• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-27 14:44:17

Incanalamento canna fumaria???? - 17021


Verdif
login
24 Novembre 2007 ore 09:07 5
Vorrei sapere se una caldaia che utilizza una canna fumaria che prima era utilizza ta per scaldabagno può causare dei problemi nel tiraggio...Ho una Vailant sembra che ora dopo 5 anni di buon funzionamento il tecnico Vailant mi dica che non ha un forte tiraggio...può essere??Vorrei di conseguenza rifarei un lavoro di rincanalamento dell'attuale canna fumaria che pur essendo in un contesto condominiale ALER mi dicono sia singola in cemento prefabbricato.Pertanto essendo ormai da anni proprietario devo sostenere la spesa di mia tasca...inserendo, così mi riferiscono alcuni tecnici, una nuova turbo di tipo C. Sicuramente il problema si risolverà così facendo ma se servisse una semplice pulizia visto che la caldaia funziona e non va in blocco??
E poi se il resto delle canne fumarie risulteranno anche non idonee e il condominio decidesse di fare per tutti la nuova canna esterna, mi toccherà nuovamente pagare le spese o sarò esente???(visto che riparo la mia mi lasceranno scaricare o sarò obbligato a pagare e quindi ad allacciarmi con loro??)
Aiutatemi a capire se aspettare che il problema diventi comune e pagare una sola volta con i millessimi oppure se procederò con la spesa nessuno mai più, visto la conferma che scarico singolarmente, mi possa chiedere altre spese...quale burocrazia in tal caso devo fare verso l'amministratore ALER???

Grazie a tutti ..Fiducioso saluto
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 13:12
    Se la canna fumaria non ha tiraggio la caldaia va in blocco per temperatura fumi. una volta le vecchie caldaie non avevano questo sistema di sicurezza, utilissimo e importantissimo ma che purtroppo ha messo in difficoltà molti utenti.

    se ci metti una caldaia stagna puoi intubare la tua canna fumaria fino allo sbocco del camino e se le condizioni lo permettono puoi prelevare l'aria comburente dalla canna stessa.

    non credo che potresti avere problemi di condominio, tutti gli enti, se hanno la loro canna, saranno obbligati a fare come te. e ciascuno pagherà il suo.

    tieni ben presente che ci vuole progetto termico, materiali certificati e installazione da ditta autorizzata che ti rilasci dichiarazione di conformità in base alla 46/90. tutti sono obbligati a farlo ma tu in particolare per dimostrare al condominio la correttezza della tua installazione.

    ciao tennison

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 15:38
    In virtu di passare una nuova canna fumaria aggiungo che va controllata la vecchia e vedere se passa la nuova e di che diametro,nel caso in cui la vecchia canna fumaria sia interna al muro non è possibile passarci un tubo da 80mm minimo andrebbe passato una tubazione da 110mm questo serve per aggirare la normativa che vieta l'installazione di canne fumarie in pressione all'interno dei muri,per poterlo fare andrebbe fatto un cavedio ventilato una canna fumaria di contenimento poi il tubo da 80mm ,diventa un lavoro improponibile,dopo averti aggiunto qualche dettaglio informati dall'amministratore sui programmi a breve termine riguardanti le canne fumarie condominiali,poi decidi.Non farti cambiare la caldaia dal centro assistensa ma da un installatore

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 16:07
    Radiante spiegami, non puoi inserire un canale flessibile inox certificato o pvc se a consensazione, dentro la canna a parete esistente? io credevo fosse possibile, salvo metterlo in pezzo unico e con certificazione

    ciao tennison

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 17:35
    No,un condotto in pressione non puo essere messo all'interno della parete,
    aggiriamo l'ostacolo aumentando il diametro della canna fumaria in modo da far perdere pressione ai gas di scarico e salire pe convenzione

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2007, alle ore 14:44
    Facciamo un pò di Chiarezza.....

    La Norma che Tratta questa problematica è la Uni 10845, chiedo gentilmente prima di smentirmi di andarsela a leggere.....

    Se la Canna Fumaria è Singola non serve nessun tipo di progetto, ma è sufficiente una relazione dà parte della ditta installatrice, che può montare un sistema camino idoneo e certificato all'intubamento.

    Soluzione 2: Risanamento della Canna Attraverso Vetrificazione della Stessa con sistema certificato, praticamente viene ricostruita la canna fumaria dall'interno senza procedere a intubamento e/o smantellamento totale.

    Per chi ha voglia di verificare può leggere:

    http://151.8.25.211/impiantitaliaNazion ... VoceMenu=8

    Saluti SEE-TECH

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI