• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-12 08:47:01

Isolamento (coibentazione) tetto appartamento


Gianmarizzi
login
08 Novembre 2012 ore 10:04 4
Buongiorno, abito al terzo e ultimo piano di un condominio anni 70 che ha il tetto non isolato: quindi, caldo in estate e freddo in inverno. Vorremmo migliorare la situazione e abbiamo pensato innanzitutto a isolare il tetto. Sopra il nostro appartamento c'è un sottotetto ad alveare (così mi è stato detto, io non ci capisco niente di queste cose, quindi è probabile che dica cose inesatte) non praticabile. Abbiamo contattato due aziende che ci hanno proposto due soluzioni: 1) rivestire il pavimento del sottotetto con lana di vetro alta 8 cm. Per fare questo, l'azienda dovrà aprirsi dei varchi in questo sottotetto che è diviso da alcuni muricci; 2) insuflare della cellulosa attraverso dei piccoli fori sul tetto, per ovviare al problema dell'impraticabilità del sottotetto. Essendo io ignorante in materia, do predilezione all'intervento che ha il miglior rapporto costo/beneficio. Tuttavia, leggendo in giro, mi sono spaventato perché pare che potrebbero sorgere problemi di muffe, condense, umidità nel sottotetto che a lungo andare possano compromettere la coibentazione. Spero di aver fornito tutti i dettagli e che qualcuno mi aiuti a capire cosa devo fare. Grazie.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2012, alle ore 08:21
    L'insuffliaggio con fibra di Cellulosa, è una procedura attualmente è in auge, basta leggere infatti le varie proposte commerciali e argomenti vari del web.
    Anche all'interno del Portale, nello spazio riservato ai consigli dei redattori, sono state affrontate diverse tematiche riguardanti questo specifico intervento.

    Secondo il mio parere, se non si ha la possibilità di accedere nel sottotetto, dove poter collocare un materassino coibente, questa soluzione rimane l'unica.
    Va detto comunque che, la correzione della dispersione termica, deve essere posta in corrispondenza della parte fredda, e quindi l'intervento è giustificato.

    Su eventuali fenomeni di condensa, ritengo corretto mantenere una certa areazione degli ambienti.

  • gianmarizzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2012, alle ore 10:05
    Grazie per la cortese risposta.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Novembre 2012, alle ore 17:12
    Io consiglierei di vagliare, con estrema attenzione, anche la garanzia offerta del posatore in opera.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2012, alle ore 08:47
    Ovviamente anche questa condizione è assolutamente necessaria.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI