• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-09 13:57:24

Infiltrazioni dal terrazzo - 27674


Vicky
login
02 Gennaio 2010 ore 17:48 8
Buongiorno ed auguri a tutti,

volevo chiedere un vostro parere in merito a quanto segue.

Dal terrazzo di casa si infiltra l'acqua; il condomino del piano sottostante mi ha mostrato una macchia d'umido sul contro soffitto; solo al centro.
La cosa che non mi spiego è che abbiamo fatto pochi mesi fa un intervento di riparazione: si è messa la guaina e sopra questa il mapelastic, per poi pavimentare il tutto.

Era già successo un episodio simile, ma la macchia d'umido veniva da una infiltrazione, da una facciata esterna, quindi il contrasoffitto del vicino era bagnato dalla parete estrena.
Ora invece la macchia è direttamente al centro: può mai essersi infiltrata l'acqua tra mapelastic, guaina e pavimentazione.

Adesso non so proprio cosa farà la ditta per porre rimedio alla cosa; secondo voi come potrebbe essersi infiltratata l'acqua.

Grazie per il supporto morale?!?
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Gennaio 2010, alle ore 19:01
    Possibilissimo!!
    in generale i rappezzi sono solo dei palliativi.
    a parte che utilizzare un mapelastic su una guaina bituminosa non è il massimo della tecnologia...hanno elasticità e flessibilità molto differenti...
    se vuoi un consiglio da chi tratta certe tecniche per lavoro da oltre un ventennio, smantella tutto e rifai di sana pianta le impermeabilizzazioni: risparmi, fai un bel lavoro ed eviti ulteriori danni alla struttura.

  • vicky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 19:43
    Ciao e grazie per la risposta...

    Credo che si è fatto come dicevi te: abbiamo prima rimosso la guaina; livellato il massetto con la ghiaia per alleggerire le travi in legno; gettato il nuovo massetto con una rete metallica; posata la guaina e poi il matelastic, per far reagire meglio la pavimentazione del terrazzo ai movimenti delle travi e quindi evitare le spaccature delle mattonelle.

    Ma come fa ad infiltrarsi l'acqua se il mapelastic è impermeabile? Oppure mi sbaglio...

    Ciao

  • livoit1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 19:50
    Ciao...ho lo stesso problema.....il terrazzo ha circa 2 anni.....l'anno scorso è stato rifatto....hanno levato le mattonelle parreggiato...poi mapeplastic...ma ora siamo come prima ..infiltrazioni sotto terrazzo e frontalino spaccato...sarà meglio la "vecchia" guaina o il mapei....sarà perché non hanno levato il marmo e li non c'è mapeplastic??Grazie AIUTO

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 20:31
    Il mapeplastic è impermeabile a lavori a regola d'arte come anche la guaina guaina

  • vicky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 20:43
    ...nel mio caso hanno messo entrambi, guaina e mapelastic...

    mi chiedo ancora come l'acqua possa superare due barriere impermeabilizzanti...

    ora verranno a controllare, ma cosa potranno mai verificare se il pavimento non mostra lesioni; bisognerà alzare tutto e rifare le coperture?!? Finite a maggio 2009!?!

    Figuratevi che mi hanno detto che le infiltrazioni potrebbere dipendere dalle pareti esterne del terrazzo; la facciata esterna del palazzo, che in parte concide con i muretti perimetrali del terrazzo.
    Lì ci sono delle piantine che hanno fatto presa sulla muratura e che faciliterebbero le infiltrazioni d'acqua.

    cosa ve ne pare...

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 21:42
    In effetti se eventuali grondaie o marmi con sgocciolatoi non fanno bene il loro dovere quando piove ci sono dei problemi.. ma come è stato fatto il terrazzo ma le facciate le avete lasciate in brutte condizioni?

  • vicky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 21:59
    La ditta che ha eseguito i lavori non ha rifinito, almeno non ancora, le facciate del palazzo che in alcuni casi coincidono con le murature esterne del terrazzo.

    Queste sono state lasciate in alcuni punti, sempre dall'esterno, non protette...

    Inoltre abbiamo notato che le pitturazioni dei muretti del terrazzo, dove sono poggiati i gocciolatoi, presentano bolle ed anche la caduta dellla pittura in alcuni tratti.

    La cosa effettivamente mi aveva lasciato perplesso, anche se l'impresa ha rimboccato la guaina sui muretti ed in altri punti vi ha passato la guaina liquida..

  • livoit1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Gennaio 2010, alle ore 13:57
    Una domanda....qualcuno sa se effettivamente il prodotto saratoga silicone liquido...dato sulle mattonelle...funziona???

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.640 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI