• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-12 10:37:24

Fisso o variabile


Anonymous
login
05 Settembre 2005 ore 19:46 9
Ciao a tutti.

Immagino che la domanda non abbia una risposta semplice, se non analizzando il futuro ma, dovendo acquistare una casa (la prima), mi chiedevo quale delle due soluzioni preferire.

Ho in particolare paura che un tasso variabile, oggi particolarmente favorevole, finisca prima o poi per lievitare.

Quali sono le vostre previsioni? Voi come vi comportereste?

Grazie molte per l'attenzione,
Antonio
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2005, alle ore 08:59
    Confido molto nella stabilità dell'euro e per questo ho scelto un variabile puro!
    Se hai il timore di veder crescere troppo la rata potresti scegliere un tasso variabile - rata fissa con tempo del mutuo variabile; costa un po' più del variabile ma ti consente di metterti al riparo da momenti difficili.
    Il fisso costa molto di più e, per diventare conveniente dovremmo avere tassi di interesse più alti di 2 punti percentuali. Se si guarda la storia si vedono addirittura tassi a due cifre ma , mi ripeto, credo che l'euro abbia almeno il vantaggio di una forte stabilità.

    Non sono un analista finanziario e ti consiglio di andare a vedere siti specializzati.

    Ciao

    Sep

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2005, alle ore 11:35
    Personalmente ho optato per il variabile... attualmenete sto risparmiando molto rispetto al fisso, certo che poi dipende anche dalla tua propensione al rischio! Però devo dire anche che da dicembra ad oggi la rata è cresciuta di circa 20 euro... speriamo non salga sempre di più...
    Parlane con qualcuno della banca, ti sapranno dare qualche indicazione in più!

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2005, alle ore 11:35
    Dimenticavo:
    http://www.mutuo.it/
    molto utile!

  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2005, alle ore 13:05
    Ciao,

    siamo tutti nella stessa barca...

    Dipende dall'importo e dalla durata: se il piano di ammortamento è "alla francese", e la durata non è eccessiva, potresti vedere quei mutui che consentono un tasso variabile (o fisso basso) per i primi due anni (dubito che i tassi di interesse dell'euro salgano a breve...già è troppo forte rispetto al dollaro), da ridiscutere al termine dei detti anni. Così facendo, l'importo di interessi sul capitale più alto, ovvero quello iniziale, è minore...

    Se invece le tue prospettive economiche personali sono di crescita, ci sono i mutui che puoi estinguere totalmente o anticipatamente a zero penale (es. mutuo arancio).

    Se invece hai entrate significative (es. bonus lavorativi) future concentrate, puoi pensare a quei mutui in cui la rata mensile è fatta di soli interessi, e estingui gradualmente con versamenti estemporanei la quota capitale.

    Se hai invece uno stipendio fisso, puoi optare per quei mutui a rata costante, e durata variabile: non puoi prevedere da subito quanti interessi pagherai, ma non avrai mai sorprese a fine mese..., usufruendo al momento comunque dei vantaggi del tasso variabile.

    Spero di esserti stata utile.

    Ciao,

    Ro.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2005, alle ore 15:36
    Se il mutuo è fino ai 100.000,00 euro poi stare tranquillo e farlo a tasso variabile con durata di 20 anni. Infatti, a queste condizioni, la rata mensile si oggira tra i 560,00 e i 580,00 euro. Nell'ipotesi che i tassi aumentino di 2 punti pagheresti al massimo neanche 100 euro in più al mese.
    Tieni presente che l'euro ha dato molta stabilità, sicuramente col tempo i tassi saliranno ma con molta calma.

  • puffi_uffi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Settembre 2005, alle ore 09:21
    Anche noi abbiamo scelto un mutuo a tasso variabile proposto dalla cooperativa che ci ha costruito la casa.
    Importo 100000, durata 20 anni, euribor a 6 mesi con spread 1.25
    Cosa allettante è che non paghiamo l'atto di mutuo, quindi sono circa 2000 euri risparmiati in un colpo (unico motivo che ci ha spinti a prenderlo...).
    In alternativa, nella giungla dei mutui (per me sono tutti uguali), il meno peggio era quello a rata fissa e durata variabile in quanto sai che pagherai sempre la stessa cifra. Unica incognita è la durata.
    Ma spero che fra 10 anni i nostri stipendi almeno siano un pò più alti e quindi il peso(mattone) del mutuo sia un pò meno ingombrante nelle Ns. tasche.
    Alla fine ci guadagnano sole le banche, in un caso se paghi tutto e quindi molti interessi, nell'altro se non paghi si ciucciano la casa...

    Buona fortuna
    Roberto

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Settembre 2005, alle ore 16:27
    In mezzo a tanti, noi invece abbiamo preferito il tasso fisso: ?120.000 per 25 anni.
    Per la casa precedente avevamo optato per un mutuo a tasso variabile: ma la cifra era esigua e fino all'estinzione dello stesso posso dire che abbiamo certamente risparmiato.
    Ma ora, con un mutuo di lunga durata non ci siamo fidati: sicuramente pagheremo qualcosa di più ma ho la certezza dell'importo della rata che sarà sempre quella per i 25 anni e, augurandoci che i nostri stipendi aumentino.... dovrebbe pesare, col tempo, meno.

    Buona scelta!!!

    LORY

  • iceberg60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Settembre 2005, alle ore 12:29
    Sapere quali saranno i tassi d'interesse di mercato da qui ad un anno è difficile, a 5 anni praticamente impossibile, figuriamoci con orizzonti temporali più lungj.

    Sono daccordo sul fatto che su durate relativamente brevi, una decina d'anni, il tasso variabile presenti un rischio tutto sommato accettabile; anche nel caso di ammortamento alla francese, anche se col variabile non è proprio così, diciamo che può valerne la pena per il risparmio immediato derivante dal variabile.

    Sul fare un mutuo a 20/25 anni a tasso variabile però io non mi sentirei così tranquillo, quantomento fate un mutuo che vi lasci una scappatoia in caso di repentino rialzo dei tassi.

    A chi pensasse che non è possibile, vi ricordo che i tassi d'interesse non salgono ( o scendono) gradatamente in modo costante, ma possono fare dei veri balzi di molti punti percentuali in poco tempo e se il mutuo non ha dei meccanismi di protezione che calmierano almeno in parte gli aumenti, la situazione si può fare davvero seria.

    Il fatto che ormai da molti anni i tassi siano bassi ha abituato molte persone a questo stato di cose, i bassi tassi d'interesse vengono ora percepiti come qualcosa di assodato, quasi immutabile, ebbene non è così.

    I tassi salgono e scendono, è accaduto in passato e accadrà ancora, quindi prima di stipulare a cuor leggero un mutuo a tasso variabile, solo perché vi permette un risparmio immediato adesso, studiatevi bene tutte le possibilità, magari pagate qualcosa in più per un mutuo che abbia "una scappatoia" di modo da poter dormire sonni più tranquilli.

    Viceversa, e non me lo auguro ovviamente, se le cose dovessero andare male, leggasi aumento dei tassi, la situazione potrebbe diventare davvero poco piacevole.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Settembre 2005, alle ore 10:37
    Io sul breve farei sicuramente un variabile.

    In generale credo che oggi il variabile sia più conveniente, per chi lo facesse di durate notevoli consiglio di stare molto attenti a farsi mettere la possibilità di estinzioni parziali senza penale.
    In questo modo se rialzano improvvisamente i tassi si butta qualche soldo abbattendo la quota capitale.

    Io devo decidere in quetsi giorni e probabilmente farò un mutuo con Cap, ovvero con una tasos massimo garantito, al di sopra del quale non sale il mutuo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI