• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-12 09:58:36

Inserto camino pellets o legna..???


Fab_70
login
18 Agosto 2008 ore 13:13 6
Buongiorno
dovrei riscaldare una tavernetta a piano terra di casa mia ( circa 50 mq ) dove esiste già un caminetto a legna di quelli tradizionali senza inserto... vorrei a questo punto comprare un inserto per poter scaldare in modo adeguato questa stanza.Il mio dubbio è se mettere un inserto a legna o a pellets....??? aggiungo che ho già una stufa a pellet al piano superiore quindi la mia valutazione è anche in relazione ad non aver da sistemare due "tipologie" di combustibili ( pellet+ legna ).....
sapete darmi un consiglio
grazie
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Agosto 2008, alle ore 22:13
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Agosto 2008, alle ore 11:09
    Direi che ti sei risposto da solo... Sicuramente con un inserto a pellet avresti la comodità di usare lo stesso combustibile che già conosci ed utilizzi per la stufa, quindi mi sembrerebbe una scelta logica.
    Per il resto non credo che ci siano differenze importanti fra i due sistemi, almeno dal punto di vista del riscaldamento.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Settembre 2008, alle ore 22:53
    Beh, per scaldare scaldano entrambe, ma le differenze ci sono eccome, ed anche se sul fatto che entrambe scaldino non ci sono dubbi, queste differenze sono comunque tali da modificare le modalità di utilizzo e di tipo di riscaldamento che si intende ottenere.

    Tanto per fare un esempio...
    Le stufe a pellet sono prodotti programmabili ed automatici disponibili in diverse dimensioni e potenze e modelli. Tali stufe non necessitano di particolari condizioni per l?installazione poiché sono a tiraggio forzato, infatti è sufficiente un tubo in acciaio inox doppia parete con un diametro interno di 8 -10 cm per un?altezza minima di 1.5 mt e terminale antivento.

    Contrariamente, le stufe a legna, essendo a tiraggio naturale e a carico manuale di combustibile, richiedono la presenza dell?operatore per l?accensione e il caricamento, inoltre la canna fumaria deve essere alta almeno 3.5 mt con un diametro che può oscillare tra i 15 e i 18 cm

    In ogni caso, per approfondire un argomento sicuramente ampio, forse è meglio provare a chiedere un consiglio a chi produce stufe a legna e a pellet, che di sicuro ne sa più di noi tutti.
    Personalmente trovo molto professionale il forum di Palazzetti, dato che non si limita ad essere un forum tecnico, ma consente a tutti di discutere liberamente senza particolari restrizioni.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Settembre 2008, alle ore 09:09
    E' chiaro che ci sono differenze tecniche, ma nel suo caso il problema della canna fumaria non si pone, essendo la conversione di un camino a legna già esistente. Si tratta quindi solo di scegliere fra la praticità del pellet (sistema che già conosce ed utilizza) o la classica legna, tutto qui.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Settembre 2008, alle ore 11:30
    Beh, credo sulla canna fumaria qualcosa da tenere presente, invece, ci sia. fab_70 dice che quella canna attualmente è utilizzata per un caminetto a legna tradizionale: se interpreto bene si tratta di un caminetto aperto o comunque privo di post-combusione.
    La canna fumaria va sicuramente presa in considerazione, dato che con tutta probabilità non sarà adatta per l'uso con una stufa a pellet:
    - sicuramente andrà pulita a fondo, dato che con una stufa a pellet i fumi hanno una temperatura molto più elevata, e i residui presenti in canna dovuti alle precedenti combusioni rischierebbero di incendiarsi
    - il diametro della canna non sarà quello previsto per una stufa a pellet, e quindi con tutta probabilità andrà intubata.
    con una stufa a legna, ma qui dipende anche da quale tipo di stufa viene scelta, il problema potrebbe non porsi o comunque essere più facilmente risolvibile (almeno per quanto ne so io).

    Non sono un tecnico e quindi non mi sento di addentrarmi in altre tematiche tecniche relative alla scelta legna/pellet (che tra l'altro potrebbe anche trovare una soluzione nell'acquisto di un prodotto in grado di bruciare sia legna che pellet, dato che ne esistono e funzionano pure bene!).
    Volevo solo dire che mi sembra quindi un po' superficiale dire che si tratta "solo" di scegliere tra la praticità del pellet o la classica legna: ci sono altri fattori, non secondari, che bisognerebbe valutare.

  • pomitociop
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2014, alle ore 09:58
    L'unico inconveniente è l'energia elettrica.Se sei in una zona dove manca a volte l'elettricità non funziona nessuno dei 2 se sono a pellets.Quelli a legna a ventilazione forzata non avranno la ventilazione ma continuano a riscaldare anche se in modo ridotto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI