• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-27 13:02:26

Interventi possibili per un riscaldamento che non riscalda?


Anonimo
login
26 Luglio 2009 ore 06:54 4
Buongiorno,
mia madre abita in una villetta libera su 4 lati costruita nel dopoguerra (mattoni) e ristrutturata 25 anni fa.
La casa è su tre piani collegati ma indipendenti tra loro, ogni accesso comunicante è chiuso da una porta.
La taverna, la mansarda e in mezzo l'appartamento, il riscaldamento di questo è il problema, nonostante i 1500 euro di gas la temperatura fatica a raggiugere i 18 gradi.
Nella ristrutturazione sono stati abbassati i soffitti a 3.00 metri è stato fatto un isolamento esterno, serramenti in alluminio a doppio vetro.
La mansarda non è riscaldata e la taverna ogni giorno è accesa la stufa a legna.
Volevo sapere se si poteva usare un sistema integrativo visto che c'è anche l'incentivo statale o regionale con un mutuo a tasso 0.
Le stufe a pellet le abbiamo scartate troppo sofisticate per due anziani entrano in blocco facilmente e inoltre è difficile trovare un buon punto in cui installarle, pensavo ai pannelli fotovoltaici, è possibile integrarli a un sistema già esistente, oppure c'è altro?
Ascolto volentieri qualsiasi consiglio.
grazie in anticipo.
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Luglio 2009, alle ore 08:33
    Pannelli fotovoltaici per riscaldare? che ne dici una di quelle moderne sute a legna? sono belle e con buon rendimento

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Luglio 2009, alle ore 10:53
    Folletto,
    personalmente agirei sulle trasmittanze delle murature, innanzitutto verifincandone i coefficienti termici, e in secondo luogo procedendo ad un efficace isolamento termico. gli anditi protetti con finestrature termiche servono a beno poco se poi le calorie sfuggono dalle pareti.
    essendo una villetta costruita nel dopoguerra di sicuro è stata realizzata con contetti di termicità adeguati all'epoca, che oggi non ti vanno più bene.
    un efficace isolamento termico, se ben realizzato e dimensionato, ti permette un rapido rientro delle spese sostenute per l'adeguamento alle recenti normative ed un risparmio considerevole in combustibili e affini.
    oltre la rivalorizzazione dell'immobile il quale, oggi, viene quotato in base a quanto consuma al mq/anno.
    considera seriamente questa proposta anche in virtù delle agevolazioni fiscali previste dalle leggi che ti consentono uno sgravio fiscale fino al 55%.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 26 Luglio 2009, alle ore 21:16
    Concordo con top-level qui il problema è dovuto
    all' isolamento
    Ti consiglio vivamente una termografia da eseguire in inverno per renderti conto visivamente delle dispersioni a cui sei soggetto.
    Questo ti aiuterà a decidere i futuri interventi

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 13:02
    Grazie a tutti.
    Immaginavo che il problema era l'isolamento.
    Il fatto è che i miei sono anziani e non vogliono fare interventi costosi, io sono figlia unica e non ci andrò mai ad abitare la casa è troppo grande, quindi la valorizzazione per i miei genitori non ha nessuna importanza.
    speravo in un piccolo intervento una piccola spesa intorno ai 4/5 mila euro.
    Ma niente stufe emanano caldo solo dove si trovano posizionate.

    grazie mille rivaluteremo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI