• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-05 22:46:01

Help tetto ventilato - 6650


Fabiopv
login
05 Giugno 2006 ore 00:08 3
Salve a tutti,

volevo chiedere un parere.

Devo fare ristrutturare un mio appartamento,
con relativa mansarda.

Il tetto, e relativo isolamento, da specifiche mi viene realizzato come segue:
"Copertura in legno realizzata tramite travi di colmo cm 25x30 in abete mordenzato con teste sagomate e doppia mano di impregnante, travetti 12x14 in abete mordenzato, con teste sagomate e doppia mano di impregnante posti ad interasse cm 60, isolante sagomato sotto coppo spessore cm 6 con sottostante barriera la vapore, perline in abete maschiate spessore cm 2 compresa doppia mano di impregnante, manto di copertura finale in coppi , pendenza 25%, comprese i maggiorazioni per inserimento delle finestre in falda."

Che non è ventilato.

Ho chiesto al costruttore se può farmelo ventilato, e dice che non è possibile poiché il mio tetto è a 1 falda.

Difatti il mio tetto è a 1 falda, nel senso che l'altra falda è sopra a un'altra proprietà.

Voi la ritenete una buona soluzione quella che mi è stata proposta per l'isolamento termico della mansarda?
Oppure siete a conoscenza di qualche ulteriore tecnica, per la quale si può realizzare il tetto ventilato anche per il tetto a 1 falda?


Grazie per ogni suggerimento, idea,
e cordiali saluti a tutti.
fabio
  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:22
    Il problema della falda di altra proprietà nasce dal fatto che un tetto ventilato solitamente è più "alto", cioè ha uno spessore maggiore, rispetto allo stesso tetto non ventilato. Quindi sul colmo del tetto ci sarebbero le 2 falde ad altezze diverse.

    A questo punto credo tu debba valutare, a seconda della località/esposizione dell'immobile e all'uso della mansarda, tenendo conto che il tetto ventilato ti ripara, anche parecchio, solo dal caldo, se vale la pena modificare il tetto descritto (abbassandolo in toto o diminuendo lo spessore) per avere la ventilazione.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 16:21
    A mio parere, nel dirti che "Non si può fare il tetto ventilato perché è a una falda" ci si riferisce al fatto che un tetto ventilato "ben fatto" richiede che anche il colmo sia ventilato, in modo da poter generare una benefica circolazione convettiva tra l'aria intrappolata nell'intercapedine, e il colmo. Nel caso specifico, evidentemente, tale circolazione non la si puo' realizzare, semplicemente perché il colmo è assente. Le mie considerazioni sono le seguenti:
    - In ogni caso, è meglio un tetto ventilato che uno non ventilato, anche se non si puo' ventilare il colmo
    - So che esistono dei sistemi che consentono di attivare una circolazione convettiva anche se il colmo non è ventilato. Tali sistemi cono costituiti da coppi "speciali", che realizzano delle apposite aperture nel tetto, da installare uno ogni tanto sul tetto stesso. Questo si puo' realizzare anche su tetti ad una sola falda.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 22:46
    Credo che it abbia ragione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI