• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-30 15:29:36

Fondamenta casa


Anonymous
login
14 Settembre 2006 ore 10:16 4
Ho aquistato casa nuova in un complesso di 12 appartamenti. Dopo alcuni mesi dalla fine dei lavori i garage hanno cominciato ad allagarsi.

Abbiamo saputo che sotto le fondamenta c'è una sorgente d'acqua!

L'impresa, già al corrente prima di costruire le case della sorgente, ha cercato di rimediare usando dei prodotti chimici per isolare i garage e poi visto che il problema non si è risolto hanno scavato un pozzetto nella galleria dei garage di 60 cm x 60 cm.

Risultato, abbiamo un pozzetto pieno di acqua (1 metro d'acqua) e i garage si sono momentaneamente asciugati.

L'impresa ritiene che il problema sia risolto, ma noi condomini abbiamo seri dubbi che le fondamenta possano resistere con tutta quell'acqua sotto.

Abbiamo chiesto il parere di un'altro ingeniere che ci ha consigliato di fare un vespaio sotto le fondamenta ed incanalare l'acqua.

Voi cosa ne pensate?

Grazie e ciao
  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 14:50
    Serve poco dirlo adesso ma solitamente queste sono cose alle quali bisogna pensare prima di costruire casa.
    Il vespaio drenante sotto le fondamenta è la soluzione che si applica in questi casi, però si fa prima di gettare le fondazioni e non a casa finita, diventa quindi molto difficile da realizzare ed è sempre rischioso andare a smuovere il terreno sotto le fondazioni.
    Faccio un'ipotesi però non conosco il vostro caso particolare: ipotizzando che ci sia una parete a monte della vostra casa (me lo fa pensare il fatto che parliate di sorgente sotterranea) quindi tale parete è la prima che viene investita da questa sorgente, si potrebbe scavare a ridosso del muro scantinato e realizzare a monte di questo un canale drenante che convogli la sorgente e la porti ai lati della casa facendo defluire l'acqua attorno all'edificio, fatto questo il pozzetto già realizzato dovrebbe risultare asciutto.
    Richiede dei lavori e dei soldi da spendere però è una soluzione (sempre se è applicabile al vostro caso).
    Arrivederci.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 15:20
    Hanno paragonato le nostre fondamenta ad un biscotto nell'acqua!
    Lei cosa ne Pensa?

    Posso rivalermi sull'impresa costruttice, considerando che loro sapevano della sorgente prima di costruire, tramite perizia geologica?

    Le nostre case sono costruite ai piedi di una montagna, dietro di noi hanno custruito altre abitazioni, e dietro ancora altre. Cosa intende per parete a monte? A me non sembra che ce ne sia una!

    Grazie

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 15:47
    Le fondazioni in acqua non sono un grosso problema se sono stati fatti i getti con adeguato copriferro (spessore di cls a protezione del ferro d'armatura), il cls non teme l'acqua, il ferro si.
    Io stò solo ipotizzando una situazione, però il fatto che dietro ci sia un monte, potrebbe proprio essere il caso da me ipotizzato: cioè la falda o sorgente viene giù dal monte, la mia proposta era di convogliare la sorgente prima che raggiunga il vostro edificio (quindi dalla parte verso il monte) e di farle fare una deviazione attorno all'edificio stesso.
    Questa è una cosa da applicare se il problema si aggrava con l'inizio di abbondanti piogge, se l'acqua è poca può veramente bastare il pozzetto con la pompa.
    Saluti.

  • mipro80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2006, alle ore 15:29
    OK

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI