• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-29 20:21:00

Intonaco crepato dopo la stesura


Ho dato l'intonaco negli ultimi 10 cm delle pareti.
Malta fina nei sacchi di plastica contenente già l'acqua e ho aggiunto un pò di cemento come suggeritomi da un muratore per evitare che facesse le crepe, risultato?
Crepe a non finire, suona a vuoto quindi non si è attaccato al fondo sottostante, viene via con le mani e si sgretola come fosse sabbia impastata con l'acqua.
Ho bagnato il muro la sera prima 2 volte e anche prima e dopo l'applicazione, 2 dei muri erano esposti al sole di ieri.
Lo spessore che ho dato è di 5/7 mm.
A questo punto devo togliere tutto e rifare, mi dite dove ho sbagliato?
Ne ho forse dato troppo spessore?
Grazie

Intonaco crepato
Modificato il 20 Giugno 2014 ore 21:12
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Giugno 2014, alle ore 11:00
    Ciao, purtroppo l'unica soluzione che vedo possibile è quella di rifare tutto dall'inizio, ti consiglio di leggere questi articoli che potrebbero chiarirti le idee

    Stendere lintonacohttps://www.lavorincasa.it/difetti-dellintonaco/https://www.lavorincasa.it/intonaco-fino/


    ciao e a presto

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2014, alle ore 00:30 - ultima modifica: Martedì 24 Giugno 2014, all or 00:34
    Buonasera,
    secondo il mio parere, l'aggiunta del cemento in polvere, ha creato un impasto disomogeneo, formando così, una mescola con proporzioni sbagliate, dei vari componenti.
    Poteva semplicemente applicare la malta già pronta; oppure se proprio voleva aggiungere il cemento, doveva prima diluirlo con l'adeguata percentuale d'acqua, e non metterlo a secco. Secondo me, è stato questo a creare le crepe.
    In pratica l'impasto che si va a preparare, deve essere ben mescolato, con le proporzioni giuste di polveri e liquidi, in modo da ottenere un composto omogeneo che risulti legante.
    Saluti e alla prossima.

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2014, alle ore 12:43
    Sei sicuro che il "muratore" ti ha suggerito cemento?
    Non è che ti ha suggerito calce e per meglio dire grassello di calce?
    Infatti la calce ha un forte potere collante e spesso viene confuso con il classico cemento.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2014, alle ore 16:24 - ultima modifica: Martedì 24 Giugno 2014, all or 16:28
    Sì, concordo, non ci avevo pensato. Il grassello di calce è una pasta grassa, a base di idrossido di calcio idratato, fatta invecchiare con un particolare procedimento, ed è tipicamente usato come legante, conferisce plasticità e lavorabilità ai prodotti a cui viene miscelato.
    Invece aggiungendo il cemento in polvere, è come se avesse disgregato la malta già pronta.
    Interessante il seguente articolo:
    calce-e-calce-idraulicaSaluti

  • gulluwing
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2014, alle ore 20:21
    Sono sicuro che mi avesse detto cemento, tra l'altro un altro muratore che ho consultato ieri mi ha confermato che addiziona un sacco di intonaco con 3 cazzuole di cemento.
    Cmq alla fine ho disfatto tutto e rifatto: il grosso con malta premiscelata M30 e il giorno dopo rifinito con intonaco di finitura e ora è tutto a posto. Credo prorpio di aver applicato troppo intonaco la prima volta.
    Grazie a tutti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione sono stato consigliato da impresa edile di fare rasatura con rete su soffitti e anche su tutti i muri perimetrali, visto che...
adrean 13 Settembre 2024 ore 21:35 4
Notizie che trattano Intonaco crepato dopo la stesura che potrebbero interessarti


Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Riparare l'intonaco dei muri esterni

Fai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile.

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Ripristino intonaco ammalorato: come e quando effettuarlo

Restauro edile - Il deterioramento dell'intonaco è un problema molto diffuso in edilizia nonché uno degli interventi più richiesti quando si interviene in una ristrutturazione

Intonaco di pomice e calce

Pavimenti e rivestimenti - In edilizia gli intonaci ecologici in virtù di tutte le loro ottime proprietà si stanno diffondendo sempre di più: ecco l'intonaco di pomice e calce idraulica.

Intonaci decorativi da interno: soluzioni moderne per pareti effetto design

Materiali edili - Le migliori soluzioni per intonaci decorativi da interno: calce, spatolato, resine e pitture materiche.

Riparare uno spigolo sbrecciato

Fai da te Muratura - Con il passare del tempo, l'usura o qualche piccolo incidente possono danneggiare gli angoli esterni degli edifici: ecco come intervenire per riparare l'intonaco.

Come riparare un muro rovinato, ritocchi all'intonaco

Fai da te Muratura - Le crepe nei muri ci mettono un po' in allarme, ma, a meno che non siano di notevoli proporzioni, non rappresentano nulla di grave e possono essere facilmente ritoccate.

Intonaci premiscelati: quali sono i vantaggi nell'utilizzo

Materiali edili - Alla scoperta dell'innovativo intonaco premiscelato, conoscendo le differenze con l'intonaco tradizionale e analizzando i vantaggi e gli vantaggi nell'utilizzo.
348.680 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI