• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-15 18:04:33

Isolamento acustico - 19055


Vicky
login
13 Marzo 2008 ore 17:50 6
Salve a tutti,

sono nel mezzo di un vero e proprio risanamento di un appartamento.

Ricostruendo il solaio ex novo mi è stato proposto ed io stesso avevo il dubbio su una serie di opere da aggiungere all'elenco già adesso molto nutrito.

Il mio cruccio era di isolare acusticamente almeno il solaio di calpestio; lo stiamo rifacendo con travature in ferro; ricostruendo il massetto mi veniva in mente l'idea di custodire la privacy dell'appartamento inserendo uno strato di materiale adatto allo scopo.

La quadratura dello stesso è circa 130 mq; inoltre in una parte di circa 20 mq vorrei proggettare un totale isolamento acustico.

Qualcuno sa darmi informazioni in merito al costo di tale operazione?

Grazie in anticipo.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 13:40
    Ti riportiamo in auge, nella speranza che qualcuno ti dia una mano concreta...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 18:07
    Quanti db vuoi abbattere?

    top-level

  • vicky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Marzo 2008, alle ore 19:58
    Grazie per la risposta,

    premetto che sono assolutamente ignorante in materia: in merito ai db da abbattere non saprei le varie soglie a cui fare riferimento; mi accontenterei di non trasmettere rumori di calpestio dal solaio, diciamo ad un buon livello; mentre in circa 20 mq dell'appartamento vorrei fare qualcosa di più, isolando anche le pareti, supponendo di volerci suonare (chitarra elettrica).

    Attualmente dobbiamo rifare il massetto, nonché lo stesso solaio ed intonacare le pareti: sarebbe il momento migliore per eseguire un'opera del genere.

    Dovremmo fare anche il cappotto alle pareti della casa - magari c'è un prodotto utile per entrambe le esigenze.

    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 08:44
    Difatti vicky,

    ho in mente una soluzione già ampiamente sperimentata per entrambe le problematiche.
    sul massetto con 5 cm in unica mano e rete elettrosaldata hai un abbattimento acustico di 25 db. tale massetto funge da riempimento, copertura/inglobamento di eventuali impianti e massetto isolante termico ed acustico, sul quale potrai incollare gres, piastrelle, marmo o parquet.
    una diversa granulometria applicata alle pareti, in spessori da determinare, ti permette forti risparmi energetici, isolamento termico ed acustico. fino a certificarti la casa energetica se lo desideri o è richiesto.
    un appartamento con tale tecnologia applicata a pareti, soffitti e pavimenti possiede la capacità di riscaldarsi in tempi brevissimi, mantenere a lungo le calorie. d'estate, invece, produce un forte sfasamento termico e dell'onda di calore.
    si ripaga da solo nel giro di qualche anno, mentre l'intervento dura per tutta la vita del manufatto.

    top-level

  • vicky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 16:51
    Ciao,

    dal tuo post precedente mi sembra di intendere che un prodotto del genere sia proprio l'ideale.

    Non potresti dirmi il nome: così potrei valutarne l'utilizzo per l'isolamento acusticotermico dell'appartamento.

    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 18:04
    Salve vicky,

    in questo forum è vietato fare pubblicità o nomi commerciali.
    posso solo dirti che il sistema funziona, avendolo sperimentato da oltre 18 anni personalmente; non mi ha mai deluso, questo è certo.
    difatti in un unico materiale vengono soddisfatti i requisiti termici ed acustici. pensa, un appartamento rivestito in pareti, soffitti e pavimenti con questo sistema non ha bisogno del termosifone, dal momento che possiede un lambda pari a 0,052W/m, ossia ogni metro disperde 52 centesimi di watt al mq all'ora! se chiedi ad un termotecnico cosa significa in pratica, e te ne renderai conto.
    pur conservando una ottima capacità di trasmissione del vapor d'acqua, è quindi anticondensazione per eccellenza, lasciando respirare le murature ove applicato.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI