Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Daniele grazie per la risposta,spero ancora di trovare qualcuno di Torino che mi consigli,mi é sembrato un gran lavorone il tuo spero di potermelo permettere?“Buongiorno, non essendo di Torino non saprei chi indicarle, ma credo che qualsiasi ditta che posa strutture in cartongesso possa essere utili.
Il problema è cosa posare e dove, il mio consiglio è di rivolgersi ad un tecnico (Arch. o Ing.) al quale sottoporre la questione.
Cinque anni fa, anche io e mia moglie aveamo lo stesso problema, con l'inquilina di fianco e quella sopra.
Noi ci rivolgemmo ad un tecnico, il quale visionata la casa ci suggerì l'istallazione di lastre Knauf in gesse fibra accoppiate a cauciù più uno strato di sughero crudo da 15 mm ad alta densità e materiale stratificato termo riflettente dell Actis, il tutto su struttura metallica per cartongesso con uno spessore totale di 5 cm.
La nostra casa è decisamente migliorata, naturalmente non abbiamo risolto la trasmissione dalla soletta perche avremmo dovuto alzare anche i pavimenti, ma comunque il risultato è buono.
La scelta del gesso fibra al posto del cartongesso è stata per salubrità e resistenza dei pannelli.
Distinti saluti
Daniele”
Si assolutamente,io già soffro di atacchi di panico e questa cosa mi sta devastando!stamattina ennesima lite con la ragazinna arrogante e spocchiosa ,sto chiamando le ditte ma é difficile ,una mi ha chiesto solo 320€per perizia fonometrica,ma il casino é alla sera?un altra vuole le misure on line prima ti fa il preventivo e solo se sei interessato verrà,non pensavo a tutti questi problemi e io ci sto rimettendo la salute pure dal salotto confiniamo con dei barbari praticamente la cosa migliore sarebbe vendere naturalmente io da qualche annno ho perso il lavoro ed é tutto più difficile,scusate lo sfogo ma sono disperata!“Si l'impegno economico è abbastanza importante, però le garantisco che la qualità della vita non ha prezzo.
Daniele”
Grazie mille,diciamo che da sotto io non sento nulla dato che il propietario subito appena comprato si è reso conto ed ha insonorizzato tutto!“Ciao!
visto le tue problematiche, oltre al trattamento acustico per le pareti, un ulteriore aiutino lo possono dare anche specifici materassini sottopavimento insonorizzanti, per alleviare la percussione sonora della soletta.
In questo caso dovresti applicare un pavimento galleggiante magari di PVC (so che si usa anche negli ospedali), con sotto questa guaina per ridurre l'acustica proveniente dal vicino.
Ovviamente anche questo sarebbe un costo in più, ma non esagerato ai fini della tranquillità.:-))”
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Buongiorno a tutti, vengo al dunque. Abito al centro di tre villette s schiera. Casa amatissima e in zona splendida.Da una parte la muratura sembra perfettamente insonorizzata...
|
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare...
|
Buongiorno, essendo il mio primo post spero di scrivere nella categoria giusta, vorrei in un prossimo futuro insonorizzare la zona notte, due matrimoniali, un corridoio e una...
|
Buongiorno, Abito in un appartamento sito al primo piano. Il problema è che al piano -1 è sita l'autoclave condominiale. Dopo diverse diatribe con il condominio sono...
|
Notizie che trattano Insonorizzazione pareti che potrebbero interessarti
|
Nuovi pannelli fonoassorbenti di design per insonorizzare una parete
Isolamento Acustico - Il comfort acustico incide sulla vivibilità di un ambiente: ecco come insonorizzare una parete grazie a prodotti specifici pensati proprio per soffitti e pareti
|
Controllo del rumore nella stanza
Fai da te - Un fattore estremamente importante per migliorare la vivibilità della camera dei ragazzi è il controllo dell'inquinamento sonoro sia in entrata che in uscita.
|
Insonorizzare una stanza col fai da te, è possibile?
Isolamento Acustico - Come insonorizzare una stanza per proteggersi e proteggere dal rumore prodotto da vicini e dall'ambiente esterno? Ecco i vari metodi adatti per ogni occasione.
|
Nuove pareti fonoassorbenti: comfort acustico bello da vedere
Isolamento Acustico - Si può combattere il rumore semplicemente installando dei pannelli fonoassorbenti di design, in grado di inserirsi con naturalezza in qualunque spazio abitativo
|
Fascia tagliamuro: una soluzioni per l'isolamento acustico di pareti o stanze
Isolamento Acustico - La fascia tagliamuro o perimetrale, è adatta alla desolidarizzazione dei tramezzi al fine di impedire la trasmissione dei rumori per via aerea e via strutturale
|
Come ridurre i rumori da calpestio insonorizzando i pavimenti
Isolamento Acustico - Il rumore da calpestio, difficilmente eliminabile ma molto fastidioso, può essere drasticamente ridotto con opportuni sistemi isolanti a soffitto o pavimento.
|
Usi diversi della moquette
Idee fai da te - Una moquette elegante non è utile solo per rivestire i pavimenti: essa può essere utilizzata per pareti, scale e perfino complementi d'arredo, dando loro nuova vita.
|
REGISTRATI COME UTENTE 322.819 Utenti Registrati |