• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-02 21:47:39

Infiltrazioni parete in pietra


Strizzo
login
31 Ottobre 2009 ore 17:11 9
Salve, ho una casa in pietra di recente ristrutturazione con problemi di infiltrazione, ho notato che la malta utilizzata esternamente presenta dei ritiri con conseguente fessurazione tra questa e la pietra, che presumibilmente sono la via di ingresso dell'acqua.
Tempo fà mi parlarono di alcuni prodotti poliuretanici riempitivi, elsatici ed idrorepellenti, con i quali "tappare" piccole crepe, chiaramente incolore per non deturpare l'aspetto della facciata in pietra, ma non riesco a trovare ulteriori informazioni a riguardo, mi potreste cortesemente indicare il nome di alcuni di questi prodotti ed eventualmente dare qualche dritta per l'applicazione (se ad esempio previa applicazione di consolidante o altro...).
Grazie, saluti!
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Ottobre 2009, alle ore 20:39
    Ma infiltrazioni sottoterra?

  • strizzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Novembre 2009, alle ore 01:36
    Su parete e su più livelli della stessa.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Novembre 2009, alle ore 07:40
    Forse alloracome minimo cè un problema di grondaia, e cmq ti consiglierei di passare prodotti trasparenti poco pellicolanti in due mani, (cercando di insistere di piu con il pennello nelle fessurazioni), che hanno tra l'altro funzioni protettivi sulla parete tutta
    ma cmq bisogna verificare bene se invece di infiltrazioni che su una parete sono abbastanza rare, non è il caso di semplice umidità

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Novembre 2009, alle ore 08:57
    Hai delle foto strizzo?
    la parete è esposta a piogge o cosa?
    normalmente la malta di riempimento non è impermeabile, a meno che non sia confezionata all'uopo.
    ho da darti delle indicazioni su alcuni prodotti completamente trasparenti,occorre in ogni caso verificarne l'idoneità in base allo stato dei luoghi.

  • strizzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Novembre 2009, alle ore 23:32
    Linko un paio di foto, la parete in questione è investita direttamente dalla pioggia perché in zona molto ventosa, per cui la gronda può poco...Dalle foto si vede poco, ci sono zone con distacco netto della malta dalle pietre, con fessure di massimo 2mm.
    Grazie per le informazioni!!!

    http://host.presenze.com/immagini/11200 ... 744jpg.jpg

    http://host.presenze.com/immagini/11200 ... 745jpg.jpg

  • impresaflavio
    0
    Ricerca discussioni per utenteImpresa Flavio Costruzioni Edili
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 09:59
    Ho una casa che presentava le uguali problematiche
    ho riempito le fessure con dell cemento con pochissima sabbia di fiume ed il risultato e stato eccezzionale senza spendere un sacco di soldi.
    Saluti
    Fausto

    E' SEVERAMENTE VIETATO FARE PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA, PER CORTESIA ELIMINI IMMEDIATAMENTE IL LINK CHE HA IN FIRMA.

    LO STAFF

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 16:43
    Con le foto ora è più chiaro il problema. hai delle aperture che superano i 2 mm, la malta di allettamento è molto porosa ed assorbente e la facciata non è protetta da balconi o altro.
    fossi in te userei delle malte di per sè già impermeabili per ristuccare le fessure, impermeabilizzare i giunti e rendere uniforme il sottofondo. userei delle malte dove 1 mm equivale a 1m di calcestruzzo ai fini dell'impermeabilità.
    il tutto lo rifinirei con un filmante trasparente imeprmeabile, elastico e traspirante. il tutto avrebbe un piacevole effetto bagnato, lasciando nel contempo asciugare l'intero spessore della parete dall'acqua accumulata. considera che una parete zuppa di acqua disperde moltissime calorie.
    che spessore hanno le pareti?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 16:56
    Caspita.. allora bisognerebbe scalpellare un po le fessure in modo da prepararle per una maltadi sabbia-cement-calce abbastanza grassa.. poi come dice top level passare un impermeabilizzante specifico per facciate,non penso sia il caso di un effetto bagnato esteticamente vista la tipologia di costruzione.. ci sono un paio di buone soluzioni con la weber,ma non so se anche kerakoll o altri dispongono di simili soluzioni

  • strizzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 21:47
    Le pareti sono da 40/60cm, vanno rastremando leggermente dal piano terra verso il primo piano, potreste indicarmi qualche nome di prodotto (meglio se di larga diffusione)? Eventualmente anche in pm.
    Vi ringrazio e saluto!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.308 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI