• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-18 13:41:11

Isolamento acustico controsoffitto e pareti


Barbossa
login
17 Maggio 2012 ore 16:34 4
Salve a tutti,
devo insonorizzare un controsoffitto e le pareti portanti di un edificio dove si propaga del rumore dal piano terra al piano primo. Principalmenti rumori di tv, stereo, musica ecc.

La seguente soluzione può essere buona?

Vi elenco come è stato progettato il controsoffitto:

- due lastre di cartongesso sfalsate
- uno strato di gomma visco elastica ad alta densità 350 Kg/mc
- doppio materassino di lana di roccia, il primo spessore 4 cm con con densità 100 Kg/mc ed il secondo 4 cm con densità 40 Kg/mc, per un totale di 8 cm.
- il tutto finito con ganci antivibranti ed appositi sostegni adatti all'isolamento acustico.

Le pareti invece sono più semplici:

- una lastra di cartongesso
- un materassino di lana di roccia da 4 cm densità 70 Kg/mc

C'è qualche tecnico o esperto che può confermarmi se questo è un buon sistema di insonorizzazione? Oppure qualcuno che abbia avuto esperienza diretta?
  • felix37
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2012, alle ore 19:39
    Presumo che l'ambiente da isolare è quello che propaga e nn quello che riceve il rumore, ad ogni modo alla base di una buona insonorizzazione vi sno dei fattori quali molla , aria, massa, se riesci a creare una stanza in un altra stanza ovviamente senza nessun ponte acustico sarebbe l'ideale. La soluzione che hai designato tu potrebbe andar bene, dico potrebbe semplicemente perche è un conto isolarsi da una sorgente sonora o nel tuo caso il rumore, che in seguito a misurazioni fonometriche raggiunge i 90/100 db, un altro conto è isolarsi da una sorgente che ne misuri 50/60 db, fossi in te prendei in considerazione quest'ultima ipotesi visto che i materiali citati, presumo, abbiano un costo abbastanza elevato, un altra cosa da tener conto è i ltipo di insonorizzazione, isolare un soffitto e pareti nn basta del tutto... immagina che la maggiore propagazione l'avresti per via terrena, su cui poggerebbero le tue pareti, va bene il nastro disaccopiatore sotto le orditure, ma credo sia meglio preventivare un massetto flottante e poggiarci su le contropareti e sulle contropareti le orditure per il c.soffitto, cosi avresti un isolamento quasi totale ( intendo come disaccoppiamento della struttura e non totale isolamento dal rumore), spero di esserti stato utile

  • barbossa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Maggio 2012, alle ore 09:53
    Grazie della risposta, confermo che l'ambiete da isolare è quello che propaga il rumore.

  • barbossa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Maggio 2012, alle ore 10:07
    Lo so che per isolare totalmente dovrei rifare le pavimentazioni, il problema è che l'immobile è praticamente nuovo, non perché sia di nuova costruzione ma perché non è mai stato utilizzato. le uniche modifiche che posso fare sono controsoffitto e contropareti.

  • felix37
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Maggio 2012, alle ore 13:41
    Credo che sia eccessivo realizzare un controsoffitto di quella portata, diversamente dalle c.pareti al quanto leggerine, per logica cmnqe la maggior parte delle trasmissioni avvengono per via terrestre, questo per due motivi, il primo e che qualsiasi aggeggio che emetta rumore in un ambiente viene poggiato a terra o su sostegni i quali sempre a terra appoggiano, per tanto credo che un buon massetto in cemento portland poggiato su doppia guaina del tipo isofonica ti permetterebbe di ottenere risultati soddisfacenti, purtroppo nn vi è verso, stanza nella stanza abbinato a un sistema per smorzare le risonanze ( la na vetro) è l'ideale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI