• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-01 21:03:29

Impermeabilizzazione - 31842


Wolfman
login
30 Gennaio 2011 ore 19:19 11
Salve a tutti.
devo far impermeabilizzare un terrazzo e dopo la demolizione del vecchio pavimento e il rifacimento del massetto, mi hanno proposto due impermeabilizzanti entrambi bicomponenti ....che non so se posso citare per estesok ed essendo alla mia prima comparsa nel forum, vorrei evitare che fosse l'ultima... e comunque la domanda e': secojndo voi quale e' il migliore impermeabilizzante?
grazie a chiunque vorra' rispondere
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Gennaio 2011, alle ore 19:42
    Buonasera, io chiederei anche qual'è la garanzia fornita sulla posa in opera.

  • elzemer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 13:28
    Miglior lavoro tradizionale doppio strato di guaina da mm4 garanzia minimo 10 anni sia da parte dell'impresa che del prodotto...di che regione è?

  • legno-vernici
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 18:28
    Confermo la guaina ed in aggiunta tratterei lo stucco per le fugature con un prodotto nanotcnologico, ne ho visto uno recentemente (oggi) alla prova e devo dire che ha dell'incredibile l'effetto che fa' l'acqua sul cemento!

  • wolfman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 20:25
    Grazie per le risposte.
    scrivo dall'umbria e volevo specificare che il nuovo massetto e' gia stato realizzato sopra una vecchia guaina veramente deteriorata e sopra ad esso andrebbe posato questo doppio strato di impermeabilizzante bicomponente con interposto tessuto o rete a seconda del prodotto sul quale poi incollare direttamente il gres porcellanato....credo che ormai il doppio strato di guaina sia da escludere, no? grazie ancora

  • elzemer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 20:30
    A prescindere del lavoro sbagliato in partenza la guaina andava smantellata cmq, puoi fare ancora il doppio strato di guaina ma devi trovare dei posatori all'altezza auguri per te

  • wolfman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 20:32
    E un'altra cosa: per il gentilissimo legno-vernici, quali sono questi prodotti nanotecnologici da integrare nelle fugature?
    grazie

  • wolfman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 20:38
    Elzemer grazie per gli auguri in qualche modo vedro' di cavarmela, pero dalle mie parti (siccome mi sono interessato) questi impermeabilizzanti al posto della guaina tradizionale stasnno prendendo sempre piu piede e a mio avviso con ottimi risultati per quello che ho potuto costatare.... certo alla lunga non siamo in grado di saperlo....pero' la tecnologia va avanti,no? se no i prodotti nanotecnologici....

  • legno-vernici
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 21:20
    Ciao non so se si puo dire...vabbe speriamo non mi mandano via dal forum...io ho avuto modo di usare il surfapore c della nanophos, e' un prodotto innovativo devo dire nel campo dei prodotti impermeabilizzanti puoi trovare anche dei video su youtube
    ciao!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 22:39
    Le soluzioni a mio avviso migliori sono due ,eliminerei a priori la guaina 4mm puoi farla anche alta 20cm tende a spaccarsi soffre i cambiamenti di temperatura ,tornando alle soluzioni non troppo avveneristiche come la nanotecnologia è possibile fare cosi,guaina da stendere sul posto a base cementizia,essa rimane morbida e gommosa e ha le stesse dilatazioni del solaio avendo la stessa base madre,altra soluzione è mettere una guaina in bitutene,che cos'è il bitutene?è la guaina di catrame mescolata con la gomma di lattice,è stata applicata ad un museo sotto le tegole in titanio, dura..... non si sa quanto è li non secca si dilata si restringe se ci pianti un chiodo si salda ad esso non facendo passare l'acqua,possibile che si spacchi il pavimento che le mattonelle si deteriorino ma lui è sempre li ,applicando la guaina con una bella giornata di sole si incolla da solo diventando un sol pezzo ,scegliete voi cosa è meglio

  • legno-vernici
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 07:15
    L'uso di un protettivo nanotecnologico non e' niente di troppo avveniristico (mapei - kerakoll - e tantissime altre gia producono malte e rasanti idrorepellenti) pero' la semplice posa di un prodotto a pennello o spruzzo che ti impermeabilizza una superfice in modo straordinario non e' ne cosa difficile ne costosa!
    Perlomeno posso dire di averlo provato e da applicatore e' una chicca in un lavoro ben fatto.

  • wolfman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 21:03
    Ciao! grazie a tutti per la collaborazione... per inciso penso che per il mio problema optero' per l'acquascud (ormai l'ho scritto) mi sembra un buon prodotto alta concentrazione di resine in confronto salla base cementizia che secondo me lo rende piuì elastioco in confronto ad altri prodotti ( forse piu' noti) e anche l'applicazione mi sembra consenta un risultato piu liscio per la successiva stesura del collante
    vi terro' informati e approfittero' ancora della vostra competenza
    ancora grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI