• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-05 13:53:01

Infiltrazioni intonaco cementizio


Piase
login
28 Luglio 2011 ore 22:11 8
Buonasera a tutti.
è il mio primo messaggio nel forum.
Sto sistemando casa, e devo risolvere questo piccolo inconveniente.
La casa è una vecchia casa contadina a schiera, rimaneggiata pesantemente negli anni.
Nel '79 è stata intonacata la parete Nord-Est con un intonaco molto rigido, che in diversi punti è crepato.
Ci sono una vasta gamma di micro e macro fessurazioni, tanto che ho dovuto risanare diverse porzioni degli intonaci interni.

C'è il taglio muri, a circa 15 cm dal marciapiede.

Ho in programma (entro 2-3 anni) il cappotto, ma volevo risolvere le infiltrazioni di acqua piovana per non rovinare il lavoro fatto all'interno.

Esistono rasanti impermeabili e traspiranti (magari colorati?).

A "complicare" le cose aggiungo che gli interventi interni sono stati realizzati con biocalce della kerakoll (zoccolatura, intonaco e finiture), quindi vorrei restare su questa filosofia.

Grazie per l'attenzione e buone vacanze!

francesco (Padova)
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Luglio 2011, alle ore 08:41
    Confermo che esistono tecniche da posare a pennello o rullo impermeabili, traspiranti ed altamente elastiche. bianche o colorate.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Luglio 2011, alle ore 12:53
    Esistono vernici silossaniche o a base calce anche della kerakoll. Mi verrebbe xò da dire che se hai questo tipo di attenzione spero non cappotterai con materiali sintetici. Piuttosto rifai tutti gli intonaci con materiali compositi con sughero o simili.

  • luca771
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Luglio 2011, alle ore 22:09
    Per pareti con micro cavillature che siano tali pero' consiglierei l'alphalofan flex della sikkens e non ci sono azzi che tengano che protegge anche contro crescita di alghe e funghi forse come esterni di pari valore o quasi e' la caparol oppure keim ,ma sikkens e' sinonimo di garanzia saluti

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2011, alle ore 12:54
    Se devi sostituire l'intonaco puoi tranquillamente usare la biocalce anche all'esterno, poi utilizza un ciclo silossanico o al massimo un ciclo elastomerico e non avrai più alcun problema per almeno dieci anni. Come marche, oltre alle ottime già citate dai precedenti utenti, valuta anche la Sandtex e la Mapei. Ti suggerirei però di aumentare un pochino l'aggetto del tetto per dare una protezione maggiore alla parete, questo accorgimento da solo vale più della migliore pittura, ed è più duraturo!
    Saluti

  • piase
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2011, alle ore 13:57
    Grazie infinite a tutti.
    Con calma valuterò i vostri consigli.
    Per rispondere a COHIBAiba: sto valutando fibra di vetro (Weber) o fibra di legno.
    Lo stato dell'intonaco non è tale da richiedere la sua completa rimozione, solo alcuni punti sono isolati.
    Se avessi i ? lo caverei subito, ma bisogna sempre arrivare ad un compromesso... .

    Mi confermate che con i prodotti citati:
    -alphalofan
    -kerakoll-mapei-sandtex
    è possibile poi applicare un cappotto (fibra legno-vetro)?

    Per Ilmedicodellacasa: già l'aggetto del tetto è molto più di quello che dovrebbe essere (era una casa contadina con il tetto in coppi, vedi porzione sulla destra) e sarei tentato di toglierlo.. condivido che aiuterebbe a proteggere se fosse più lungo, non oso immaginare le complicazioni (permessi a parte) per realizzarlo.

    grazie infinite

    fp

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 07:33
    Attenzione che sui prodotti con ciclo naturale/traspirante non ci possono andare rivestimenti o pitture elastomeriche in quanto essendo dei plastici hanno traspirabilità nulla.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 08:03
    Lo sviluppo di questi interventi e di risposte mirate su una linea di prodotti di una medesima azienda, su post vecchi anche del 2007, fa intendere una volontà di promozione.
    A ciò si aggiunge anche il sito web che richiama fortemente questa azienda.

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 13:53
    Sig. Consulente, ho trovato via google nel post citato determinati prodotti della weber, siccome bisogna preservare il buon uso di questi prodotti ho dato un avvertimento su che tipo di lavoro è possibile fare o non fare. Che ci siano finalità promozionali, non lo nego ma io guardo oltre e piuttosto che promuovere seccamente un prodotto preferisco fornire una consulenza precisa su cosa bisogna fare o non fare a prescindere dal prodotto (infatti il mio post qui sopra scritto non reclamizza nulla, ho solo fatto un'avvertenza). Le parole che scriviamo nel web restano per anni e anni (o perlomeno fin quando si rinnova il dominio), onde evitare procedure inadeguate e possibili contestazioni.

    Quindi ripeto la finalità promozionale è intrinseca, ma lo scopo principale è quello di fornire indicazioni corrette sulla compatibilità dei prodotti che sono citati e allo stesso tempo dare un contributo a questo forum che ritengo un buon punto di discussione.

    Se dovessi arrecare fastidio me lo dica che evito, io cerco di usare massima correttezza e coerenza possibile. Mi dica lei.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.611 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI