• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-27 12:30:25

Inverter... confusione assoluta! da dove cominciare?


Pcoretto
login
25 Marzo 2008 ore 06:01 4
Salve,

vivo in una casa di campagna situata in collina. Per adesso mi riscaldo a GPL ma devo trovare assolutamente una soluzione più economica. Fatti un po' i conti, il mio sistema di riscaldamento attuale è veramente inefficiente, nel senso che calcolando i KW di energia consumata rispetto al calore prodotto, mi viene da piangere!

Si lavora in due e la casa viene usata poco ed abbiamo bisogno di ottenere calore velocemente, quindi pensavo ad una soluzione ad Inverter (ed avrei anche un fonte di raffreddamento per l'estate quando necessario). A chiacchiere in base alle schede tecniche mi sembra uno strumento molto efficiente.

Ho iniziato a dare uno sguardo e a sentire qualche amico... ma sono molto confuso. Ho qualche domanda banale per cominciare:

1. Supponiamo di avere un locale di 45 metri cubi, con una buona tenuta termica. In riscaldamento, che consumo mi dovrei aspettare? Una macchina da 9000btu dovrebbe essere ben dimensionata per un locale del genere, ecco supponiamo che ci metto un buon 9000btu, quanti Kw/ora consumerebbe temperatura sui 18C°?


2. Nella confusione totale, non ho capito quale sarebbe un buon inverter. Mi hanno parlato dei De Longhi, dei Mitsubishi etc etc. Qualcuno ha avuto qualche esperienza diretta?

Spero che qualcuno mi possa aiutare.

Buona giornata
Pietro
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2008, alle ore 18:31
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Marzo 2008, alle ore 07:59
    Se ti hanno spiegato come funziona un inverter ne deduci che fare un calcolo preciso sui consumi non è semplice... tutto varia dalla temperatura esterna, da quella interna, da quella che vuoi raggiungere, dall' umidità, e dalle impostazioni che dai alla macchina.....

    per farla breve cerca un inverter ovviamente in classe A che abbia i valori COP e EER più alti

    non di secondo piano: tale marca deve avere un centro assistenza in zona.

    per un ambiente unico di 45m3, un inverter 9000 va bene, magari eviterei quello della delonghi....

    ciao

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Marzo 2008, alle ore 21:20
    Supponiamo di avere un locale di 45 metri cubi, con una buona tenuta termica. In riscaldamento, che consumo mi dovrei aspettare? Una macchina da 9000btu dovrebbe essere ben dimensionata per un locale del genere, ecco supponiamo che ci metto un buon 9000btu, quanti Kw/ora consumerebbe temperatura sui 18C°?

    la pompa di calore è certamente un buon sostituto del riscaldamento a gpl. i 9000 btu/h sono la resa nominale (calcolata per la stagione invernale con una temperatura esterna di +7°C).

    man mano che la temperatura scende la macchina rende meno, quindi consuma di più. il fabbisogno termico deve essere necessariamente calcolato sulla temperatura di progetto della tua zona climatica. un bravo installatore ti saprà consigliare però tieni conto che ufficialmente per installare una pompa di calore è necessario un progetto termico redatto da professionista abilitato, quindi di conseguenza è necessario competare anche la parte edilizia.

    ci sono molte marche buone, sempre che il centro assistenza sia tempestivo e preparato. ricorda che per un impianto di riscaldamento primario la pompa di calore deve essere costruita con criteri diversi, mitsubishi electric produce macchine idonee al funzionamento continuo.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Marzo 2008, alle ore 12:30
    La soluzione del riscaldamento con i condizionatori a pompa di calore e' efficace in localit' dove d'inverno non fa troppo ferddo.
    Leggo che tu sei ad Avellino e li mi pare che il freddo d'inverno e' bello tosto!
    Personalmente ti sconsiglio gli inverter perche' non riusciresti a scaldarti.
    Piuttosto pensa ad un sistema idronico e cioe' dei ventilconvettori collegati alla caldaia.
    Ne esistono di varie dimensioni e di varie forme: anche uguali agli split dei condizionatori.
    In questo modo avrai il caldo molto ma molto piu' velocemente dei termosifoni ed otterrai un consumo molto, ma molto inferiore poiche' la caldaia dovra' scaldare l'acqua a non piu' di 30°C invece che 70/75°C.
    D'estate se proprio hai caldo puoi collegare i ventilconvettori ad un cosiddetto Chiller che altro non e' un unita' di raffreddamento dell'acqua che puoi mettre sotto alla caldaia mediante due semplicissime valvole a tre vie che commuterai d'estate e d'inverno.
    Tutto qui: calore veloce, fredoo anche, risparmio sicuro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI