• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2019-01-16 13:05:02

Freddo dalle pareti, come risolvere


Buongiorno,
vorrei un parere da qualcuno esperto.
Vivo in un appartamento al piano terra di nuova costruzione in classe A, ho problemi di freddo che arriva dai muri.
Togliendo una scatoletta che da sul muro esterno, mi sono accorto che la coibentazione con lana di roccia arriva fino a livello pavimento, ma oltre è tutto vuoto e si vede la soletta dei box allego foto, potrebbe essere questo il problema?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2019, alle ore 17:02 - ultima modifica: Martedì 15 Gennaio 2019, all or 17:07
    Ciao,

    la foto del box non fa capire molto, si dovrebbe vedere proprio dal vero, per capirci di più.

    Cmq da profano, direi che dipende dal terreno adiacente alla parete, che causa lo sbalzo termico tra interno ed esterno, con un ponte termico dato dalla soletta.

    Forse con una termografia nelle varie zone si potrebbe evincere qualcosa di più.

    Nel frattempo ho trovato interessante la seguente lettura: cause-e-soluzioni-per-lumidita-di-risalita .

    In fase di realizzazione bisognava coibentare meglio la soletta del box,
    magari fare qualche foro di aerazione per ventilare potrebbe essere una soluzione?:-))((

  • robertoamabile
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2019, alle ore 17:34
    Quella non è la foto del box è la foto di cosa si vede nel muro (in quel caso il bagno vicino allo scarico del lavandino).
    l'altra foto è la foto della stanza prima di chiudere il muro e si vede che tra pavimento e muro esterno rimane un intercapedine dove ce la lana di roccia fino a un certo punto ma poi sotto è tutto vuoto. metto un altra foto magari si capisce meglio
    Quets afoto è la parete della doccia prima di mettere la laa di roccia e la lastra di cartongesso e le relative piastrelle.
    la lastra di lana di roccia arriva fino alla linea orizzontale rossa che ho fatto.
    ma in quell intercapedine ci sono altri circa 20/30 cm in cui si vede bene la soletta del box ottostante e dove nn si è arrivati ne con lana di roccia ne con altro materiale isolante


  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 16 Gennaio 2019, alle ore 13:05
    Le conviene far fare una perizia, termografia blower door test, al fine di capire come si comporta realmente la struttura.

    Dalle foto non si può dare un parere

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Freddo dalle pareti, come risolvere che potrebbero interessarti


Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Isolamento termico con lana di roccia: comfort, risparmi e strumenti pratici per la riqualificazione

Facciate e pareti - Scopri come l'isolamento in lana di roccia abbatte i consumi e migliora comfort e sicurezza.

Laterizi forati isolanti

Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.

Isolamento termico degli edifici: materiali, sistemi e vantaggi pratici

Isolamento termico - Dalla scelta dell'isolante alla facciata ventilata: guida pratica all'isolamento termico degli edifici.

Pannelli in lana di pecora per l'isolamento termico naturale

Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

La lana di roccia un materiale per sempre

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.

Protezione dal fuoco: progettare edifici più sicuri con la lana di roccia

Isolamento termico - La sicurezza antincendio nasce in fase di progetto: facciate ventilate, cappotti e partizioni con lana di roccia migliorano sensibilmente la resistenza al fuoco.
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI