• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-30 08:49:39

Info rinforzo per sopraelevazione


Baskabaska
login
28 Marzo 2011 ore 11:26 2
Salve, mi trovo in questa situazione. Circa un'anno fa mi hanno approvato il progetto per la ristrutturazione di un appartamento(casa degli anni 50) al primo piano che prevede un ampliamento con sopraelevazione. A Ottobre ho iniziato i lavori e ci siamo trovati davanti a questo scenario: i muri perimetrali portanti e interni si presentano composti da laterizio forato (occhialoni) e pieno(mattoni) mischiati insieme. A questo punto l'architetto e l'impresa hanno ritenuto opportuno l'intervento di un'ingegnere per valutare l'impatto della sopraelevazione su tali muri. Dal progetto iniziale che prevedeva un solaio con travi in legno e doppio tavolato incrociato su tutta la superficie della casa dove appoggiava poi la sopraelevazione, siamo passati ad un solaio solo sulla parte della sopraelevazione per caricare il meno possibile i muri. Ma anche questa soluzione è stata scartata o meglio l'architetto vorebbe procedere ma l'ingegnere non se la sente di firmare perché preoccupato per eventuali crepe o fissurazioni future. Adesso mi ritrovo a rinunciare all'ampliamento, che oltretutto ho già pagato nel permesso di costruire.
La difficoltà sta probabilmente nel fatto che non si può intervenire da sotto dato che ci abito finchè sistemo quello sopra( si potrebbe intervenire parzialmente).
Avrei bisogno di un parere anche se so che senza tutti i dati a disposizione è difficile. Ma in linea generale vale la pena chiedere un'altra perizia a un'altro ingegnere?
Potrebbe essere che un'ingegnere abbia competenze specifiche per questi tipi di interventi? e se si potrei avere qualche nominativo(sono della provincia di Padova).
Quali potrebbero essere gli interventi per rinforzare i muri dove dovrebbe appoggiare la sopraelevazione. Ovviamente per non caricare troppo abbiamo scelto di fare tutto il tetto in legno e anche il piano sopraelevato in legno.
Via allego qualche immagine per capire meglio la situazione.
Il disegno della casa.

http://img854.imageshack.us/i/disegno.jpg/

Il muro in sezione.

http://img845.imageshack.us/i/img1qk.jpg/

Un' altra foto dei muri.

http://img848.imageshack.us/i/img2r.jpg/


Grazie.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Marzo 2011, alle ore 12:33
    L'ingegnere è stato chiamato proprio perché ha competenza su quegli interventi..
    se la sopraelevazione non ricade sui muri portanti era prevedibile che bisognava metter mano alla struttura, che progetto hai presentato in comune?

  • baskabaska
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Marzo 2011, alle ore 08:49
    La dicitura nella pratica edilizia(presentata nel 2008) dice:

    Tipo pratica: Permesso di costruire
    Intervento di: ampliamento planivolumetrico,ristrutturazione edilizia di fabbricato

    Però non so niente di verifiche o nulla osta dal punto di vista strutturale(magari chiederò all'architetto).

    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.426 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI