• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-19 16:57:47

Impianto elettrico + controsoffitto


Tenebroleso
login
15 Luglio 2011 ore 18:31 4
Ciao a tutti,

entro fine anno mi accingo a trasferirmi e intendevo apportare delle modifiche alla casa in cui andrò ad abitare.

Si tratta di un appartamento della fine degli anni '60, in eccellenti condizioni.

La mia idea era di rifare l'impianto elettrico, che mi sembra datato, cambiando i fili, gli interruttori e le prese e di aggiungere un controsoffitto.

Praticamente volevo far fare le tracce dalle scatole elettriche già esistenti che vadano verso il soffitto e far passare i fili all'interno delle nuove tracce e poi nell'intercapedine del controsoffitto.

L'abitazione è di circa 100mq per un totale di circa 80 punti luce.

Potete dirmi se secondo voi potrebbe essere una buona idea o se mi conviene invece sfruttare le tracce già esistenti?

Quale potrebbe essere un prezzo onesto per il lavoro che richiedo?

Grazie mille per l'aiuto!
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Luglio 2011, alle ore 20:50
    80 punti luce !!! Ma cosa intendi per punto luce ?
    Puoi fare quello che vuoi, non so se con il controsoffitto che ti accingi a fare devi ricreare ambienti particolari o effetti speciali, per questo è impossibile risponderti...bisogna vedere com'è la situazione attuale e cosa vuoi ricreare a fine lavori...

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Luglio 2011, alle ore 18:08
    Non sono un elettricista, ma tirare ex novo i corrugati quando sono già presenti mi pare un lavoro inutile.
    Far transitare gli impianti sulla controsoffittatura è ok per eventuali aggiunte, ma che senso avrebbe rifare tutte le tracce verticali dall'alto per ciò che è già presente?

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2011, alle ore 15:04
    Dovendomi arrangiare a sistemare alcuni appartamenti in centro storico mi sono trovato più volte nella possibilità di utilizzare il controsoffitto per passare tubature per cavi elettrici o altro ma per esperienza personale, se non trovi all' interno delle scatolette i vecchi fili in rame pieno (tipo un tondo isolato) che sono terribili da sfilare, usufruisci delle canalizzazioni esitenti. Per avere il massimo da quello che hai devi sfruttare quello che è già esistente perché il demolire e rifare è dispendioso. una buona sonda e del liquido al teflon per far scorrere i cavi nei vecchi corrugati e sei a posto.
    Ciao e buon lavoro!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2011, alle ore 16:57
    Può essere banale come risposta, ma verifica innanzitutto la possibilità di utilizzare le linee esistenti.
    Se vedi di dover aprire nuove tracce, per inadeguata sezione della tubazione esistente, utilizza il controsoffitto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI