• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-19 21:05:12

Isolamento contro l'umidità in cartongesso! help, help ,help


Missmaine
login
19 Giugno 2009 ore 06:56 7
Salve,
a breve intendo ristrutturare la "la villetta" in cui abito, abbiamo avuto notevoli problemi di muffa e condensa, negli anni passati abbiamo cercato di tamponare la situazione mettendo delle bocchette esterne x far respirare i muri...ma ci siamo accorti che suddetta villetta era stata costruta nn con doppi forati quindi le bocchette nn sono servite a ventilare l'intercapedine in mezzo...abbiamo solo perso tempo...
Tra poco ci avvieremo alla restrutturazione e volevo chiedervi se esiste un cartongesso particolare studiato x questi problemi se tra questo e il muro bisogna mettere un qualche altro materiale (vedi lana di vetro) e il costo al mq (di entrambi) e se è possibilie una cifra indicativa della posa in opera...
Scusate sono estremamente confusa, vorrei fare un ottimo lavoro che duri davvero nel tempo..
Ringrazio anticipatamente
Alessandra.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 08:34
    Qualsiasi soluzione che porti a creare una barriera al fenomeno umido è un palliativo destinato a deluderti ulteriormente. posare un cartongesso o dei pannelli isolanti serve solo a "mascherare" il problema contingente, con la conseguenza di una spesa inutile ed una ulteriore delusione dopo poco tempo.
    difatti la posa di pannelli "sposta il problema" verso un'altra parte dell'edificio.
    probabilmente il tuo è un fenomeno legato o a scarsa resistenza termica della struttura di tompagno che genera condensazioni e muffe.
    anche l'inserimento di materiali isolanti come le lane minerali (di vetro o di roccia e similari) non porta grandi giovamenti perché questi si imbibirebbero di umidità e, oltre afflosciarsi alla base della muratura perché appesantiti dall'umidità, svolgerebbero una funzione che è l'esatto contrario di quanto ti proponi di fare.
    ti è mai capitato di indossare un indumento umido?
    la soluzione migliore per il tuo caso sembra essere permeabilizzare al fine di evitare muffe, batteri e sali affioranti. hai qualche foto da postare alessandra?

    top-level

  • missmaine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 09:39
    Abbiamo ripitturato (la 3 volte in 4 anni) da circa due mesi...e con il caldo che abbiamo qui al momento le pareti sono ascitte e il problema nn è visibile...cmq si presenta sempre nello stesso modo...le pareti soprattutto quelle più esposte alle intemperie diventano nere soprattutto nelle giunture delle pareti superiori...
    Che isolamento mi consigliate x questo problema???

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 10:18
    Top-level non poteva essere più esauriente, concordo pienamente con il suo parere.

    Ritengo che serva una valutazione visiva sul posto in modo da poter effettuare alcune analisi di rito prima di ipotizzare qualsiasi tipo di intervento
    in quanto da quanto descritto gran parte del danno potrebbe essere dovuto ad infiltrazioni esterne dalle attuali finiture di facciata

  • missmaine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 11:20
    Capisco perfettamente che senza un sopralluogo nn si puo mai ben capire la natura del problema, le pareti esterne sono solo intonacate e sopra è stato passato del plastico...in ogni caso l'umidità è anche esterna, sale dalla banchina attorno esfoliando la pittura e portandosi via anche pezzi di intonaco...da quello che abbiamo visto noi le pareti esterne sono state alzate con dei semplici blocchetti senza creare intercapedini x il circolo dell'aria e avendo umidita anche in muri divisori della casa, ho la paura che nn sia stato usato nella costruzione nessun tipo di isolamento, neanche la semplice guaina che si mette solitamente, il tetto al momento è rivestito con della guaina ed un composto liquido color argento passato sopra...ora...visto che nn posso buttare tutto giù come vorrei...vorrei capire (ipotizzando che quello che sto descrivendo sia attendibile), cosa posso fare in questo stato di cose per rendere la mia casa abitabile senza diventare d'inverno anch'io come un abito bagnato??

    A parte giustamente il tetto che è messo in programma nella restrutturazione...considerate che devo rimodernare anche il pavimento quindi potrei intervenire credo con un ampio margine di cose da poter fare...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 14:45
    Termografia, prima o poi ti raggiungo solo per il gusto di offrirti una birrozza gelata...
    per missmaine l'unica cosa che puoi fare per evitare di sprecare soldi e beccarti un malanno è affidarti ad un tecnico specializzato che analizzi da cima a fondo la tua villetta e ti dia delle dritte definitive al tuo problema di umidità.
    devo complimentarmi con te per la esauriente esposizione dei fatti; a quanto pare, visto che l'umidità è presenti anche sui tramezzi interni, è sicuramente umidità ascendente che invade interamente l'abitazione.
    se fai delle ricerche in internet trovi tante soluzioni per questa tua problematica; a te scegliere quella che ti dà più affidamento.

    top-level

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 17:59
    Grazie top-leve con questo caldo accetto una birra ghiacciata molto volentieri!

  • missmaine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 21:05
    Grazie siete stati moooolto gentili!!
    Sicuramente vi disturberò ancora x altri futuri problemi!!

    Alessandra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI