• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-04 23:33:48

Impianto idrico nuovo e subito problemi di portata/pressione


Rokerij
login
04 Ottobre 2011 ore 09:35 4
Buongiorno a tutti, ho appena finito di ristrutturare un appartamento al terzo piano di un palazzo di 5 piani (dopo un anno di sforzi e spese continue) e purtroppo già emergono i primi problemi. In particolare e? stato rifatto l?impianto idraulico con tubi di 20 tutti nuovi dal contatore fino a bagno e cucina. Purtroppo però ho notato una diminuzione della pressione (o meglio della portata) visibile a occhio nudo in bagno, specialmente nel rubinetto del lavabo e nella doccia. Tale situazione fa si che se con il miscelatore della doccia apro l?acqua calda, lo scaldabagno istantaneo a gas (Vaillant Mod Turbomag 14lt/min) si accende e funziona regolarmente, ma poi quando regolo il miscelatore per raggiungere la giusta temperatura, lo scaldabagno si spegne e mi esce solo acqua fredda.
Come posso fare a sapere se il problema risiede nella taratura dello scaldabagno (che di fabbrica ha delle pressioni di esercizio minime di 0,2 atm) o se l?idraulico che ha fatto i lavori non li ha correttamente eseguiti, causando un abbattimento portata / pressione?
Come posso misurare pressione e portata dei miei rubinetti ed eventualmente aumentarle?
Grazie infinite dell?aiuto.

Alessandro
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 12:07
    Col vecchio impianto la pressione era ok?
    anche lo scaldabagno è nuovo?
    ha fatto tutto lo stesso idraulico?
    tra contatore e impianto c'è un riduttore di pressione?

    per valutare la portata basta usare il sistema empirico, basta un contenitore di volume conosciuto e un orologio coi secondi.

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 14:17
    Potrebbe essere che siano otturati i filtrini di protezione dei monocomando... Guada sotto il lavandino, vedrai due rubinetti al muro con davanti una vite con taglio a cacciavite, sviti quella ed accederai al filtro di protezione.
    Se l'ipotesi è corretta li troverai intasati... per cui li pulisci bene e li rimonti. Può essere che ti aumenti la portata e non ti si spenga più lo scaldabagno

  • rokerij
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 17:44
    X ROBIRE (e tutti gli altri)

    Col vecchio impianto la pressione sembrava ok, ma essendoci vecchi rubinetti non era proprio chiaro stabilirlo. Cmq mi sembra ce ne fosse di più prima rispetto ad ora. Inoltre noto che in cucina c'e' piu' acqua che in bagno, nonostante siano sullo stesso piano e adiacenti.

    Dal contatore fino ai rubinetti e' tutto nuovo compreso lo scaldabagno.

    Tutto il lavoro, compreso il montaggio dello scaldabagno e stato effettuato dallo stesso idraulico. Secondo lui la pressione / portata dei rubinetti e' normale ma non l'ha misurata con strumenti ma ad occhio) e ritiene che il problema sia negli elementi finali (doccia, rubinetti etc) o eventualmente nella taratura dello scaldabagno che non riesce a lavorare pressioni basse.

    Non so se c'e' un riduttore di pressione, ma non credo perche senno' l'idraulico me lo avrebbe detto quando gli ho posto il problema.

    Stasera provo a pulire i filtrini come mi consiglia giovannibo e vedo cosa cambia.

    Cosa altro potrei fare per capire da dove deriva il problema? Potrebbe essere un problema di sovra / sotto dimensionamento dell'impianto? Quali test e rilevazioni posso fare per capire qual'e' il problema? Eventualmente una piccola autoclave domestica potrebbe risolvere il problema?

    Grazie dell'aiuto, A domani!

    Alessandro

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 23:33
    Abbassa la temperatura di lavoro dello scaldabagno rapido fino al punto di confort per lavarti,apri il mix tutto sulla calda e il gioco dovrebbe esser fatto,chiama il tecnico centro assistenza che tara lo scaldabagno

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI