• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-31 08:36:28

Garanzia su casa usata


Orsochecco
login
29 Agosto 2006 ore 07:23 10
Gentili Signori,
Vi scrivo perché sono in porocinto di acquistare un appartamento edificato e abitato dal 1989.
Che tipo di certificazione devono avere gli impianti? Essendo costruito prima dell'entrata in vigore della legge 46/90 quali sono le caratteristiche che devono avere gli impianti per essere a norma?


grazie, ciao
  • solver99
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Agosto 2006, alle ore 15:04
    Io penso che devi avere comunque tutte le certificazioni

    elettrico, idraulico, gas, caldaia

    anche se la casa è di prima dell'entrata in vigore della legge 46/90

    solo che temo che non te le forniranno perche non le avranno

  • orsochecco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Agosto 2006, alle ore 15:21
    E' quello che temo anch'io.
    Io comunque dovrò pretendere un certificazione, magari da fare ora a spese sue, perché devo essere sicuro che gli impianti siano a norma.
    Penso che per la caldaia non ci siano problemi visto che l'ha installata successivamente, ma mi preoccupa l'impianto elettrico.
    Esistono comunque delle figure che eseguono di questi controlli?
    Qualcuno sa cosa deve avere una casa costruita nel 1989 per essere considerata a norma con la legge allora vigente?

    grazie.

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 09:20
    Ciao Orsochecco

    Prima di comprare occorre chiarire con la proprietà quali certificati hanno e quali no.

    Se non hanno la certificazione dell'impianto elettrico, occorre chiamare un elettricista e farsi fare un preventivo per le eventuali opere che occorre fare affinche l'elettricista sia disposto a rilasciarti la certificazione.

    Puoi fare così per tutti gli impianti e vedere che importo raggiungi. (per la caldaia penso che avranno sicuramente la certificazione se è stata installata da poco).

    Se i proprietari non sono disposti a farti fare queste verifiche devi valutare tu l'opportunità dell'acquisto, se rischiare o no.

    Cordiali saluti

    Federico

  • orsochecco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 10:12
    Questa mattina mi sono incontrato con il propietario.
    PEr la caldaia nessun problema, l'ha cambiata 3 anni fa e ha tutto, collaudo etc...
    Per l'impianto ellettrico non ha in mano niente.
    La casa ha la messa a terra, ha il salvavita di circa 10.000 mA., che altro dovrei farmi dare o guardare????

  • max_nl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 15:01
    La casa ha la messa a terra, ha il salvavita di circa 10.000 mA., che altro dovrei farmi dare o guardare????

    Col salvavita da 10000mA (che poi sarebbero 10A) ci puoi tranquillamente trasformare una madria di bufali in polpette per cani...
    Comunque, a parte le battute (stupide, lo ammetto!) probabilmente ti riferisci al magnetotermico: un salvavita dovrebbe avere (per quanto ne so, correggetemi se sbaglio) un differenziale da 30mA ed un magnetotermico da 10A (due, uno da 10 ed uno da 16, se c'è il doppio impianto prese ed illuminazione). Ma questo non è un problema, un magnetotermico o un differenziale costano pochi spiccioli.
    Per la messa a terra, devi verificare che non sia collegata (come fanno certi barbari) ai tubi dell'acqua, o ad altre strutture metalliche.
    Non potendo verificare personalmente dove va a finire la messa a terra e se è adeguata, ti converrebbe farti fare un controllo da un tecnico abilitato che verifichi strumentalmente che tutto sia a posto (differenza di potenziale tra neutro e fase, ecc.) e certifichi quanto sopra.

  • orsochecco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 15:41
    E secondo voi è giusto pretendere questo controllo prima della vendita?
    a spese di chi dovrebbe essere questo intervento del tecnico abilitato?

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 15:47
    Come può essere richiesto un certificato di conformità alla 46/90 visto che l'edificio è del 1989....tali certificati non sono legati ad un parere o ad un commento ma si parte dalla progettazione, per passare alla realizzazione e dopo alla certificazione.....ancora oggi basta leggere i post a distanza di ben 16 anni e non mesi siamo a dare chiarimenti su detta legge figuriamoci nel 1889 che ancora non esisteva....

    Fatti visionare l'impianti dai tuoi installatori di fiducia e valuta poi la spesa per metterti in sicurezza....

    SALUTI

  • orsochecco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 21:23
    Ok quindi procederò così.
    FAccio venire il mio elettricista di fiducia, gli faccio guardare l'impianto, salvavita, prese, interruttori e sento lui se mi consigli o meno l'affare dal suo punto di vista.
    Non potendo pretendere certificati resto sulla buona fede sua.

    ok?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 21:37
    Hydro,la 46/90 è stata presentata nel dicembre 1973 se non erro ,da quella data gia dovevi tenerne conto,correggimi se sbaglio

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 08:36
    La 46/90 è operativa dal 5marzo 1990...

    SALUTI

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI