• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-18 22:16:26

Isolamento solaio fai da te


Alepalu
login
17 Febbraio 2012 ore 15:27 2
Ciao a tutti, purtroppo ho scoperto questo forum solo dopo aver comprato il materiale e iniziato il lavoro.
Assodato l'errore già dal titolo della discussione (il fai da te è pericoloso e non bisogna inventare niente), la mia casa è nel milanese, in una zona un pò più umida della media, indipendente sui 4 lati, costruita nel '67 e parzialmente ristrutturata negli anni '90. Ho appena cambiato le 11 finestre con un modello in pvc che rispetta il 55%.
Sono 2 piani con un sottotetto parecchio basso, da terra c'è un'intercapedine di circa mezzo metro, un piano di 2,70mt. coi muri spessi 50 cm, unico locale e a fianco (sempre nell'edificio) un garage non riscaldato (senza intercapedine e soffitto 3mt.)
Al piano sopra i muri sono spesso 30 cm di forati. Sopra questo c'è il soffitto fatto coi tavelloni.
Appena entrato in questa casa, in agosto ho imbiancato, ma in novembre, ai primi freddi e nebbie è comparsa una striscia di umidità lungo lo spigolo tra parete (nord) e soffitto, poi col tempo la muffa. per questo ho aumentato gli elementi dei caloriferi e un pochino la temperatura, applicato una mano di antimuffa per vedere se tiene. Con una stazione barometrica controllo sempre temperatura e umidità esterna e interna. Ma l'umidità è il problema numero 2, il primo è il consumo col riscaldamento.
Il tetto è fatto con delle tegole mi sembra che siano abbastanza recenti (doppia romana?) e il pavimento del sottotetto (28 mq) è un minimo di cemento abbastanza irregolare con le tracce dei punti luce delle stanze sotto.
Ho comprato 60 metri di listelli di abete di sezione 4x2 cm per fare una struttura di sostegno per un listone maschiato largo 2,5 mt, il listello lo sto mettendo sdraiato sul lato di 4cm x 5 righe, cioè una centrale, due agli estremi dx e sx e altre due mediane. Da mettere negli spazi rimanenti ho dei rotoli di lana di vetro da 2,5 cm.

Ho speso circa 300 eu in tutto, sono sicuro che l'isolamento in soli 4 cm è minimo e il vantaggio termico sarà poco, ma mi sono venuti dei dubbi sull'umidità, e se facendo così non rischio di aumentare la condensa sui muri, se non serve una barriera al vapore o se può fare peggio.

Ho commesso errori gravi? Mi consigliate la barriera al vapore?

Grazie a chiunque mi volesse aiutare
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Febbraio 2012, alle ore 08:15
    Innanzitutto io aumenterei lo spessore della lana di roccia da collocare sul solaio, 2.5 cm, mi sembrano pochi.
    La barriera al vapore potrebbe essere necessaria ma, in questi casi io consiglio di rivolgersi ad un termotecnico per constatare la consistenza del solaio e dell'involucro edilizio (pareti esterne e pavimento piano terra), dell'eventuale isolamento, e di tutte le condizioni che determinano: dispersione termica, fenomeni di condensa, ecc.

    Questo lo dico in quanto, i fenomeni di dispersione termica e condensa sono elementi verificabili con opportuni programmi e con procedimenti analitici (vedi diagramma di glasser).
    Solo così potrà avere un quadro definito del fabbricato e quindi di poter individuare gli interventi adeguati.

  • alepalu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Febbraio 2012, alle ore 22:16
    Purtroppo ho fatto questa scelta perché volevo conservare l'utilizzo del solaio come calpestabile e per riporre alcuni oggetti, siccome è parecchio basso e ci si cammina a malapena, ho voluto alzare del minimo indispensabile per questa spesa, so che l'isolamento è solo parziale.

    Per la consulenza di un termotecnico ho raccolto qualche biglieto da visita, sarà da fare magari l'anno prossimo quando sarò meno indebitato, così farò guardare un pò tutto, tra l'umidità e le dispersioni.

    Grazie del contributo consulente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI