• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-01-12 19:29:51

Fare andare via l'odore di cloro dai muri


Bobbyhuges
login
19 Marzo 2013 ore 10:09 2
Salve a tutti,

avendo problemi di muffa in casa, circa due settimane fa ho spruzzato i muri di casa con uno di quegli spruzzini a base di cloro che disinfestano la muffa.
Il lavoro ha coinvolto diverse pareti, siccome i principi di muffa erano presenti in diversi punti della casa.

Dopo aver lasciato tutte le finestre aperte, già il giorno dopo la puzza era andata via, ma chiudendo le finestre dopo poco inizia ad uscire un odore di cloro che diventa fastidioso.

La scorsa settimana l'odore era molto forte quindi ho deciso di passare in tutte le stanze il deumidificatore. Sembra che un po' abbia funzionato siccome ora l'odore, tenendo tutte le finestre chiuse, è molto leggero.

Siamo quindi ritornati in casa ma il problema è che restandoci per un lungo periodo si avverte fastidio al naso e alla bocca.

Ho contattato l'azienda produttrice e mi ha detto che le soluzioni sono: o riverniciare le pareti (ho dato una mano di vernice, ma la puzza è rimasta forse perché bagnando la zona in cui aveva spruzzato non ha permesso di asciugare bene), oppure passare con una spazzola sulle pareti, così dovrebbe staccarsi il prodotto essiccato e l'odore dovrebbe passare.

Avete qualche suggerimento in merito?

Grazie in anticipo per la disponibilità, saluti!!!
  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 18:04
    Per togliere l'odore di cloro puoi usare una soluzione di tiosolfato di sodio, data con lo spruzzino come hai fatto per la candeggina. E' una sostanza innocua, usata dai fotografi per bloccare lo sviluppo, usato anche come ingrediente degli shampoo e dei bagnoschiuma per i nuotatori che, rimanendo delle ore in acqua per gli allenamenti, escono con la pelle all'aroma di cloro. E' un sale bianco solubile in acqua e lo trovi nei negozi di fotografia, nelle farmacie, nei negozi di materiale di laboratorio; l'ho visto anche nei consorzi agrari (a sacchi, però) a poco prezzo. Saluti.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2017, alle ore 19:29
    L'odore rimane perché si impregna nello strato superiore dell' intonaco, devi lavare abbondantemente le pareti con spruzzino, spugna da usarsi solo per questo scopo (o, al limite, non la riusare per altro dopo) da dare sulla parete un po' per tirar via la parte che maleodora dell'intonaco, un po' per eliminare l'acqua in eccesso che può scendere giù facendo la pista bagnata, non che sia pericolosa, ma se hai oggetti sotto o, peggio, roba elettrica/elettronica meglio evitare, ricordati di non caricare troppo la spugna di quello che viene via dalla parete, e di lavarla in una bacinella di tanto in tanto (sotto l'acqua corrente è ancora meglio, ma per comodità io uso la bacinella, in fondo cambia poco). Sinceramente non starei molto dietro ad espedienti esotici, come il tiosolfato di sodio, non è confermato quanto sia efficace, poi per me puoi anche provarlo, ma guarda il lato economico, NON è propriamente "a basso prezzo" come dicono: 1 Kg vai dai 35 ai 40 €, un flaconcino da 100 gr. dagli 8 ai 10 €. Fai tu...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI