• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-04 13:28:37

Infiltrazione od umidità?


Giovannibo
login
18 Agosto 2009 ore 07:13 5
C'è un sistema scientifico garantito per stabilire se le macchie che si vedono sono di muffa provocata dalla condensa oppure invece sono infiltrazioni?
Difatti ho una camera a piano terra dove lungo l'architrave della finestra che da su un muro esterno in pietra si presentano delle macchie nerastre.
A parte la forma e il colore c'è un sistema empirico "fai da te" per stabilire senza ombra di dubbio quale fra le due cause sia quella giusta?
E comunque può un'infiltrazione di umidità innescare anche il fenomeno muffa nera?

Grazie
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Agosto 2009, alle ore 07:43
    L'infiltrazione te ne accorgi perché cè un evidente passaggio dell'acqua che lascia una traccia nel suo passaggio,se non si dovrebbe notare bene a causa della muffa pulisci il muro per bene..

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Agosto 2009, alle ore 16:02
    Grazie.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 09:14
    Mi associo alle osservazioni di eagledare.
    in ogni caso bisogna affidarsi all'esperienza, anche una semplice foto può rendere bene l'idea dell'origine della problematica.
    confermo che umidità generata da infiltrazioni o umidità da condensazione dà origine alla formazione di macchie nerastre, residui di muffe e funghi.
    tecnicamente va prima annullato lo stato che porvoca il fenomeno, poi va tinteggiato con antimuffa a permanenza attiva.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 20:03
    Ciao riguardo alle muffe:
    Generalmente la proliferazione da microrganismi vegetali di diverse colorazioni si verifica a seguito di fenomeni di condensazione. Tali fenomeni hanno origine da una elevata percentuale di umidità relativa ambientale che a causa di uno sbalzo termico tra ambiente e superfici condensa su queste ultime creando un terreno favorevole alla proliferazione delle spore quasi sempre presenti allo stato latente.
    Con una termocamera riusciresti a capire se si tratta di infiltrazioni,permanenza attiva come diceva toplevel, o antibiotico a largo spettro, per sterilizzare le superfici.

    LA PREGHIAMO DI ELIMINARE IMMEDIATAMENTE IL LINK DALLA SUA FIRMA, IN QUANTO IL REGOLAMENTO DEL FORUM VIETA QUALSIASI PUBBLICITA' SE NON AUTORIZZATA DALLA REDAZIONE.

    LO STAFF

  • dongabriele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Settembre 2009, alle ore 13:28
    Ciao!
    Se vuoi un consiglio, posso suggerirti qualcosa per rimediare in seguito ad una mia esperienza personale.

    Avevo il tuo stesso problema ovvero quelle bruttissime macchie scure di condensa e umidità torno torno al serramento.

    Pensando che la colpa fosse delle finestre, ho pensato di sostituirli.
    Sulla rete ho trovato questo sito http://www.testacurva.com , attratto dall'estetica della loro linea.

    Tramite il sito li ho contattati, e mi hanno suggerito che il problema non è relativo soltanto all'infisso, bensì parte dal controtelaio, in ferro, che conduce il freddo all'interno dell'abitazione, causando la muffa.

    Mi hanno quindi consigliato il loro esclusivo controtelaio a taglio termico, sul quale hanno montato dei serramenti in alluminio/legno di ultima generazione, e ti posso garantire che dal cuore dell'inverno scorso fino a quest'estate, non c'è stato il benchè minimo problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI