• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-04 18:28:03

Fughe nel gres porcellanato rettificato...help!!!!!!1


Carmela81
login
29 Settembre 2010 ore 14:21 8
Ho comprato 32 mq di gres porcellanato rettificato,30x60, mi hanno consigliato di metterlo con fuga da 2-3 mm ma l'hanno messa sottoposta,non a livello con la mattonella...il piastrellista dice che andava messa così ma non ne sono convinta,a terra gli spigoli sono quasi taglienti e tra una e l'altra c'è il classico gradino... c'è rimedio? grazie...
  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2010, alle ore 23:07
    Se ho capito bene ce ne sono di più alte e più basse . Se è così non accettare il lavoro sopratutto se sono di prima scelta. Punta i piedi e chiedi che sistemino. Purtroppo il problema del gres è che si deforma durante la cottura in forno ma un posatore esperto sa scegliere le mattonalle da accoppiare l'una vicina all'altra e se necessario scarta quelle che non vanno bene.
    A me è successa la stessa cosa ma ci sono castato in quanto ignoravo questi aspetti , gli ho fatto togliere alcune mattonelle dove era troppo evidente lo scalino.

  • carmela81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 13:22
    Mi hanno consigliato di aggiungere altro stucco su quello...ma non mi assicurano ke il colore resti quello iniziale e col tempo possa anche saltare la fuga...boh-...

  • elzemer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 16:40
    Ti rispondo da tecnico del settore se anche il problema fosse delle mattonelle, se il mattonatore era una persona coscenziosa e onesta ti avrebbe dovuto avvertire del problema al che avresti potuto chieder un cambio o un rimborso delle mattonelle dalla ditta in cui le avevi acquistate, il problema lo risolvi solo demolendo e rifacendo il tutto a carico del piastrellista, sperando che tu non l'abbia pagato in tal caso ti salveresti solo se hai un contratto e facendogli causa sempre che la spesa convenga dati i tempi della nostra burocrazia

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 16:49
    Ma il "rettificato" lo si compra per non avere fughe!! altro che 2-3 mm...quelle sono le fughe (minime) di una piastrelle normale.
    Quando il rettificato è posato (bene) la fuga è come una riga di matita...

  • aliott
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Ottobre 2010, alle ore 00:19
    Certo, ma se la Casa nella scheda tecnica consiglia fuga da 2 mm poi non risponde per eventuali problemi dovuti a dilatazione (es. riscaldamento a pavimento) o altro.
    Nel vecchio appartamento mi era successo che la monocottura 40x40 era stata posata aderente (si vedeva proprio una riga di matita), bene, dopo otto-dieci anni parecchie piastrelle si sono fessurate per le tensioni meccaniche indotte da assestamento della struttura.
    Leggi bene la scheda tecnica.
    ciao

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Ottobre 2010, alle ore 10:44
    Allora perché una persona dovrebbe comprare le rettificate??? Se devo sempre lasciare 2 millimetri, allora compero le altre che costano di meno!
    Quello che è vero è che se non sei un califfo a posarle vedi ogni difetto. Le lastre di marmo hanno le fughe?

  • aliott
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Ottobre 2010, alle ore 06:03
    Scusa il ritardo, ero via.
    Torno a dire che non lavoro in questo campo, dico solo quello che ho visto per esperienza personale.
    Forse il marmo non fa le crepe perché avrà uno spessore ben, ma ben maggiore di una mattonella.
    Poi il marmo viene levigato dopo la posa, cosa che non è con le piastrelle.
    A casa di amici, ho visto anche pavimenti in marmo segnati da fessure (molto sottili in verità, ma presenti).
    E' vero che sul rettificato una posa senza fuga abbisogna che tutto sia perfetto (fondo e soprattutto posatore), ma non pensare che una fuga da 2 mm. ti perdoni molto, eh!
    Il bordo bombato è di facile gestione; sempre a casa di amici ho visto le mie stesse piastrelle (60x60 rettificato spess 14) messe giù in modo osceno (con fuga da 2 mm), loro ci sono rimasti male e si sono mangiati il fegato dal nervoso.
    Concordo con voi che prima di scegliere il pavimento bisognerebbe trovare il bravo posatore, però resto dell'idea che se una casa produttrice importante consiglia qualcosa è meglio attenersi.

  • ristrutturandocasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Ottobre 2010, alle ore 18:28
    Non sono daccordo le mattonelle anche se gres sono state rettificate quindi non dovrebbero avere scalini oltre che non vanno posate con le fughe,...altrimenti si e' sprecato solo soldi nell'acquisto delle ceramiche.
    il rimedio e' che staccano quelle piu'visibili e le rimettono

    LINK EDITATO

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
348.203 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI