• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-28 16:16:51

Isolamento soffitti mansarda


Claudino78
login
23 Settembre 2008 ore 22:31 6
Buonasera a tutti sono claudio e mi sono appena iscritto, dopo aver letto alcune pagine di questo sito che ho trovato interessantissimo.

sto ristrutturando un aloggio di due piani (uno sottottetto) e devo decidere come isolare i soffitti del tetto che è stato rifatto circa 10 anni fa.
il tetto è in lose e dall'interno ci sono le tavelle di mattoni......mi piacerebbe poter isolare e poi controsoffittare con il cartongesso...che ne dite?
alcuni mi dicono che sarebbe meglio utilizzare le perline, in quanto miglior isolante esistente, ma a me proprio non piacciono...vorrei avere un sottotetto chiaro (bianco).
secondo voi c'è qualche isolante che ha le caratteristiche isolanti simili al legno, in modo da poter mettere poi il cartongesso?
grazie
Claudio
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 16:18
    Se ho ben capito il tuo tetto è costituito da pietra (lose) che fa da tegola ed uno strato di supporto costituito da solettina di calcestruzzo con al fondo delle tavelle in laterizio... Il tutto si appoggia su dei travetti di legno o cemento?

    Si curamete se vuoi rendere "abitabile il sottotetto dei isolare la copertura se non ha altro tipo di isolante altrimenti sarebbe invivibile sia in inverno che in estate. Per isolarla efficacemente se non c'è altro isolante hai sicuramente bisogno di un materiale isolante ben più efficace di una perlina di legno che non è sufficiente in un caso simile.

    Di materiali isolanti ce ne sono a iosa.

    se intendi isolare ti conviene comunque prima fare una verifica con un professionista che ti dia istruzioni su cosa inserire anche per poter accedere alle agevolazioni fiscali attualmente disponibili per le abitazioni.

    chiarisci un po meglio come è fatto i ltetto e cosa vuoi farci

    Ciao max

  • claudino78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 15:47
    Beh...
    ci sono le pietre (lose) che poggiano sulla gettata di cemento e i blocchi di mattoni....questo è il tetto come è al momento....
    io dall'interno vedo i blocchi di mattoni, devo isolare e decidere cosa fare....io vorrei isolare e mettere del cartongesso....ma mi dicono di usare isolante e perline perché è più isolato.....

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Settembre 2008, alle ore 14:40
    Confermato come è fatto il tetto puoi isolare più efficacemente che con le perline utilizzando cartongesso abbinato ad un adeguato materiale isolante costituito da pannelli o lane flessibili... se ti fai fare un dimensionamento da un tecnico potrai accedere alle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di isolamento (55%) dell'investimento.

    Ciao Max

  • claudino78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 18:57
    Una curiosità...
    qualcuno sa quanto si perde in cm utlizzando il cartongesso per i soffitti?
    nel senso, lo spessore del cartongesso è solo uno?i telai per montarlo sono di un modello solo?
    grazie
    ciao
    claudio

  • claudino78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 12:16
    Avevo trovato un buon isolante da inserire tra il sottotetto ed il cartongesso, anche molto sottile, il quale aveva bisogno di 2 cm per farlo respirare sia sopra che sotto.....
    peccato che poi facendo i calcoli non è risultato a norma per i coefficienti di isolamento......
    .....possibile che vendano degli isolanti non a norma di legge?
    Ora non riesco a trovare degli isolanti così sottili.....ed io avevo bisogno di far scendere il cartongesso il meno possibile, essendo una mansarda...
    conoscete degli isolanti a foglietti sottili?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 16:16
    Concordo con quanto detto da massi3860, va dimensionato appositamente per le tue esigenze quindi è necessario un calcolo eseguito da un tecnico di tua fiducia.

    il cartongesso va da 8 a 12 mm di spessore i telai in ferro per il montaggio 4 - 5 cm ma ti consiglio vivamente di farlo montare su telai in legno in modo da ridurre quel ponte termico

    potrebbe essere necessario posare all' interno una guaina di freno al vapore .
    per orientarti sul materiale prendi in considerazione i blocchi di fibra di cellulosa o i pannelli pesanti in lana di legno probabilmente avrai bisogno di uno strato di almeno 10 cm per ottimizzare lo sfasamento termico salvo tu non abbia già uno strato superiore di massa notevole

    comunque sono parametri da considerare poi in fase progettuale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI