• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-23 17:40:53

Impostazioni caldaia a gas


Patricio
login
22 Dicembre 2007 ore 11:27 5
Ciao a tutti,
abbiamo ristrutturato una vecchia casa, e tra le poche cose salvate, c'è una caldaia Cerastar B50 Junkers praticamente nuova.
Questa caldaia non mi piace: è ingombrante, a camera aperta ed ha un accumulo di 50L che per un bagno con solo doccia, 2 persone quasi sempre fuori, è secondo me uno spreco.
Ho letto il manuale della caldaia ed ho visto che c'è la possibilità di usarla in modo "modulante" (però ci vuole il termostato adatto che io non ho). Che vantaggi può dare questo tipo di impostazione?
Al momento l'ho impostata nel modo seguente:
Spegnimento del circolatore allo spegnimento della fiamma.
Riaccensione automatica con un Delta di 15° (in una giornata come oggi impiega circa 1 minuto per quel Delta).
Temperatura mandata 75°.
Secondo voi è impostata bene?
Saluti,
Patricio.
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 12:13
    Se ci metti un termostato originale la puoi usare con la modulazione di fiamma. oltre al termostato ti servono 3 fili anzichè i soliti 2. la modulazione di fiamma ti fa risparmiare sul consumo del gas.

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 12:58
    ... la modulazione di fiamma ti fa risparmiare sul consumo del gas.
    Grazie per la risposta. Come funziona la modulazione e come mai si risparmia?
    Riguardo alle impostazioni attuali, ti sembrano corrette?
    Saluti,
    Patricio.

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 14:10
    La modulazione varia la grandezza della fiamma relativamente alla temperatura ambiente. è necessario che la potenzialità minima del bruciatore sia sufficientemente bassa, altrimenti la modulazione non viene eseguita correttamente. il risparmio cè, se il bruciatore brucia meno e fa la fiamma piu piccola significa che si consuma minore combustibile.

    il boiler da 50 litri ti garantisce due docce da 3 minuti l'una, io di solito preferisco la produzione istantanea, che non è adatta però a riempire una vasca.

    le regolazioni, mah, potrebbe andare. se fa assai freddo puoi regolare la temperatura dell'acqua a 80.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 17:32
    Io fare spengere il circolatore qualche secondo dopo la fiamma ,cosi da evitare un inerzia termica che potrebbe mandare la caldaia in ebollizione,come dice tenninson monta i suoi accessori orifginali e mandala in modulazione

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Dicembre 2007, alle ore 17:40
    Io fare spengere il circolatore qualche secondo dopo la fiamma ,cosi da evitare un inerzia termica che potrebbe mandare la caldaia in ebollizione,come dice tenninson monta i suoi accessori orifginali e mandala in modulazione

    Effettivamente ascoltando la caldaia anche dopo averla settata mod.1 (settaggio consigliato x termostati on-off), il circolatore sembra girare per qualche secondo anche dopo lo spegnimento della fiamma.
    Ho riposizionato il deltaT a 10° e sembra funzionare meglio: ora il calorifero della stanza più fredda riesce a scaldarsi (tiepidamente) anche nella parte bassa, mentre prima era caldo solo in alto. Anche l'ambiente sembra più caldo.
    Il termostato andrebbe posizionato nella stanza più fredda o altrove?
    Saluti,
    Patricio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI