menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2011-03-18 08:34:08

Impianto di aerazione su casa da ristrutturare


Vittauro65
login
17 Marzo 2011 ore 10:51 6
A causa di un'errata valutazione in fase costruttiva mi ritrovo con la casa (completata 5 anni fa) con le stanze piene di muffa, sopratutto in corrispondenza delle finestre dove le piane, in trani da 10 cm senza taglio termico, mi portano dentro molto freddo che poi mi condensa l'umidità. Ho pertanto deciso rivestire la casa con un cappotto isolante esterno da 8 cm (è già presente una coibentazione interna da 4 cm) che rivesta anche le piane contando di risolvere il problema. Vista la straordinarietà dei lavori sto altresì valutando la possibilità/opportunità di predisporre un impianto di aerazione controllata del quale ho sentito parlare. Volevo il vostro parere in merito e magari qualche consiglio utile prima di iniziare i lavori (è un impianto facile da realizzare che posso fare da me? E' meglio affidarsi a ditte specializzate? Nel qual caso a chi?).
Grazie a tutti quelli che mi possono aiutare.
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 15:39
    Direi di affidarsi a professionisti... sono loro conoscono le varie problematiche di installazione ecc... salvo volere fare esperimenti a casa propria con impianti e lavori che costano...?????

    Saluti, Marco

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 18:21
    Vista la tua attuale situazione ti consiglio vivamente la realizzazione dell' impianto di ventilazione controllata con recupero di calore, Alcune ditte austriache hanno dei sistemi semplici che puoi montare da te ma personalmente ti consiglio la progettazione completa da parte di un buon termotecnico. Ai lavori aggiungerei la sostituzione di tutti i serramenti.
    Valuta la possibilità di eseguire una termografia di controllo prima e dopo l'intervento per la completa valutazione dell' immobile e dei punti cruciali non visibili. hai ancora 20 giorni buoni per poterla realizzare.

  • saggiadonna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 18:23
    Fossi in te mi affiderei ad una ditta specializzata, una seria però. Il fai da te non va bene in certi casi. Io ho costruito la mia casa con un'azienda molto seria, che mi hanno coibentato la casa benissimo.
    Ti lascio i riferimenti :
    chiedi una consulenza tecnica a loro, vedrai che ti troverai bene. buona serata giancarla

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 22:21
    Perche non smonti le piane e le fai tagliare e le rimonti con un isolante messo fra la parte interna e quella esterna?
    L'impianto di ventilazione avra bisogno di una canalizzazione va studiata sul posto e dovrai montare scambiatore di calore aria aria in modo da scaldare l'aria che entra con quella che esce

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 08:30
    A causa di un'errata valutazione in fase costruttiva mi ritrovo con la casa (completata 5 anni fa) con le stanze piene di muffa, sopratutto in corrispondenza delle finestre dove le piane, in trani da 10 cm senza taglio termico, mi portano dentro molto freddo che poi mi condensa l'umidità. Ho pertanto deciso rivestire la casa con un cappotto isolante esterno da 8 cm (è già presente una coibentazione interna da 4 cm) che rivesta anche le piane contando di risolvere il problema. Vista la straordinarietà dei lavori sto altresì valutando la possibilità/opportunità di predisporre un impianto di aerazione controllata del quale ho sentito parlare. Volevo il vostro parere in merito e magari qualche consiglio utile prima di iniziare i lavori (è un impianto facile da realizzare che posso fare da me? E' meglio affidarsi a ditte specializzate? Nel qual caso a chi?).
    Grazie a tutti quelli che mi possono aiutare.

    forse l'esperienza negativa precedente non ti è stata sufficiente.
    fossi in te mi affiderei esclusivamente a ditte specializzate, con tanto di progetto preliminare in mano in modo da essere ben sicuro di quel che otterrò a lavoro finito.
    a cosa serve pensare ad un impianto di aerazione se la struttura esistente non funziona o ha delle carenze?
    come già suggerito da termografia, forse è il caso di valutare l'efficienza dell'intero involucro edilizio prima di spendere tempo e danaro a casaccio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 08:34
    Buongiorno, Lei parla di 'errata valutazione' in fase costruttiva. Errata da parte di chi? la garanzia decennale, ex art.1669 c.c., si estende ad appaltatore, progettista e direttore lavori....


    A causa di un'errata valutazione in fase costruttiva mi ritrovo con la casa (completata 5 anni fa) con le stanze piene di muffa, sopratutto in corrispondenza delle finestre dove le piane, in trani da 10 cm senza taglio termico, mi portano dentro molto freddo che poi mi condensa l'umidità. Ho pertanto deciso rivestire la casa con un cappotto isolante esterno da 8 cm (è già presente una coibentazione interna da 4 cm) che rivesta anche le piane contando di risolvere il problema. Vista la straordinarietà dei lavori sto altresì valutando la possibilità/opportunità di predisporre un impianto di aerazione controllata del quale ho sentito parlare. Volevo il vostro parere in merito e magari qualche consiglio utile prima di iniziare i lavori (è un impianto facile da realizzare che posso fare da me? E' meglio affidarsi a ditte specializzate? Nel qual caso a chi?).
    Grazie a tutti quelli che mi possono aiutare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI