• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-03-22 15:38:26

Intonaco staccato attorno alle ringhiere


Ciao,
è la prima volta che scrivo e vi sottopongo un problema da poco, ma che voglio risolvere senza fare i soliti casini.

Come vedete dalla foto ho l'intonaco attorno alle ringhiere di casa che si è staccato (probabilmente a causa delle dilatazioni caldo freddo).
Dovrò far riverniciare la casa fra qualche anno e nel frattempo non vorrei che cadesse l'intonaco già staccato, perché sarebbe proprio brutto da vedere.
Non ho la vernice per rifare l'intonaco e riverniciarlo, purtroppo.

Domanda: c'è un prodotto da dare sopra quella "frattura" per far durare l'intonaco ancora un anno ed evitare che si infiltri acqua e lo stacchi?

Grazie mille dei consigli.
Francesco
  • francesco_s
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Marzo 2021, alle ore 15:01
    Ecco la foto


  • gioweb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Marzo 2021, alle ore 14:35
    E' proprio una lesione da poco. Se tu avessi un po di rasante bianco da esterni es "Planitop 560 bianco mapei" o altro, potresti impastare giusto una manciata, ma anche meno di una tazzina da caffè, e riempire la fuga con le dita. Addirittura indurito quasi completamente, se utilizzi una spungna per frattazzare, la vernice al quarzo gialla della facciata andrebbe per sfregamento in soluzione alla malta e senza neanche verniciare successivamente ripristini la lesione.

  • francesco_s
    0
    Ricerca discussioni per utente Gioweb74
    Lunedì 22 Marzo 2021, alle ore 14:55 - ultima modifica: Lunedì 22 Marzo 2021, all or 14:56
    E' proprio una lesione da poco. Se tu avessi un po di rasante bianco da esterni es "Planitop 560 bianco mapei" o altro, potresti impastare giusto una manciata, ma anche meno di una tazzina da caffè, e riempire la fuga con le dita. Addirittura indurito quasi completamente, se utilizzi una spungna per frattazzare, la vernice al quarzo gialla della facciata andrebbe per sfregamento in soluzione alla malta e senza neanche verniciare successivamente ripristini la lesione.
    Ciao e grazie della risposta.
    In casa ho due prodotti della Fassa Bortolo che forse vanno bene l'A 64 ed il KZ 35.

    Quale useresti?
    In pratica, se ho capito bene: prendo mezza tazzina, impasto con poca acqua in modo da avere una consistenza "spalmabile", faccio il bordo della crepa con dito (me metto una quantità irrisoria) e dopo 10 minuti con una spugna leggermente umida levigo e cerco di portare un po' di colore dalle porzioni adiacenti di muro "sano". Giusto?
    Ci proverò.
    Pensa che inizialmente mi era venuta la tentazione di pennellare del vinavil sopra la lesione per isolarla e farla aderire alla parete sana.

  • gioweb74
    1
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Marzo 2021, alle ore 15:22 - ultima modifica: Lunedì 22 Marzo 2021, all or 15:22
    Il primo è una collante bianco per cappotti mi sembra, non è proprio adatto ma puoi provare... potrebbe andare bene, ma con il diro riempi solo la crepa cercando di spingere dentro. Poi prima che asciughi sfrega sul giallo cercando di spostare il colore sulla crepa appena sigillata. Io ho chiuso delle crepe molto lunghe così e non si vede niente.

  • francesco_s
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Marzo 2021, alle ore 15:38
    Grazie mille, ti farò sapere.Buona giornata.Francesco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Notizie che trattano Intonaco staccato attorno alle ringhiere che potrebbero interessarti


Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Degrado delle strutture aggettanti in c.a.

Ristrutturare Casa - Opere di manuntezione straordinaria dei ballatoi in cemento armato nei vecchi edifici.

Sistemi di deumidificazione e risanamento

Risanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo

Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acqua

Risanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa.

Verniciare con il fai da te una ringhiera in ferro da esterno

Idee fai da te - Tutto su come applicare la vernice su una ringhiera in ferro da esterno. I materiali occorrenti e le operazioni preliminari, usare antiruggine e vernice smaltata

Ripristino intonaco ammalorato: come e quando effettuarlo

Restauro edile - Il deterioramento dell'intonaco è un problema molto diffuso in edilizia nonché uno degli interventi più richiesti quando si interviene in una ristrutturazione

Gravi danni causati dalle infiltrazioni d'acqua

Restauro edile - Le infiltrazioni d'acqua sono un grave problema per il nostro immobile, ancor di più se vanno a intaccare le parti strutturali di un edificio. Ecco un esempio.

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI