavimento, credo.
    Ma il mio vero problema è l'isolamento sotto il tetto, che vorrei efficente (termicamentee, almeno un po', acusticamente) e SOTTILE, perché lo spazio utile è poco. Che tipo e materiale utilizzare?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 4 Maggio 2009, alle ore 13:22
    Premesso che il materiale in questione non è nelle tabelle di calcolo per via della sua natura e che quindi non posso ipotizzare eventuali fenomeni di condensa tra isolante e laterizio del tetto può provare ad orientarsi sui mareiali temoriflettenti in questo modo dovrebbe unire in parte acustica ed efficienza termica in uno spessore di 6 cm.
    ad un costo del solo materiale di 22-25 ? al metro quadrato. esistono viceversa i materiali isolanti sottovuoto che in soli 2 cm hanno rese notevoli ma il loro prezzo sui 100 ? metro quadrato è davvero eccessivo.

  • galileo4
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Maggio 2009, alle ore 22:29
    Grazie per la risposta,
    ma non ho capito in definitiva quale materiale potrei usare. Sono profano, non date per scontato che io capisca le cose al volo.
    Ripeto, mi preoccupo soprattutto dell'isolamento del sottotetto, in modo da avere caldo d'inverno ma soprattutto fresco d'estate (un mio amico ha una mansarda che d'estate è invivibile). Ho fatto un sopralluogo la scorsa estate e in soffitta (completamente chiusa) la temperatura era leggermente più elevata che in casa.
    Come si chiamano i possibili materiali o metodologie che potrei usare (restando il più possibile "sottili")?

  • myemotion
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Maggio 2009, alle ore 10:25
    Per quanto riguarda isolamento acustico, un mio amico nella tua stessa situazione prima ha creato un rivestimento in moquette e poi ha attaccato alle pareti i cartoni delle uova, quelli quadrati.
    Il risultato è stato ottimo.

  • guggio8
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Maggio 2009, alle ore 10:57
    Grazie per la risposta.
    Per a moquette, credo, dovrei cercarne usa con specifiche caratteristiche di isolamento acustico.
    Oppure una guaina (altrettanto "specifica" per l'isolamento acustico) sotto al pavimento laminato.

    I cartoni delle uova sono il classico rimedio della nonna che funziona sempre. Ne parlerò con gli addetti del mio supermercato per vedere se è facile trovarli (...gratuitamente),

    Per il sottotetto un tecnico mi ha parlato di ERACLIT: cosa mi dite? Ci sono altri suggerimenti?
    Una pizza (in Friuli) a chi mi risponde.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 16 Maggio 2025 ore 16:33 3
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI