• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-01-16 13:05:02

Freddo dalle pareti, come risolvere


Buongiorno,
vorrei un parere da qualcuno esperto.
Vivo in un appartamento al piano terra di nuova costruzione in classe A, ho problemi di freddo che arriva dai muri.
Togliendo una scatoletta che da sul muro esterno, mi sono accorto che la coibentazione con lana di roccia arriva fino a livello pavimento, ma oltre è tutto vuoto e si vede la soletta dei box allego foto, potrebbe essere questo il problema?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2019, alle ore 17:02 - ultima modifica: Martedì 15 Gennaio 2019, all or 17:07
    Ciao,

    la foto del box non fa capire molto, si dovrebbe vedere proprio dal vero, per capirci di più.

    Cmq da profano, direi che dipende dal terreno adiacente alla parete, che causa lo sbalzo termico tra interno ed esterno, con un ponte termico dato dalla soletta.

    Forse con una termografia nelle varie zone si potrebbe evincere qualcosa di più.

    Nel frattempo ho trovato interessante la seguente lettura: cause-e-soluzioni-per-lumidita-di-risalita .

    In fase di realizzazione bisognava coibentare meglio la soletta del box,
    magari fare qualche foro di aerazione per ventilare potrebbe essere una soluzione?:-))((

  • robertoamabile
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2019, alle ore 17:34
    Quella non è la foto del box è la foto di cosa si vede nel muro (in quel caso il bagno vicino allo scarico del lavandino).
    l'altra foto è la foto della stanza prima di chiudere il muro e si vede che tra pavimento e muro esterno rimane un intercapedine dove ce la lana di roccia fino a un certo punto ma poi sotto è tutto vuoto. metto un altra foto magari si capisce meglio
    Quets afoto è la parete della doccia prima di mettere la laa di roccia e la lastra di cartongesso e le relative piastrelle.
    la lastra di lana di roccia arriva fino alla linea orizzontale rossa che ho fatto.
    ma in quell intercapedine ci sono altri circa 20/30 cm in cui si vede bene la soletta del box ottostante e dove nn si è arrivati ne con lana di roccia ne con altro materiale isolante


  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 16 Gennaio 2019, alle ore 13:05
    Le conviene far fare una perizia, termografia blower door test, al fine di capire come si comporta realmente la struttura.

    Dalle foto non si può dare un parere

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Freddo dalle pareti, come risolvere che potrebbero interessarti


Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti

Laterizi forati isolanti

Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

La lana di roccia un materiale per sempre

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.

Blocchi rettificati ad alte prestazioni con isolante termico accoppiato

Materiali edili - Abitazioni energeticamente efficienti possono essere ottenute con l'impiego di speciali blocchi in laterizio già dotati di isolante termico ad essi accoppiato.

Isolamento termico degli edifici: come effettuarlo?

Isolamento termico - Per limitare le dispersioni termiche nella propria abitazione e quindi favorire il risparmio energetico è necessario agire applicando opportuni isolamenti termici

Il cappotto termico per una casa a energia quasi zero

Soluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico del sistema a cappotto si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI