• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-16 23:21:17

Impianto solare, problemi con tubazione in salita?


Enry-78
login
16 Settembre 2010 ore 10:45 3
Il mio idraulico sotto mia indicazione ha comprato caldaia e solare vissmann...

*l'idraulico mi ha detto che il solare non posso installarlo nella falda di tetto vicino al fotovoltaico perché i tubi salgono per un tratto (in pendenza verso l'alto lungo la falda) e perciò questo causerebbe aria all'interno della tubazione (la tubazione volevo farla passare sulla parte ventilata del tetto)...
dato che questa cosa non mi convinceva ho chiamato il rappresentante vissmann della zona che mi ha assicurato che il solare si può installarlo anche se la tubazione si trova in parte in salita...basta utilizzare per il carico del liquido
una pompa di tipo elettrico che evita la formazione di aria (e non la classica ad uso manuale che non va bene in questo caso)...

Mi potete indicare se quanto detto dal rappresentate vissmann sia corretto?!

Grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Settembre 2010, alle ore 12:55
    Una pompa manuale per caqricare e provare impianti carica molto meglio di quella elettrica,è solo piu lenta,detto questo se il tubo è tutto in salita la bolla d'aria arriva al punto piu alto cioè il panello solare dove sara installato apposito jolly per spurgo aria automatico,c'è un circolatore per i pannelli solari?
    la tubazione dal bollitore al pannello solare non deve presentare colli d'oca,dovendo attraversare il tetto da una falda all'altra la detta tubazione sara piegata in prossimita del colmo del tetto per poi riscendere al pannello,quella piegatura li è il collo d'oca che puo creare problemi di circolazione in quanto è il punto piu alto dove si ferma la bolla d'aria ,e a 120° che raggiunge in estate fare un po di vapore e creare la bolla non è cosi difficile

  • enry-78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Settembre 2010, alle ore 17:45
    Mi hanno detto che:
    Una delle cause più frequenti di malfunzionamento di un impianto a circolazione forzata è la presenza di aria nel circuito e molti idraulici non riconoscono il loro errore.
    Sembra che il problema sia dovuto molto dalla corretta installazione dall'idraulico...
    E' VERO?

    Ho comprato caldaia la vissmann300 con bollitore da 300 litri e solari....sistema credo con circolatore...

    la tubazione parte dai solari...fa un tratto sul tetto in salita lungo la falda del tetto di circa 3 metri...fa un collo d'oca per scendere lungo il muro...e poi sempre in discesa fino alla caldaia per doversi metri....

    quello della vissmann ha detto che il problema dell'aria dipende invece da come si carica il liquido...

    Perché idee tanto discordanti?

    Cosa ne pensi? Grazie dell'aiuto!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Settembre 2010, alle ore 23:21
    Che ne penso:non potendo fare diversamente devi montare una valvola di sfiato nel punto piu alto della tubazione onde evitare che una bolla d'qaria possa compromettere il buon funzionamento del pannello,il circuito è riempito con aqua e glicoli cioè antigelo ,quello per l'automobile ,il punto di ebollizione si alza un po ,rende qualcosa meno ma almeno funziona meglio,poi con il circolatore il problema si sente meno,devi capire che chi vende ti dice che va tutto bene non è lui a garantire il buon funzionamento dell'insieme ma l'installatore il qualepaga i prodotti per primo e li certifica e te devi parlare solo con l'installatore perche solo lui è il responsabile in quanto esecutore dell'opera e promotore dei prodotti,questo è quello che dice la legge poi fate voi,come va caricato il liquido? lo metti dentro l'apposito contenitore dove ce una pompa che lo spinge dentro non mi sembra che ci volgia uno scenziato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI