• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-08 08:33:11

Intonaco su soffitto isolato con lana di roccia


Terry69
login
07 Aprile 2013 ore 10:19 9
Buongiorno, vorrei chiedere il vostro parere sull'applicazione di intonaco direttamente sui pannelli di lana di roccia. In pratica sto isolando un soffitto con dei pannelli di lana di roccia semirigidi. Vorrei chiedervi se secondo voi posso applicare direttamente l'intonaco(o rasante?) direttamente sulla lana di roccia mettendo semplicemente una rete. Grazie!
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 11:33
    Io utilizzerei dei pannelli di cartongesso con applicata già la lana di roccia, poi raserei la faccia del cartongesso....

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 12:10
    Io utilizzerei dei pannelli di cartongesso con applicata già la lana di roccia, poi raserei la faccia del cartongesso....

    Il fatto è che mi hanno detto che i pannelli isolanti devono aderire perfettamente al soffitto. Eventuale spazi di aria vanificherebbero in parte l'isolamento. Se metto i pannelli in cartongesso devo comunque costruire la struttura portante ed ho appunto paura che rimangano spazi di aria....

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 12:17
    Hai già fatto? Sei ancora in tempo per applicare un preaccoppiato polistirolo + cartongesso?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 12:18
    Non è che non sia fattibile ma oltre ad essere una delle soluzioni più rognose dubito della tenuta nel tempo, la cosa migliore sarebbe prendere un sistema a cappotto, costituito da un sistema di posa certo ed approvato che preveda ogni passaggio del ciclo applicativo dall' isolante al rasante finale.

    Io valuterei anche altre soluzioni

    Che tipo di locale devi isolare ?

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 12:46
    Non è che non sia fattibile ma oltre ad essere una delle soluzioni più rognose dubito della tenuta nel tempo, la cosa migliore sarebbe prendere un sistema a cappotto, costituito da un sistema di posa certo ed approvato che preveda ogni passaggio del ciclo applicativo dall' isolante al rasante finale.

    Io valuterei anche altre soluzioni

    Che tipo di locale devi isolare ?

    grazie a tutti per le risposte. Il locale è un garage e quindi devo usare un materiale ignifugo, ecco perché ho scartato polistirolo/poliuretano.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 13:01
    In tal caso valuta i pannelli di calcio silicato, tipo ytong multipor sono molto più leggeri e facili da posare a soffitto, in oltre possono essere lasciati anche senza rasante. si possono sagomare con una semplice raspa, e l'incollaggio viene fatto su tutta la loro superficie come se fosse una piastrella, ovviamente vanno tassellati.

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 13:19
    In tal caso valuta i pannelli di calcio silicato, tipo ytong multipor sono molto più leggeri e facili da posare a soffitto, in oltre possono essere lasciati anche senza rasante. si possono sagomare con una semplice raspa, e l'incollaggio viene fatto su tutta la loro superficie come se fosse una piastrella, ovviamente vanno tassellati.

    Grazie!

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Aprile 2013, alle ore 21:48
    Macchè struttura, si tassellano direttamente sul soffitto...

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Aprile 2013, alle ore 08:33
    Macchè struttura, si tassellano direttamente sul soffitto...

    @Stefan: il fatto è che un pannello in cartongesso ha lo spessore di circa 70mm. Che tasselli dovrei usare per ancorarlo direttamente al soffitto(quindi su muro)? Perché con la struttura da quello che ho capito vado ad usare delle viti autofilettanti che si impanano sulla struttura metallica e la cui testa rimarrebbe poi coperta dallo stucco. Con ancoraggio diretto sul soffitto mi risulta difficile trovare dei tasselli idonei. Ne puoi suggerire qualcuno come esempio? Grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI