• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-08 00:54:07

Impostare la velocità del circolatore.


Claudik
login
01 Novembre 2006 ore 20:27 14
La mia casa, è su due piani, (150 mt totali) e dislivello 4 5 metri max

il termocamino ha la sua pompa (wilo 25/7).

Secondo voi a che velocità è meglio impostarla? (1 due o tre?)

Manca qualche parametro per decidere?
  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Novembre 2006, alle ore 20:34
    Sì: quantità d'acqua nell'impianto.

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Novembre 2006, alle ore 20:41
    Se non ti crea problemi di rumore mettila pure alla 3

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 00:55
    QUantità d'acqua:
    Ho sei fan coil.
    2 da 6 kw (larghezza un metro)
    4 da 4 kw (larghezza 80 cm)

    piu due piccoli termo per i relativi bagni.
    tubi principali del 28. dopo 10 metri diramati in due dorsali dal 22 da....40 ? metri totali....

    Di rumore non ne sento a nesuna velocità.
    Semplicemente mi chiedevo quale fosse la REGOLA per impostare la pompa... Per non avere acqua troppo veloce o troppo lenta...
    E poi, da ultimo, alla velocità 3 consuma tutti i suoi 200 watt di potenza.
    Alla velocità 1 invece,circa 70......

  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 06:02
    Beh di tubi ne hai parecchi, però nei fancoil di acqua ce n'è pochissima, ma che deve circolare bene perché sennò non rendono. Secondo me devi metterla a 3, ma potrebbe bastare anche 2.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 08:58
    QUINDI IL CONCETTO SAREBBE:

    poca acqua = bassa velocità del circolatore...

    Persò siccome io ho i fan coil che di acqua ne vogliono sempre di bella calda meglio aumentare.....

    ho capito bene?

    GRAZIE ciao.

  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 11:17
    Si però molto importante è anche la lunghezza della tubazione e relative curve (una curva equivale a circa 1ml di tubo) e riduzioni di portata varie. Un progettista infatti calcola le PERDITE DI CARICO.
    Ti faccio un esempio:

    1) Impianto con poca acqua, ma tubazione lunga (compresi curve e raccordi). L'acqua per arrivare al corpo scaldante dovrà fare molta strada e vari rallentamenti. Quindi per farla arrivare nel tempo giusto (il rapporto è quantità/tempo= l/m), dovrò aumentare velocità. Un pò come un auto che sale su una strada di montagna, per arrivare in tempo dovrò dare più gas (aumentare velocità).

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 14:28
    K
    quindi troppo forte no è mai un problema, salvo i rumori all'impianto o alle valvole dei radiatori.. (come nell'altro post....)

    troppo piano invece..... si. :

    Grazie

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 15:42
    Quantità d'acqua:
    Ho sei fan coil.
    2 da 6 kw (larghezza un metro)
    4 da 4 kw (larghezza 80 cm)

    piu due piccoli termo per i relativi bagni.
    tubi principali del 28. dopo 10 metri diramati in due dorsali dal 22 da....40 ? metri totali....

    Di rumore non ne sento a nesuna velocità.
    Semplicemente mi chiedevo quale fosse la REGOLA per impostare la pompa... Per non avere acqua troppo veloce o troppo lenta...
    E poi, da ultimo, alla velocità 3 consuma tutti i suoi 200 watt di potenza.
    Alla velocità 1 invece,circa 70...... Ad ogni velocità della pompa corrispondono una portata ed una prevalenza rese dalla pompa.
    Detto ciò, assumendo che il circolatore sia stato scelto in modo adeguato (cioè garantisce la portata e la prevalenza necessarie), si sceglie la velocità che fornisce la portata richiesta dall'impianto.
    La portata richiesta dall'impianto è definita dal salto termico tra mandata e ritorno, fatto salvo un limite ragionevole di velocità del fluido che sta tra 0,5 e 1 m/s.
    Per un impianto a fancoil direi che le temperature possono essere 70 °C in mandata e 60 °C sul ritorno in inverno (il salto termico è definito dal progettista in base alla richiesta termica ed al tipo di apparecchio installato).
    Una velocità eccessiva può provocare rumori e sicuramente determina un consumo non giustificato.
    Una velocità troppo bassa può provocare una non sufficiente circolazione e quindi scarsa resa dell'impianto.
    Fin qui la REGOLA.

    Nel tuo caso, assumendo un deltaT di 10°C (70°C e 60°C) con la potenza dei fancoil di 28 kW ti occorrono 2,4 mc/h di portata, la perdita di carico dei 6 fancoil si può stimare in 5 m di c.a., il circolatore WILO 25/7 alla velocità 3 rende esattamente 2,5 mc/h e 5 m di c.a., alla velocità 2, con 5 m di perdita di carico, rende solo 0,9 mc/h.
    Per cui se vuoi i 28 kW devi impostare velocità 3, eventualmente nelle mezze stagioni puoi spostare su 2.

  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 16:50
    K
    quindi troppo forte no è mai un problema, salvo i rumori all'impianto o alle valvole dei radiatori.. (come nell'altro post....)

    troppo piano invece..... si. :

    Grazie


    Troppo forte hai anche un consumo maggiore e possibile creazione di bolle d'aria!

    http://goldismoney.info/forums/images/smilies/congrats.gif

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Novembre 2006, alle ore 23:49
    Grazie Pacammu e Dendro! Veramente interessante.

    Constato che concordate sul fatto che velocità troppo alta uguale possibili rumori e inutile consumo (di corrente ho inteso! O sbaglio?)

    Dalla risposta tecnica di Dendro intravedo della matematica le cui formule mi sfuggono? !

    Vedo però che dai calcoli, DENDRO, hai considerato la perdita di carico dei fan coil ma non dei tubi mentre pacammu sottolinea molto la perdita di carico dei tubi, evidenziando che un gomito 90 equivale ad un metro di tubo linea (regola che conoscevo per i tubi scarico fumi delle caldaie)

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 08:17
    ... sulle perdite di carico hai ragione. Il fatto è che in un impianto tipo il tuo ritengo che la maggior perdita di carico sia attribuibile ai fancoil, per cui dovendo "buttare li dei numeri" ho trascurato volutamente le perdite dei tubi e delle valvole stimando solo le perdite dei fancoil.

    Sul "maggior consumo" alle velocità più elevate si intende la corrente elettrica.
    ciao

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 09:03
    Grazie Dendro.

    Hai qualche sito dove accedere ala teroia che ti ha permesso di fare questi calcoli? Mi piacerebbe dare uno sguardo..

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 16:20
    Mah, i conti che ho fatto si basano su:
    - dati di targa di fancoil tratti da cataloghi tecnici (o su Internet per esempio il sito di Tonon, Aermec, ...);
    - caratteristihe di pompe (sempre da catalogo o su Internet: Grundfos, Wilo, ...);

    Invece il calcolo della portata deriva da (Potenza in kCal)/(salto termico in °C). Con il valore di portata calcolato e la perdita di carico per quella portata (ricavata dai cataloghi) scegli la pompa.

    ciao

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 00:54
    K grazie!

    Quindi la portata è influenzata solo dal salto termico, non dalla sua posizione

    nel senso che un salto da 70 a 60 da 10
    Ma anche un salto da 50 a 40 da 10.

    ed il fatto che sia al denominatore nella formula conferma che se uno volesse un salto termico tendente ad 1 grado dovrebbe avere portate elevatissime.
    e qindi impossibili...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI