• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-12 17:29:58

Fase 5: stonacatura eo eliminazione gesso


Costruendo
login
10 Marzo 2007 ore 20:59 2
Cari utenti ..
vi dedichiamo il nostro sabato sera.... per la prima volta oggi abbiamo visitato il sito..e sbirciato sul forum non possiamo che desiderare di confrontarci con voi...sperado in qualche "buona" risposta...
siamo due "giovanissimi- che stanno METTENDO SU CASA..stiamo cominciando a ristrutturare FAI DA TE un appartamento vecchio 100 anni di 70 mq ..abbiamo superato
la fase 1: SGOMBERO...
la fase 2: protezione pavimenti..
la fase 3: eliminazione carta da parati e allegata carta e colla...
fase 4: smontaggio porte e finestroni interni (incementati, come bonanima facevano una volta)
...adesso siamo a una SCONOSCIUTA fase 5...????????
la STONACATURA delle pareti..continuare a farlo con le spatole..è veramente doloroso x tutti i muscoli del corpo...e giacchè la casa è alta è pure difficoltoso...una parte del gesso l'abbiamo già eliminata..veniva via con la carta da parati....ma per il resto:
(domanda) E' NECESSARIO TOGLIERE TUTTO L'INTONACO OPPURE ELIMINARE SOLO LE PARTI CHE SI STACCANO QUASI AUTONOMAMENTE COL NOSTRO SOSTEGNO?? in ferramenta ci hanno detto che non esiste un prodotto che ci fa SCIOGLIERE questo INTONACOGESSO...
esiste una procedura FATTIBILE che potete indicarci???
grazie...buonanotte.... Carla e Tony
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 07:52
    A mio parere, se gli intonaci interni non sono "marci" (nel senso che si sgrostano facilmente), non serve toglierli ma basta levare con la spatola le parti meno consistenti e poi rasarli con dei prodotti specifici (io ho usato il Rofix 672).
    Tenete presente che i vecchi intonaci sono realizzati in sola calce e da un certo punto di vista sono migliori degli intonaci nuovi, nel senso che sono stagionati, non emettono "gas" novici, non contengono sostanze "pericolose per la salute", non vi danno problemi di umidità futura; quindi perché fare tanta fatica per toglierli se con poca spesa si riesce a metterli a nuovo?
    ciao

  • costruendo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 17:29
    Infatti ci pareva una fatica inutile buttar giù un intonaco così resistente...doveva via pazienza..al resto ci penserà qualche muratore professionista... grazie...!!!!!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI