• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-30 15:29:36

Fondamenta casa


Anonymous
login
14 Settembre 2006 ore 10:16 4
Ho aquistato casa nuova in un complesso di 12 appartamenti. Dopo alcuni mesi dalla fine dei lavori i garage hanno cominciato ad allagarsi.

Abbiamo saputo che sotto le fondamenta c'è una sorgente d'acqua!

L'impresa, già al corrente prima di costruire le case della sorgente, ha cercato di rimediare usando dei prodotti chimici per isolare i garage e poi visto che il problema non si è risolto hanno scavato un pozzetto nella galleria dei garage di 60 cm x 60 cm.

Risultato, abbiamo un pozzetto pieno di acqua (1 metro d'acqua) e i garage si sono momentaneamente asciugati.

L'impresa ritiene che il problema sia risolto, ma noi condomini abbiamo seri dubbi che le fondamenta possano resistere con tutta quell'acqua sotto.

Abbiamo chiesto il parere di un'altro ingeniere che ci ha consigliato di fare un vespaio sotto le fondamenta ed incanalare l'acqua.

Voi cosa ne pensate?

Grazie e ciao
  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 14:50
    Serve poco dirlo adesso ma solitamente queste sono cose alle quali bisogna pensare prima di costruire casa.
    Il vespaio drenante sotto le fondamenta è la soluzione che si applica in questi casi, però si fa prima di gettare le fondazioni e non a casa finita, diventa quindi molto difficile da realizzare ed è sempre rischioso andare a smuovere il terreno sotto le fondazioni.
    Faccio un'ipotesi però non conosco il vostro caso particolare: ipotizzando che ci sia una parete a monte della vostra casa (me lo fa pensare il fatto che parliate di sorgente sotterranea) quindi tale parete è la prima che viene investita da questa sorgente, si potrebbe scavare a ridosso del muro scantinato e realizzare a monte di questo un canale drenante che convogli la sorgente e la porti ai lati della casa facendo defluire l'acqua attorno all'edificio, fatto questo il pozzetto già realizzato dovrebbe risultare asciutto.
    Richiede dei lavori e dei soldi da spendere però è una soluzione (sempre se è applicabile al vostro caso).
    Arrivederci.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 15:20
    Hanno paragonato le nostre fondamenta ad un biscotto nell'acqua!
    Lei cosa ne Pensa?

    Posso rivalermi sull'impresa costruttice, considerando che loro sapevano della sorgente prima di costruire, tramite perizia geologica?

    Le nostre case sono costruite ai piedi di una montagna, dietro di noi hanno custruito altre abitazioni, e dietro ancora altre. Cosa intende per parete a monte? A me non sembra che ce ne sia una!

    Grazie

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 15:47
    Le fondazioni in acqua non sono un grosso problema se sono stati fatti i getti con adeguato copriferro (spessore di cls a protezione del ferro d'armatura), il cls non teme l'acqua, il ferro si.
    Io stò solo ipotizzando una situazione, però il fatto che dietro ci sia un monte, potrebbe proprio essere il caso da me ipotizzato: cioè la falda o sorgente viene giù dal monte, la mia proposta era di convogliare la sorgente prima che raggiunga il vostro edificio (quindi dalla parte verso il monte) e di farle fare una deviazione attorno all'edificio stesso.
    Questa è una cosa da applicare se il problema si aggrava con l'inizio di abbondanti piogge, se l'acqua è poca può veramente bastare il pozzetto con la pompa.
    Saluti.

  • mipro80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2006, alle ore 15:29
    OK

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI