• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-05 22:46:01

Help tetto ventilato - 6650


Fabiopv
login
05 Giugno 2006 ore 00:08 3
Salve a tutti,

volevo chiedere un parere.

Devo fare ristrutturare un mio appartamento,
con relativa mansarda.

Il tetto, e relativo isolamento, da specifiche mi viene realizzato come segue:
"Copertura in legno realizzata tramite travi di colmo cm 25x30 in abete mordenzato con teste sagomate e doppia mano di impregnante, travetti 12x14 in abete mordenzato, con teste sagomate e doppia mano di impregnante posti ad interasse cm 60, isolante sagomato sotto coppo spessore cm 6 con sottostante barriera la vapore, perline in abete maschiate spessore cm 2 compresa doppia mano di impregnante, manto di copertura finale in coppi , pendenza 25%, comprese i maggiorazioni per inserimento delle finestre in falda."

Che non è ventilato.

Ho chiesto al costruttore se può farmelo ventilato, e dice che non è possibile poiché il mio tetto è a 1 falda.

Difatti il mio tetto è a 1 falda, nel senso che l'altra falda è sopra a un'altra proprietà.

Voi la ritenete una buona soluzione quella che mi è stata proposta per l'isolamento termico della mansarda?
Oppure siete a conoscenza di qualche ulteriore tecnica, per la quale si può realizzare il tetto ventilato anche per il tetto a 1 falda?


Grazie per ogni suggerimento, idea,
e cordiali saluti a tutti.
fabio
  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:22
    Il problema della falda di altra proprietà nasce dal fatto che un tetto ventilato solitamente è più "alto", cioè ha uno spessore maggiore, rispetto allo stesso tetto non ventilato. Quindi sul colmo del tetto ci sarebbero le 2 falde ad altezze diverse.

    A questo punto credo tu debba valutare, a seconda della località/esposizione dell'immobile e all'uso della mansarda, tenendo conto che il tetto ventilato ti ripara, anche parecchio, solo dal caldo, se vale la pena modificare il tetto descritto (abbassandolo in toto o diminuendo lo spessore) per avere la ventilazione.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 16:21
    A mio parere, nel dirti che "Non si può fare il tetto ventilato perché è a una falda" ci si riferisce al fatto che un tetto ventilato "ben fatto" richiede che anche il colmo sia ventilato, in modo da poter generare una benefica circolazione convettiva tra l'aria intrappolata nell'intercapedine, e il colmo. Nel caso specifico, evidentemente, tale circolazione non la si puo' realizzare, semplicemente perché il colmo è assente. Le mie considerazioni sono le seguenti:
    - In ogni caso, è meglio un tetto ventilato che uno non ventilato, anche se non si puo' ventilare il colmo
    - So che esistono dei sistemi che consentono di attivare una circolazione convettiva anche se il colmo non è ventilato. Tali sistemi cono costituiti da coppi "speciali", che realizzano delle apposite aperture nel tetto, da installare uno ogni tanto sul tetto stesso. Questo si puo' realizzare anche su tetti ad una sola falda.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 22:46
    Credo che it abbia ragione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI