• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-22 09:32:44

Finestre in legno - 6278


Raffox76
login
11 Maggio 2006 ore 13:38 8
Salve ragazzi, ieri mi sono fatto fare un preventivo dal mio falegname di fiducia(credo) per delle finestre di legno, in particolare di iroko con doppio vetro appertura a due ante e vasista,il prezzo per ogni singola finestra è di circa 700 euro!!!!!!!!! Mi sono spaventato, ma questi sono prezi ragionevoli o il falegname a esagerato??? voi che ne dite??

Grazie e buon lavoro.
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 14:01
    Posso dirti quello che ho speso io (come media): 500 ?/mq per serramenti in legno/alluminio coibentato con doppio vetro, privi di persiane esterne (non realizzati dal falegname ma prodotti da una nota marca Austriaca).

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 16:31
    Io per finestre da 155 x 140 con doppia anta e apertura anta a ribalta...in pvc da 80mm a 5 camere e due guarnizioni e vetrocamera 4/16/4 con gas interno...valore di dispersione al di sotto di quello che verrà in vigore fra due anni...manco arrivo a 300euro . ma non le prendo in italia

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 17:10
    Dove le compri?

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 17:14
    A me sembra ragionevole. Io di alluminio ho speso 7.000.000 di vecchie lire per 6 serramenti. Penso che oggi una finestra costi sui 400 euro(in alluminio se non di più) quindi 700 euro di legno mi sembra ragionevole(per quanto è alto)

  • raffox76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 07:47
    Grazie ragazzi per l'interessamento, girovagando qua è la per vari forum mi stò rendendo conto che il prezzo è + o - quello. Ma mi chiedo com'è che se vando in questi grandi negozi espongono grandi cartelli con porte in legno massello a 280E-300E??? dove stà l'inghippo???

    CIao e grazie.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 13:46
    Per quello che ho visto io son tutte di abete. Le tue mi sembra che siano un'altra cosa

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 14:43
    Vorrei intervenire, e dira la mia:

    Le finestre nei grandi negozi costano meno perché hanno tutte misure
    standard, con le stesse caratteristiche è costruite con macchine che
    riescono a fare un gran numero di serramenti in poco tempo.

    Purtroppo però spesso utilizzano materiali non eccellenti come l'abete
    o il larice d'america che nel tempo "svergola".

    Ferramenta e serrature mediocri

    Vernici che sfogliano nell'arco di una stagione

    Inoltre se si osserva spessore del serramento, capita di ttrovarne anche da 40 mm.
    Un serramnto non deve essere inferiore ai 55 mm ed i "montanti" devono
    essere sufficientemente robusti per tenere i vetri camera.

    Insomma un serramento ben fatto, sicuro, duraturo nel tempo e con materiali buoni per forza di cose costa tanti ?

    Alcuni modesti consigli:
    - Un legno che ha un buon rapporto di qualità prezzo è il douglass
    - Per chi vuole eccellenza c'è il rovere
    - Per chi vi consiglia il noce nazionale o nostrano ... diffidate ... è
    difficilissimo trovarlo più o meno bello, ed è carissimo !
    - Se il serramento è ben fatto non ha bisogno di "gommini" !
    Spesso vengono messi per coprire gli errori delle misure e non
    fanno respirare la casa. Inoltre nel tempo perdono elasticità,
    induriscono e occorre sostituirli ... a questo punto la dittà che li costruiva
    è fallita o a cambiato modelli e quelli nuovi o sono troppo larghi o troppo
    stretti.

    Un salutone a tutti

    Federico

  • mamaison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Maggio 2006, alle ore 09:32
    Buon giorno!
    Mi potreste dire quali sono questi valori di dispersione che entreranno in vigore tra due anni.
    Sto acquistando degli infissi in alluminio a taglio termico della Metra, pensate che siano adeguati a nuovi standard?

    Grazie!
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI