• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-07-24 10:23:28

Isolamento del sottotetto


Ciao
di recente sono stato nel sottotetto, e... me lo aspettavo meglio!
Spiego meglio.
ho una porzione di bifamiliare (come una villetta a schiera di testa) costruita da concessione edilizia del 91, e ultimata ("ristrutturata) "tra mille peripezie nel 2007.
Secondo voi, dalla foto sotto, si riesce a capire se il sottotetto è a norma, a livello di isolamento?
Il pavimento è grezzo, e le tegole sono a vista.
Cosa potrei fare, di economico, per isolare un poì di più, specialmente per l'inverno?
Mi ricordo a giugno sono salito, e c'era un caldo per cui riuscivo a starci solo 5 minuti al massimo, prima di dover prendere aria dalla botola... un caldo insopportabile, e fuori vi erano solo 25 gradi al massimo!
Grazie e ciao
Marco
Modificato il 20 Luglio 2015 ore 00:49
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2015, alle ore 10:04
    Dunque, innanzitutto purtroppo la foto non è visibile.

    Successivamente, bisogna capire cosa intende con "sottotetto a norma": infatti, se nell'edificio non sono stati compiuti abusi edilizi, e perciò lo stesso è conforme al progetto autorizzato, anche il sottotetto è in regola, e perciò "a norma". Infatti, non è possibile che sia conforme alle ATTUALI leggi e regolamenti sul risparmio energetico, essendo stato edificato ben prima della loro approvazione.

    Ciò premesso, la cosa a mio parere più semplice ed economica per isolare il sottotetto consiste nel realizzare uno strato di lana di roccia sull'intradosso della soletta del solaio del sottotetto. Per un lavoro di qualità migliore e per rendere esteticamente più curato il sottotetto è possibile realizzare sopra lo strato di lana di roccia un pavimento galleggiante.

    In alternativa, si potrebbe inserire lo strato di coibentazione termica sotto all'intradosso del solaio di copertura: questa soluzione ha però lo svantaggio di consentire che il calore si disperda anche nel sottotetto, e perciò a mio parere risulta meno efficace.

    Entrambe queste soluzioni però non consentono di migliorare drasticamente il problema dei ponti termici, purtroppo difficilmente gestibile se derivante da una cattiva progettazione dell'edificio fin dalla sua costruzione.

  • alessandrogirotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2015, alle ore 15:27
    Anche io situazione sottotetto in dubbio .. dunque sottotetto non abitabile ossia molto basso, NO paviemento e non mi interessa, traversoni rossi a vista su cui mettere panneli EPS .. quale soluzione migliore per isolare dal caldo e freddo? mettere i pannelli al sottotetto oppure a terra? . poi ho notato che per incollare i pannelli serve veramente troppa colla + col caldo si staccano un po . Grazie mille

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2015, alle ore 08:32
    Direi a terra...

  • alessandrogirotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2015, alle ore 09:18
    Quindi potrei tranquillamente prendere i pannelli e appoggiarli ... lo scopo è fare in modo di ridurre lo scambio con l'appartamento di sotto, secondo piano, che in estate diventa un forno.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2015, alle ore 10:23
    Si, esatto, basta appoggiarli e fissarli sul solaio.
    Però ti consiglio di fare attenzione alle eventuali infiltrazioni di umidità di condensa dal piano di sotto: gli isolanti termici sono molto sensibili e se si bagnano si danneggiano o comunque hanno prestazioni molto più scadenti.Sotto ai pannelli potresti quindi mettere una barriera al vapore, cioè una sottile membrana di materiale impermeavile (di solito polietilene).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Isolamento del sottotetto che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economica

Soluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI