• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-08 18:04:36

Isolamento acustico vano caldaia


Roccia82
login
24 Ottobre 2012 ore 09:16 11
Salve, qualcuno di voi ha avuto esperienze nell'isolamento di un vano caldaia?
Io ho la caldaia condominiale sotto la mia camera da letto, si sentono rumori a orari alterni....quando la caldaia riscalda.
I rumori provengono soprattutto dal pavimento e in minima parte dalle pareti.
il vano è circa 15 mq.
Calcolando che è "solo" un vano caldaia senza problemi di estetica....quanto ammonterebbe indicativamente un isolamento acustico? Avete ottenuti buoni risultati in casi simili a questo?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 11:09
    Solitamente questi lavori, e per ambienti piccoli, si paga il lavoro in economia + il prezzo del materiale.

    Si possono utilizzare materassini isolanti (purché non infiammabili) da collocare sulle pareti e soffitto, con semplici tasselli e senza chiaramente nessuna pretesa estetica.

  • roccia82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 11:24
    Navigando su internet ho letto che la miglior soluzione sarebbe la costruzione di una "stanza nella stanza" cioè isolare completamente la caldaia dentro un involucro.

    Questo tipo di lavoro è molto piu complesso di un isolamento parziale solo del soffitto?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 11:41
    Ovviamente, poichè riguarda anche le pareti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2012, alle ore 13:06
    Buongiorno, parrebbe configurarsi una sorta di 'servitù atipica', il che non è indifferente, rispetto alle spese ipotizzabili.

  • roccia82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2012, alle ore 13:56
    Cosa si intende per "servitù atipica"? Il costo di manodopera sara molto piu alto della spesa dei materiali e che non è facile programmre le ore lavorate?

  • roccia82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2012, alle ore 07:54
    Ho analizzato bene il rumore che è in camera da letto.
    Se non sbaglio dovrebbe essere dell'autoclave e non della cadaia ,visto che ancora la caldaia del riscaldamento non è ancora stata avviata.

    Il rumore dalle pareti potrebbe anche essere tollerabile. La zona piu rumorosa, da dove si propaga è un angolo da dove si sente un evidente rumore di acqua o gas (possibile?) che passa dai tubi. Infatti nel vano caldaia ci sono due tubi che si inseriscono in un angolo in alto che corrisponde al mio angolo basso.

    La mia analisi è un analisi da inesperto Consigli?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2012, alle ore 08:26
    Il problema potrebbe derivare da un malfunzionamento della pompa dell'autoclave o da altri fattori.
    E' consigliabile, quindi, una verifica da parte di un tecnico anche considerando che il blocco di questo dispositivo potrebbe determinare anche altri disagi all'alloggio.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 29 Ottobre 2012, alle ore 08:33
    Attenzione determinati rumori si propagano attraverso le tubazioni rendendo vano qualsiasi tipo di isolamento tradizionale

    L'angolo potrebbe essere costituito da una colonna in calcestruzzo o avere all' interno uno scarico che propaga il rumore.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2012, alle ore 08:42
    Infatti, il malfunzionamento dell'autoclave potrebbe provocare vibrazioni fuori norma e quindi rumore che si propaga tra le condutture.

  • roccia82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 15:18
    Temo un eventuale isolamento del vano caldaia sia quais inutile. Ho l'impressione che le tubazioni propaghino il rumore.

    Nell'eventualità che il rumore si propaghi dalle tubazioni quale sarebbe la miglior soluzione?
    Se dopo una perizia fonometrica i limiti vengono superati il condominio è obbligato a fare i lavori? Anche se il rumore arriva dalle tubazioni?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 18:04
    La servitù da caldaia, se esistente, potrebbe effettivamente dare luogo anche ad una responsabilità condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.614 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI