• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-25 08:12:18

Isolamento sottotetto - 8470


Dariobassignano
login
21 Settembre 2006 ore 09:28 3
Ciao a tutti,
mi chiamo Dario Bassignano ed abito a Cumiana (TO).

Sono nuovo del forum e mi accingo ad isolare il mio sottotetto non abitabile.
Ho pensato, leggendo già altre discussioni sullo stesso argomento in questo forum, di utilizzare delle 'materassine' li lana di vetro sui 10 cm ...

Vorrei saper se le stesse devono essere giuntate in qualche modo una all'altra o lasciate così come sono.
Il tetto lo lascerei così com'è (Coppi appoggiati su traverse in legno) per avere ventilazione nel sottotettto.
Secondo voi può andare bene?
Vi ringrazio in anticipo ... a buon rendere!


Ops ....
Ho letto da qualche parte che le fibbre della lana di vetro sono molto volatili e potenzialmente pericolose ... qualcuno ne sà qualcosa in più.
  • lichten
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 08:55
    Ciao,

    la lana di vetro è effettivamente piuttosto pericolosa da maneggiare, sopratutto se lo fai senza i dovuti accorgimenti. Stai attento. In commercio ci sono comunque altri tipi di isolamenti, tipo "materassini" semirigidi, alcuni già con cartongesso applicato, più semplici da utilizzare.
    Oltre all'isolamento termico, un sottotetto abitabile - immagino a questo punto che non vi sia un tecnico in grado di aiutarti - richiede anche una "barriera al vapore" perché altrimenti la formazione di umidità - inevitabile in questi casi - alla lunga farebbe marcire i materiali.
    Per quanto possa sembrare strano, chiedere un progetto ad un professionista potrebbe facilitarti le cose.
    In ogni caso, saluti!

  • iceberg60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 10:37
    Usando una mascherina il problema della pericolosità delle lane minerali non credo si ponga.

    Sugli altri isolamenti, puoi usare pannelli di polistirene, io l'ho fatto e sono efficaci, anche se costano di più della lana di vetro (non tantissimo comunque).

    Chiedere un progetto per una cosa simile sinceramente mi sembra esagerato.

    Non mi pare siano emerse problematiche particolari tali da richiedere un simile intervento.

  • dariobassignano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 08:12
    Grazie per le risposte ...
    La scelta della lana di vetro è dovuta al fatto che il mio sottotetto non è in piano per niente, ma alquanto 'grezzo'.
    Avevo pensato anche alla lana di roccia, ma abito in prossimità di un bosco e sovente nottetempo sento i ghiri che si divertono un mondo a scorazzarvi (.... la lana di roccia sarebbe stata il massimo per queste simpatiche ma rumorose bestioline).
    La mia intenzione sarebbe comunque quella di appoggiare dei pannelli sopra la lana di vetro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI