• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-02-04 16:24:06

Isolamento bagno con lana di roccia


Buonasera, dovrei fare un controsoffitto in cartongesso in bagno, la mia domanda e posso mettere la lana di roccia come isolamento o potrebbe creare problemi con l'umidità?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Febbraio 2023, alle ore 15:28
    Ciao se hai una buona ventilazione nel bagno, cgredo che ti basti utilizzare un buon cartongesso (quello specifico verde per intenderci) il quale è adatto a risovere problemi di umidità come nel bagno

  • sgaset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Febbraio 2023, alle ore 22:37
    Per il momento niente ventilazione, infatti il bagno risulta umidissimo e con condensa essendo anche esposto a nord. Il lavori in cartongesso con lana di roccia li ho già fatti in corridoio e in un disimpegno, ma non so come si comporta la lana di roccia in bagno.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Sgaset
    Sabato 4 Febbraio 2023, alle ore 16:24 - ultima modifica: Sabato 4 Febbraio 2023, all or 16:28
    Per il momento niente ventilazione, infatti il bagno risulta umidissimo e con condensa essendo anche esposto a nord. Il lavori in cartongesso con lana di roccia li ho già fatti in corridoio e in un disimpegno, ma non so come si comporta la lana di roccia in bagno.
    Ma penso che inalternativa da quanto ho sentito dire si possono impiegare dei pannelli accoppiati cartongesso/strato isolante, in cui lo strato in cartongesso è rivestito da un film idrorepellente.

    Gli isolanti più usati sono chiaramente quelli più resistenti all'acqua, ossia le lane minerali quella soluzione che potresti provare tu, come avevi ipotizzato,oppure il polistirene e materiali high tech come l'aerogel.
    Alcuni pannelli in cartongesso contrariamente a quelli che hai già utilizzati tu per altri ambienti di casa sono più specifici resistenti sia all'acqua"vedi anche quelli di Depron" e anche al fuoco e possono essere impiegati anche per la protezione di impianti elettrici o di smaltimento dei fumi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img luc1962
Buongiorno. Vorrei usare la soluzione dell'insufflaggio del materiale isolante all'interno della intercapedine della mia casa. Ho guardato i vari demo di due aziende specializzate...
luc1962 08 Maggio 2024 ore 13:15 1
Img lorenzo19602
Salve, vorrei chiedere se è ancora possibile costruire una casa senza alcun tipo di isolamento termico, insomma come si costruiva verso la fine anni 90 e inizio 2000?...
lorenzo19602 09 Aprile 2024 ore 11:12 1
Notizie che trattano Isolamento bagno con lana di roccia che potrebbero interessarti


Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti

La lana di roccia un materiale per sempre

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.

Laterizi forati isolanti

Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.

Caratteristiche ed applicazioni della lana minerale

Isolamento termico - La lana minerale è uno dei migliori materiali per l'isolamento termico per via della sua bassa conducibilità termica, e per l'isolamento acustico.

Pannelli isolanti naturali autocostruiti

Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.

Isolamento termico adeguato per una villetta

Isolamento termico - Il problema dell'isolamento termico di un edificio deve essere affrontato, dal punto di vista progettuale, in maniera differente a seconda della localizzazione.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI