• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-22 08:45:41

Finitura barbecue muratura


Anonimo
login
21 Aprile 2011 ore 16:38 2
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Daniel. Ho cercato l?argomento ma non ho trovato risposte, chiedo il vostro aiuto.

Ho fatto una ristrutturazione (anche fai da te) di una casa e mi resta una cosina da sistemare.

Sotto un portico è stato costruito a suo tempo un caminetto esterno in muratura, completo di tutto (cappa-canna fumaria interna fino al comignolo sul tetto-ecc..). Non è mai stato utilizzato, né per l?uso più logico (barbecue) né per altro, io ora vorrei iniziare ad usarlo.
Premesso che la canna fumaria è a posto (verificato personalmente), il problema è questo: il caminetto attualmente è finito esternamente ?ad intonaco? con una passata di bianco veloce giusto per estetica; internamente le tre pareti (frontale-dx-sx) sono in mattoni forati rossi a vista (normali non refrattari) posati con malta normale (anch?essa non refrattaria); il piano è in cemento grigio liscio. Io vorrei ultimare il tutto da solo: non tanto da un punto di vista estetico, ché tanto la posizione è sufficientemente nascosta e oltretutto si fa sempre ora ad abbellire; quanto piuttosto dal punto di vista pratico. E qui sta il problema; credo di saperne abbastanza di camini e stufe. Credo di saperne abbastanza di pareti di casa intonacate. Purtroppo questo è un caso che finora non ho mai affrontato e quindi la domanda è
?cosa va fatto a questo punto per poter utilizzare questo strumento come barbecue??.
Mi spiego: all?interno della ?camera di combustione? che è aperta (e che rimane aperta) cosa va messo sopra ai mattoni normali che per ora sono tutto quello che c?è? Vanno intonacati come una normale parete? Vanno messi dei mattoni refrattari? Va messa un?anima (o più semplicemente una lastrina) di acciaio? Va fatto un po? di questo e un po? di quello? E soprattutto, con che procedura???
Poi un?altra cosa: ho letto di qua e di là che in questi casi vanno usati prodotti refrattari; se io metto delle piastrelle grezze particolari (tipo argilla) per esterni che ho trovato a buon prezzo in una nota catena di hobbistica, quanto possono durare con il calore del barbecue (quindi basso) che funziona per una decina di volte l?anno? Se non sono refrattarie cosa succede, si sgretolano? O questo accade solo ai mattoni? E succede ad alte temperature o bastan 100°?
Per la risposta, tenete presente che dal punto di vista del costo e del tempo, io avrei preferenza ad utilizzare il metallo.
Ringrazio tutti quelli che potranno consigliarmi in merito.
  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Aprile 2011, alle ore 21:52
    Intanto io farei una bella intonacata alle pareti con malta bastarda tradizionale(non quella pronta)e poi prendi le tavelle refrettarie le metti in acqua affinche finiscono di fare le bollicine,fai malta grassssssa di cemento e calce e le attacchi.ti posso assicurare che vengono forti come il ferro.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Aprile 2011, alle ore 08:45
    Sono d'accordo, intonacata , poi spendi qualche euro per comprare le tavelle refrattarie (quante ce ne vorranno, 1 mq? ) e non avrai problemi.

    Se proprio vuoi fare le cose fatte bene intuba la canna fumaria, altrimenti usando il camino si riempirà di fuliggine, poi in inverno entrarà aria fredda e farà condensa , facendo trasudare la fuliggine dentro casa ( hai presente le belle macchie marroni di fuliggine sulle pareti?)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI