• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2023-02-04 16:24:06

Isolamento bagno con lana di roccia


Buonasera, dovrei fare un controsoffitto in cartongesso in bagno, la mia domanda e posso mettere la lana di roccia come isolamento o potrebbe creare problemi con l'umidità?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Febbraio 2023, alle ore 15:28
    Ciao se hai una buona ventilazione nel bagno, cgredo che ti basti utilizzare un buon cartongesso (quello specifico verde per intenderci) il quale è adatto a risovere problemi di umidità come nel bagno

  • sgaset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Febbraio 2023, alle ore 22:37
    Per il momento niente ventilazione, infatti il bagno risulta umidissimo e con condensa essendo anche esposto a nord. Il lavori in cartongesso con lana di roccia li ho già fatti in corridoio e in un disimpegno, ma non so come si comporta la lana di roccia in bagno.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Sgaset
    Sabato 4 Febbraio 2023, alle ore 16:24 - ultima modifica: Sabato 4 Febbraio 2023, all or 16:28
    Per il momento niente ventilazione, infatti il bagno risulta umidissimo e con condensa essendo anche esposto a nord. Il lavori in cartongesso con lana di roccia li ho già fatti in corridoio e in un disimpegno, ma non so come si comporta la lana di roccia in bagno.
    Ma penso che inalternativa da quanto ho sentito dire si possono impiegare dei pannelli accoppiati cartongesso/strato isolante, in cui lo strato in cartongesso è rivestito da un film idrorepellente.

    Gli isolanti più usati sono chiaramente quelli più resistenti all'acqua, ossia le lane minerali quella soluzione che potresti provare tu, come avevi ipotizzato,oppure il polistirene e materiali high tech come l'aerogel.
    Alcuni pannelli in cartongesso contrariamente a quelli che hai già utilizzati tu per altri ambienti di casa sono più specifici resistenti sia all'acqua"vedi anche quelli di Depron" e anche al fuoco e possono essere impiegati anche per la protezione di impianti elettrici o di smaltimento dei fumi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Isolamento bagno con lana di roccia che potrebbero interessarti


Pannelli in lana di pecora per l’isolamento termico naturale

Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.

Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

La lana di roccia un materiale per sempre

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.

Laterizi forati isolanti

Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.

Protezione dal fuoco: progettare edifici più sicuri con la lana di roccia

Isolamento termico - La sicurezza antincendio nasce in fase di progetto: facciate ventilate, cappotti e partizioni con lana di roccia migliorano sensibilmente la resistenza al fuoco.

Isolamento termico degli edifici: materiali, sistemi e vantaggi pratici

Isolamento termico - Dalla scelta dell’isolante alla facciata ventilata: guida pratica all’isolamento termico degli edifici.

Caratteristiche ed applicazioni della lana minerale

Isolamento termico - La lana minerale è uno dei migliori materiali per l'isolamento termico per via della sua bassa conducibilità termica, e per l'isolamento acustico.
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI