menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-11-07 16:41:04

Impermeabilizzazione e isolamento terrazza sopra soggiorno


Mitriti
login
04 Ottobre 2006 ore 19:44 8
Salve a tutti,

ho costruito in ampliamento un nuovo volume che avrà come copertura una terrazza interamante praticabile.

In sostanza ho realizzato una stanza con una copertura piana, un tetto pari.

Abbiamo effettuato il getto di calcestruzzo, ed adesso mi trovo a dover isolare dall'acqua piovana e dal caldo/freddo questa copertura, che essendo praticabile sarà pavimentata.

Cosa mi consigliate di mettere tra il pavimento ed il getto di calcestruzzo, al fine di aver il miglior isolamento termico e di non aver MAI problemi di infiltrazioni di acqua piovana?

Grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 20:10
    Stendere isolante termico,lo puoi fare con panelli stiferite o simili,lo puoi fare con polistirolo in lastre o impastato o anche con argilla espansa igroscopica,fare mazetto con le pendenze scarichi mettere guaina ,in lastra oppure liquida,incollare pavimento.
    Per gli scarichi fanne due nella parte piu bassa,e due in prossimita di quella piu alta che fungano da troppo pieno,gli scarichi bassi potrebbero intasarsi con qualche foglia,in tal caso quelle alte ci sono quelle alte a scolmare

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Ottobre 2006, alle ore 09:38
    Per le infiltrazioni puoi anche il mapelastic che è apposito per tale scopo. ma per il calore devi provvedere diversamente

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Ottobre 2006, alle ore 10:25
    Io ci stenderei 4-6 cm di styrodur a lastre poi un massetto con rete ,ed importatissimo, MAPELASTIC su cui incollare il pavimento....
    il mapelastic si da 1 mano rasato , si fa asciugare, poi si mette una retina apposita e si rasa la seconda mano, fatto questo vedrai che non ti passa una goccia d'acqua..

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Ottobre 2006, alle ore 12:50
    Meglio usare 2 strati di guaina bituminosa con velo di vetro, il mapelastic dura al massimo 3 anni

  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 16:29
    Ciao,

    io nella mia abitazione attuale ho una terrazza di circa 30 m2 costruita circa 25 anni fa e che 5 anni fa ha iniziato a "perdere".

    La società che ha fatto il lavoro di impermeabilizzazione lo ha fatto con mapaelastic e dopo 5 anni la terrazza presenta nuovamente infiltrazioni.

    Ho sentito un po' in giro una serie di "specialisti" del settore e tutti mi hanno dato la solita risposta: " Una terrazza nella migliore delle ipotesi dopo 10-15 anni presenta problemi di infiltrazioni.

    Recentemente ho sentito parlare ottimamente di alcune ditte che fanno impermeabilizzazioni con PVC, i prezzi sono elevati ma il risultato sembra eccellente. Una di queste ditte è di Viareggio (forse Radiante la conosce) ma il problema è che per piccole terrazze, non si degnano nemmeno.

    Io attualmente ho lo stesso problema nella casa che sto costruendo dove "affogata" nel tetto ho fatto una terrazza.

    Ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 21:58
    In verita' io ti dico caro amico che....
    1- Il mapelastic e' una gran cagat. lascialo perdere.
    2- Il PVC e' una gran cagat. ( Dura meno di una guaina in catrame, anche se chi lo fa dice che e' eterna (non esiste nulla di eterno), fatto sta che la copertura delle scuole elementari in pvc fatta nel comune dove curo le manutenzioni e' tutta da rifare e non ha ancora 10 anni..... il grosso problema delle coperture in pvc e' che se esposto ai raggi solari ( sopratutto capita nei risvolti dei tetti piani dove c'e' il limite di argilla espansa) si ritira e dopo pochi anni sposta tutte le imboccature dei pluviali causando danni peggiori di qualsiasi guaina bituminusa ammalorata o mapelastic bucato.Perche' spostando i suddetti l'acqua si infila direttamente sopra tutta la soletta allagando ogni cosa.
    Addirittura mi e' capitato di trovare terrazze coperte in pvc dove dal ritiro si era strappata portandosi dietro anche le scossaline in rame.
    3-La guaina bituminosa e' ancora il miglior metodo per impermeabilizzare le coperture piane e ti spiego il perche'.
    Una doppia guaina in catrame armata con velo di vetro dura se fatta bene 25/30 anni basta tenerla curata dandogli un altra mano di vernice di protezione specifica a base di all'uminio ad intervalli di 5/6 anni, operazione semplicissima ed economica che puoi fare anche tu e che per una copertura di 30 mq ti porta via al massimo 1 ora.
    Se un domani avrai per sfiga qualche infiltrazione la potrai sempre riparare con poca spesa, cosa che invece con il pvc se perde devi rifare tutto il tetto perche' nessuno te lo viene ad aggiustare credimi, lo sto sperimentando con le scuole suddette.
    Se proprio vuoi stare tranquillo e vuoi il top della categoria, che comunque costa meno della meta' del pvc devi farti fare una doppia guaina di cui l'ultima con guaina ardesiata, e stai tranquillo per almeno 40 anni o piu' ( con quella ardesiata non hai bisogno di dargli sopra la sua vernice protettiva), poi se un giorno la dovrai rifare avrai speso al massimo gli stessi soldi che farla 1 volta in pvc.

  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 13:48
    Ciao Atzara,
    tutto estremamente chiaro, e tra l'altro è la medesima cosa che mi ha detto un'azienda della mia zona che fa impermeabilizzazioni in PVC (in pratica contro il proprio interesse mi ha sconsigliato di mettere PVC).

    Nel tuo post hai scritto che "basta tenerla curata dandogli un altra mano di vernice di protezione specifica a base di alluminio ad intervalli di 5/6 anni, operazione semplicissima ed economica che puoi fare anche tu e che per una copertura di 30 mq ti porta via al massimo 1 ora".

    Il problema è che io pavimenterò la suddetta terrazza, quindi come faccio a dare la vernice di protezione a base di alluminio?

    Grazie per la risposta.

    Ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 16:41
    In questo caso non devi dare la suddetta protezione perche' la guaina non sara' esposta ai raggi solari, quindi fai una buona doppia guaina e vai tranquillo.
    Rivolgiti ad una ditta specializzata in questo tipo di impermeabilizzazioni, e se vuoi un consiglio non tirare troppo sul prezzo, cosi' ti faranno il lavoro con voglia di fare le cose fatte bene e potrai dormire sonni tranquilli.
    HAh dimenticavo che esiste anche la guaina con il polistirene espanso estruso appiccicato sotto, per chi avesse anche il problema di isolare oltre che impermeabilizzare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 23 Gennaio 2025 ore 15:05 3
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.820 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI